1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Sei spunti per possessori di strumenti da circa 20 cm.
Sistemi alti nel cielo, comodi comodi.

OSSERVAZIONE 1 agosto 2010 – MI
strumento: Tak. Mewlon 210
Luna: ultimo quarto
umidità: assente
seeing: 8 (1-10)



OE 383 Cigni
Il sistema rappresenta un buon test per strumenti da 20 cm. Di diametro. La secondaria si presenta appoggiata sul primo anello di diffrazione della primaria, ed è fortunatamente non troppo debole per essere percepita in modo chiaro. Al fuoco dell’oculare LE da 7,5mm si distingue già anche se la visione migliore del sistema doppio si ottiene con il 5mm. a un potere di circa 490 ingrandimenti. La visione richiede ottiche ben collimate e seeing stabile e quieto.
Con soli 21 cm. A disposizione e ingrandimenti nell’ordine dei 500x non si notano colorazioni particolari delle due stelle.

19 43 +40 43 mag. 6.9/8.4 separazione 0,9”


PHI Aquilae

Sistema doppio relativamente facile appare risolto molto bene già utilizzando l’oculare da 7,5mm LE. Le componenti hanno magnitudo simile (differenza percepita all’oculare circa 0,7 mag.) e una separazione prossima a 1,4”.
La stella principale appare gialla mentre la compagna sembra bianca (valutazione dubbia effettuata al potere di circa 360x).
Ritengo sia un sistema interessante al fuoco di rifrattori di ottima qualità da 4 o 5 pollici di diametro.

19 49 +11 49 mag. 6.3/6.8 separazione 1,4”



ZETA Sagittae
Doppia molto bella e sufficientemente separata (circa 8”) per essere facile anche a bassi ingrandimenti. La visione è spettacolare a 200x circa (oculare da 12,5mm. LE) con la primaria luminosa e bianca (splende di magnitudine 5) e la secondaria molto più debole e vagamente azzurro-violetta (con magnitudo pari a 9).

19 49 +19 09 mag. 5.0/9.0 separazione 8”


E 2596 Aquilae
Sistema facile già a 200x con componenti entrambe bianche di 7,3 e 8,7 magnitudo, separate da circa 2”. La visione, gratificante e facile, è forse poco emozionante data la luminosità relativamente bassa delle componenti e richiede, probabilmente, un cielo più scuro per essere apprezzata appieno. Dopo qualche minuto di osservazione il colore della primaria sembra più giallo che bianco ma è questione di sfumature.
Potrebbe essere test impegnativo per uno strumento da 80mm.
Visione consigliata ad almeno 200 ingrandimenti.

19 54 +15 18 mag. 7.3/8.7 separazione 2”


16 Vulpecula OE 395
Sistema doppio molto emozionante. E’ composto da stelle di magnitudo confrontabile (5,8 e 6,2) separate da circa 0,8” che offrono, alla visione attraverso strumenti di qualità, quadretto meraviglioso.
L’oculare LE da 5mm, con il potere relativo di circa 490x, è quello più indicato alla visione del sistema mostrando i due dischi di Airy perfettamente separati ma incorniciati dal loro primo anello di diffrazione che assume la forma di una arachide. Il colore delle componenti appare per entrambe bianco/giallino e si percepisce solo in presenza di condizioni di seeing molto buone e con ottiche capaci di restituire il miglior bilanciamento possibile dei bianchi (quindi strumenti apocromatici o specchi privi di menisco correttivo)
E’ ottimo test per strumenti ostruiti da 20 cm. O per rifrattori di qualità da almeno 5/6 pollici.

20 02 +24 56 mag. 5.8/6.2 separazione 0,8”


Beta 428 Aquilae
Doppia adatta a strumenti da 20 cm. Se operanti sotto cieli poco inquinati e bui. Le componenti brillano di magnitudo 7,5 e 8,8, sono separate di 0,8”, e quindi costituiscono un target difficile dai cieli cittadini.
La separazione certa avviene a oltre 400x. A 490x l’immagine è debole ma certa e la secondaria fa “capolino” sul primo anello di diffrazione della principale. Nessuna colorazione è percepibile a questi poteri ma il sistema resta interessante e offre soddisfazione quando separato.

20 07 +12 56 mag. 7.5/8.8 separazione 0,8”


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
interessanti Paolo.
Un paio di anni fa Valerio ed io abbiamo chiaramente visto la duplicità di 16 Vulpecola con il NA140.
Ovviamente il seeing era molto buono.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 7:37 
Ciao Paolo.
Finalmente il lavoro lascia un pò di tempo per la nostra stupenda passione (e per la caccia grossa a strumenti tanto rari quanto eccelsi.... ci sono novità in arrivo per quanto mi riguarda....).
Nelle prossime sere proverò qualcuna delle coppie (le più larghe) che hai indicato anche se i miei strumenti non arrivano ai 20 cm...
Ciao.
Claudio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Paolo, peccato non avere il goto ... mi sa che far star hopping per queste ( da casa poi) sia proibitivo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Emiliano, se hai mappe accettabilmente dettagliate ci arrivi senza eccessivi patemi (ci vuole un po' di tempo comunque e quindi tanta pazienza).

Ti consiglio comunque, se continui a osservare da Milano, una montatura go-to. Io non le amo in assoluto ma per certi tipi di osservazione sono quasi indispensabili, soprattutto sotto cieli cittadini lattiginosi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Christian, sicuramente un ottimo risultato con il vostro tipo di strumento.
Non conosco i parametri orbitali e quindi non so dirti quanto si sia aperta o chiusa la doppia ma, stando ai valori osservati da me, ritengo sia davvero un "bel colpo" per un acromatico (per quanto ben fatto come il vostro).
Bravissimi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo,
purtroppo si deve compensare con l'elettronica lo scempio dei cieli cittadini. Per carità, se ne può fare a meno, ma fare star hopping dal balcone è veramente dura.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Eh sì,

a volte mi diletto a farlo usando alcuni rifrattori volutamente installati su montature dotate esclusivamente dei moti orari. Così... per cinismo e masochismo, credo... alla riscoperta dei "bei tempi che furono".
Duro una serata, forse due, poi per qualche giorno ritorno alla pinguedine e scivolo nella elettronica comodità dei sistemi servoassistiti.

Devo però riconoscere che il piacere della ricerca, anche sotto cieli inquinati, è sempre esaltante, ammesso di avere tempo da decicarvi e accettare una drastica riduzione dei sistemi osservati. E quando, comodamente sprofondato nella sdraio, guardo le antiche colonne in metallo che sostengono montature giapponesi di 30 e passa anni fa e rifrattori un po' vintage lunghi, mi inebrio del loro indiscutibile fascino e ne traggo piacere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report, tanto di cappello solo perchè riporti le coordinate di ogni singola stella

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie per strumenti da 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Roberto, sempre fatto... (15 giugno a parte)

Grazie, comunque.

Ieri notte era in programma un simpatico confronto su Giove tra un riflettore da 21 cm. e un rifrattore da 65 mm. ma il tempo nuvoloso ha suggerito un sonno ristoratore.
Sarà per un'altra volta.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010