1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

stamattina le condizion erano simili ad ieri, ottima trasparenza ma un discreto jetstream. Ho immortalato due fasi del transito di Io con la sua ombra.

Alle prossime

Cieli sereni

Tiziano


Allegati:
20100801_0204_oliv.jpg
20100801_0204_oliv.jpg [ 483.25 KiB | Osservato 1245 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto, molto bello Tiziano, come sempre. :wink:

Alcune domande Tiziano.

Il pianeta a 9700di focale non dovrebbe apparire piu' grande?

O sbaglio?!!

Come mai, per esempio un Giove di " Gasparri ", ad F33, come dichiara, ha piu' dettagli, e dettalgi fini visibili, in tutto il pianeta, mentre sul tuo, tutto appare come non definito al massimo dettaglio, utilizzando un ottica piu' dedicata, e piu' grande?
Anche se utilizzate quasi la stessa camera di ripresa.
A che dinamica hai ripreso a 12Bit?

Sia chiaro non voglio alludere a niente, la mia resta semplice curiosita'.

Devo essere sincero sulla Luna il microdettalgio che vedo e impressionante, mentre per Giove ed altri pianeti, risulta al di sotto del potenziale del tuo strumento.

Posso sbagliare, e spero di sbagliare ovvio, ma vorrei capire la differenza a questo punto di un 416mm cosa abbia in piu' rispetto ad un 35cm, e forse a qualche strumento di minore diametro.
Vedi per esempio il 30cm di Fabrizio, che ha sfornato un Giove invidiabile.

Cosa ne pensi Tiziano?

Solo il seeing?

Grazie e cordiali saluti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Molto, molto bello Tiziano, come sempre. :wink:

Alcune domande Tiziano.

Il pianeta a 9700di focale non dovrebbe apparire piu' grande?

O sbaglio?!!

Come mai, per esempio un Giove di " Gasparri ", ad F33, come dichiara, ha piu' dettagli, e dettalgi fini visibili, in tutto il pianeta, mentre sul tuo, tutto appare come non definito al massimo dettaglio, utilizzando un ottica piu' dedicata, e piu' grande?
Anche se utilizzate quasi la stessa camera di ripresa.
A che dinamica hai ripreso a 12Bit?

Sia chiaro non voglio alludere a niente, la mia resta semplice curiosita'.

Devo essere sincero sulla Luna il microdettalgio che vedo e impressionante, mentre per Giove ed altri pianeti, risulta al di sotto del potenziale del tuo strumento.

Posso sbagliare, e spero di sbagliare ovvio, ma vorrei capire la differenza a questo punto di un 416mm cosa abbia in piu' rispetto ad un 35cm, e forse a qualche strumento di minore diametro.
Vedi per esempio il 30cm di Fabrizio, che ha sfornato un Giove invidiabile.

Cosa ne pensi Tiziano?

Solo il seeing?

Grazie e cordiali saluti.


Seeing :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Il pianeta a 9700 di focale non dovrebbe apparire piu' grande?
L'avevo già chiesto anch'io ma non ha ancora risposto.
Poi vorrei proprio capire perché qui c'è tutta questa differenza di risoluzione tra i canali (adesso l'ombra è inequivocabile e la nitidezza di questo particolare non può di certo cambiare col colore) mentre a me non succede! L'ho fotografato anche io stamattina e l'ombra e il disco di Io appaiono simili, ovviamente a patto di azzeccare il fuoco perché i filtri non sono perfettamente parafocali come dichiarano, quindi devo sempre fare una leggera correzione altrimenti se faccio il fuoco con uno dei tre filtri, gli altri due vengono male e viceversa. Non vorrei che capitasse lo stesso ad altri e che quindi il R venisse meglio solo perché lo si usa per primo e si fa il fuoco con quello senza poi cambiarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Seeing...seeing...e ancora seeing. :!:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa non è una risposta alla mia domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la Lumenera ha pixel da 7.4 micron ed il pianeta ha un diametro di 45.5", se misuri le mie immagini all'equatore sono di 285 pixels, che corrispondono ad una risoluzione di 0.16 arcsec/px, oppure ad una focale di 9,561mm.
Tieni presente poi che le elaborazioni mangiano qualcosa ai bordi, pertanto lo strumento ha una focale leggermente superiore, probabilmente intorno ai 9,600mm.
I confronti con altre immagini fatte in condizioni diverse e con elaborazioni diverse non sono significativi. In questi giorni c'e' un discreto jetstream che penalizza il microdettaglio, non mi pare inoltre di vedere immagini (sempre di questi giorni e dall'Italia) molto migliori di quelle che ho fatto io.
In definitiva il seeing la fa' da padrone, poi l'elaborazione e' diversa anche in base ai gusti personali e quindi puo' dare l'impressione di maggiore o minore dettaglio.
Io riprendo a 12 bit a circa 35 fps, con il guadagno molto basso (circa il 20/30%) in modo da avere intorno a 200 ADU.

Lo scopo delle mie riprese e' comunque quello di tenere monitorati i pianeti, sfruttando al massimo le condizioni che ho a disposizione.

Saluti

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mars,
ti rispondo anche per quanto riguarda il fuoco: stamattina ho rifuocheggiato per il blu ma senza ottenere alcun miglioramento.
Poi ho fatto una prova: ho fuocheggiato molto accuratamente con il blu, al meglio delle mie possibilita' ed ho preso nota della posizione del nonio del fuocheggiatore. Poi sono passato al rosso ed ho rifuocheggiato sempre al meglio che potevo ed ho osservato di nuovo il nonio. Ebbene, era nella stessa posizione del blu.
Secondo me tutto dipende dalle condizioni del seeing, prima di riprendere attendo un momento di calma che magari dura per buona parte della prima ripresa, per poi peggiorare quando cambio i filtri. Sono anche queste oscillazioni che fanno la differenza.
Questa almeno e' la mia esperienza.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mars4ever ha scritto:
Questa non è una risposta alla mia domanda.



alla tua no ma a quella di Angelo SI!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010