1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao fabry!! complimenti per l'acquisto e auguri per le osservazioni!! so già che ti divertirai :wink:

io ho il 120/1000 e oltre agli oculari in dotazione (10mm e 25mm) per vedere più ravvicinato ho preso una barlow 2x, giusto la più economica che avevano (mi sembra 30/40 euro)..

..buon proseguimento :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti,
fa piacere vedere come dei post anche un po' travagliati alla fine portino a scelte che soddisfano :lol:
Poi la passione, specialmente in fase di acquisto, fa brutti scherzi vero? :twisted: :mrgreen:
Per l'alimentazione va benissimo la batteria della moto da 7A alla quale collegherai una presa accendisigari femmina. Il tutto sarà più che sufficiente a far girare la montatura tutta la notte.
L'allineamento a tre stelle per uso visuale non è complicato. Dovrai conoscere le coordinate del luogo da cui osservi e l'ora. Però prima devi traguardare la polare dal cannocchiale polare della montatura e mettere la stella nel cerchietto. Quindi il computerino ti darà una lista di stelle visibili in quel momento da quel luogo. Tu scegli la prima cheh realmente vedi (e qui forse utilizzerai un atlante per i nomi propri delle stelle che, però, vanno imparati eh :wink: ) e gli dai l'imput per cercarla. Se non la becca (probabile) la metti al centro dell'oculare tu e confermi. Fai così con i successivi due passaggi e sei pronto a "decollare" :mrgreen:
Buon divertimento

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca visto che sei esperto di alimentazione potresti indicarmi una buona soluzione per il mio Nexstar 114 gt?


( scusate l'OT)



@ fabry

Divertiti anche con saturno.... Anche se è basso sull'orizzione non è ancora inguardabile... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
FabryAlliance ha scritto:
GIOVE

http://img835.imageshack.us/i/primafotogiove.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img835/3268/primafotogiove.jpg

http://img843.imageshack.us/i/cimg0893.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img843/8161/cimg0893.jpg

Sul mio profilo imageshack ci sono altre foto.

Attendo vostri pareri e consigli! Sono fomentatissimo ... ho voglia anche di autocostruire qualche astrocosa utile alla mia strumentazione :)
------------------------------------------------------------



ragazzi ma pure con un 200mm giove si vede come una biglietta lunimosa e basta???
ma cosa bisogna comprare per vedere giove ALMENO a queste dimensioni e con queste definizione (seeing permettendo):
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Luca visto che sei esperto di alimentazione potresti indicarmi una buona soluzione per il mio Nexstar 114 gt?


Ti ringrazio per la fiducia ma la mia esperienza non è tantissima. Ad ogni modo anche per il tuo telescopio credo sia adeguata una batteria da pochi A; quelle delle moto vanno benissimo. Ora non so come potresti collegarla perchè non conosco il tuo telescopio. Attualmente come lo utilizzi?
Magari apri un post apposito.

MIzar70 ha scritto:
ragazzi ma pure con un 200mm giove si vede come una biglietta lunimosa e basta???


Beh, quella è una foto, necessariamente sovraesposta. In quel modo lì si vede in un binocolo. :wink: Con un telescopio riesci a vedere le bande e una incisione sul fondo cielo molto più netta, le ombre dei satelliti sul disco del pianeta a altro ancora. Queste cose io le ho viste nel dob da 300mm ma anche nel mak127. Molto dipende dal seeing ma soddisfazioni Giove ne dà, occorre anche pazienza e metodo.

Luca


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Con il tuo zoom a 8mm arrivi a 150x, il tuo telescopio può arrivare tranquillamente a 300x sulla Luna e 250x su Giove, dipende molto dalla collimazione e dal seeing.

ciao


1000/8=125X

scusa la pignoleria, Ivan, solo per chiarire le idee al nuovo arrivato :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ivan86 ha scritto:
Con il tuo zoom a 8mm arrivi a 150x, il tuo telescopio può arrivare tranquillamente a 300x sulla Luna e 250x su Giove, dipende molto dalla collimazione e dal seeing.

ciao


1000/8=125X

scusa la pignoleria, Ivan, solo per chiarire le idee al nuovo arrivato :wink:



Ecco...aspetta un attimo.... ora c'ho capito di meno!!! :mrgreen: :oops:

No FORSE non è vero... :) ho capito che in base a un calcolo posso identificare a quanto massimo zoom posso arrivare in relazione all'oculare...giusto?

Se io utilizzo lo zoom del Vixen a 24mm.... 1000/24= 41,6????? ( :roll: )
Ok mi sa che sto delirando.... X-D

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
squalo-biondo ha scritto:
Luca visto che sei esperto di alimentazione potresti indicarmi una buona soluzione per il mio Nexstar 114 gt?


Ti ringrazio per la fiducia ma la mia esperienza non è tantissima. Ad ogni modo anche per il tuo telescopio credo sia adeguata una batteria da pochi A; quelle delle moto vanno benissimo. Ora non so come potresti collegarla perchè non conosco il tuo telescopio. Attualmente come lo utilizzi?
Magari apri un post apposito.

MIzar70 ha scritto:
ragazzi ma pure con un 200mm giove si vede come una biglietta lunimosa e basta???


Beh, quella è una foto, necessariamente sovraesposta. In quel modo lì si vede in un binocolo. :wink: Con un telescopio riesci a vedere le bande e una incisione sul fondo cielo molto più netta, le ombre dei satelliti sul disco del pianeta a altro ancora. Queste cose io le ho viste nel dob da 300mm ma anche nel mak127. Molto dipende dal seeing ma soddisfazioni Giove ne dà, occorre anche pazienza e metodo.

Luca


Luca



Calcolate che NON ho usato la barlow.... che sicuramente prima di partire acquisterò.

A tal proposito sto aprendo, se posso e non inquino ulteriormente il forum, un thread apposito in cui vorrei fare una lista della spesa di TUTTi gli accessori possibili ed immaginabili da comprare... una lista che mi farebbe capire sin dove posso arrivare con il mio strumento anche in termini economici e che può essere utile ad altri....

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabryAlliance ha scritto:

Ecco...aspetta un attimo.... ora c'ho capito di meno!!! :mrgreen: :oops:

No FORSE non è vero... :) ho capito che in base a un calcolo posso identificare a quanto massimo zoom posso arrivare in relazione all'oculare...giusto?

Se io utilizzo lo zoom del Vixen a 24mm.... 1000/24= 41,6????? ( :roll: )
Ok mi sa che sto delirando.... X-D


esatto ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
L127 ha scritto:

Beh, quella è una foto, necessariamente sovraesposta. In quel modo lì si vede in un binocolo. :wink: Con un telescopio riesci a vedere le bande e una incisione sul fondo cielo molto più netta, le ombre dei satelliti sul disco del pianeta a altro ancora. Queste cose io le ho viste nel dob da 300mm ma anche nel mak127. Molto dipende dal seeing ma soddisfazioni Giove ne dà, occorre anche pazienza e metodo.



beh ma scusa,le foto che ha postato il nostro amico mostrano giove visto con un 200mm poco piu grande di come lo vedo io con il mio 102mm con oculare da 10mm.
a livello ottico lui lo vede un paio di millimetri in piu di larghezza nella circonferenza.
Allora la cosa mi spaventa perche' vorrei comprare io stesso un 200mm ma se questi sono i risultati,che lo cambio a fare il telescopio?? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010