allego delle foto per farvi capire meglio...cosi mi potete consigliare e capire... cosi è quando lo collimo in posizione obliqua
Allegato:
DSC01106.jpg [ 65.07 KiB | Osservato 299 volte ]
Allegato:
DSC01107.jpg [ 133.95 KiB | Osservato 299 volte ]
ecco cosa succede quando sposto il telescopio all'azimuth( guardate il minimo ma rilevante in termini di collimazione spessore che si viene a creare tra vite e specchio dopo la guarnizione)
Allegato:
DSC01108 no.jpg [ 95.42 KiB | Osservato 299 volte ]
Allegato:
DSC01110no.jpg [ 110.62 KiB | Osservato 299 volte ]
infatti dovrebbe sempre stare cosi
Allegato:
DSC01111dovrebbe.jpg [ 69.59 KiB | Osservato 299 volte ]
e per risolvere momentaneamente ho messo questo
Allegato:
DSC01105.jpg [ 88.41 KiB | Osservato 299 volte ]
che ne pensate? pensate si possa risolvere tutto con delle nuove molle + resistenti al peso dello specchio? io penso (spinto più che altro dalla speranza!) di si.......

in caso dove posso reperire delle molle?
Grazie per le risposte...