1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luce per il mio Black Diamond
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Grazie a molti dei vostri consigli, alla fine ho acquistato il mio primo telescopio e .... ho fatto la pazzia :D

Black Diamond 200 / 1000 con montatura HEQ5 Motorizzata e Computerizzata!!!

Oculare Vixen Lv Zoom + accessori vari


Mi hanno gia fatto fare prove varie direttamente al negozio ma volevo da voi qualche consiglio utile come per esempio:

- Ore a cui conviene iniziare ad osservare
- Software (per esempio un planetario) da utilizzare
- Procedura di allineamento a tre stelle.

magari in breve mi farebbe piacere sapere le vostre esperienze o procedure che preferite utilizzare :)

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle procedure di allineamento non ti so dire non avendo esperienza a riguardo.

Un software molto comodo ed utile è questo: http://www.stellarium.org/it/

ti consiglio vivamente di scaricarlo.

Per quanto riguarda l'ora di inzio osservazione diciamo circa un paio di ore dopo il tramonto, comunque prova a cercare su google crepuscolo astronomico e vedrai che giorno dopo giorno ci saranno delle tabelle con le relative ore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo strumento complimenti!

Riguardo le procedure di allineamento sulla heq5 hai un computerino celestron?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei di roma x gli oggetti deep in questo periodo devi aspettare fra le 22.30 - 11.00, qui a verona prima delle 11 c'è ancora chiarore..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri finalmente fatto la mia prima osservazione. Terrazzo di Casa , Roma e inquinamento luminoso a manetta ovviamente (Meno male che tra poco cambio casa)!

Certo le difficoltà ci sono state (per esempio per capire come si metteva a fuoco... Numb all'ennesima potenza eh :roll: ) ma poi ci ho preso la mano e mi sono divertito! :)

Ho osservato con il Diamante Nero da 200mm e l'oculare Lv zoom 8mm-24mm.
Immagine

I miei obiettivi per il momento sono stati la Luna e Giove.... ho provato a vedere qualche stella ma nulla di interessante anche a causa dell'inquinamento luminoso e della mia incapacità :D

Poi ho trovato sul tavolo la vecchia fotocamera di mia sorella, una Casio Exilim Z33 da 10.1 Megapixel e ho provato a scattare qualche foto rozzamente appoggiando l'obbiettivo della fotocamera verso l'oculare.
L'unica cosa che ho impostato sulla fotocamera è il flash, che ho tolto. Non ho toccato nient'altro .

La Luna per me è stata eccezionale.
Giove è stato molto bello da vedere seppure si scorgevano a malapena le fasce e le sue lune (puntini luminosi)... mi piacerebbe vederlo un poco piu ingrandito e dettagliato.

LUNA

http://img836.imageshack.us/i/primafotoluna.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img836/224/primafotoluna.th.jpg

http://img440.imageshack.us/i/cimg0867.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img440/4325/cimg0867.th.jpg

http://img835.imageshack.us/i/cimg0872.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img835/1792/cimg0872.th.jpg

http://img651.imageshack.us/i/cimg0873w.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img651/5750/cimg0873w.jpg

http://img412.imageshack.us/i/cimg0884oo.jpg/][IMG=http://a.imageshack.us/img412/1631/cimg0884oo.jpg

http://img843.imageshack.us/i/cimg0886.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img843/4282/cimg0886.th.jpg


GIOVE

http://img835.imageshack.us/i/primafotogiove.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img835/3268/primafotogiove.jpg

http://img843.imageshack.us/i/cimg0893.jpg/][img]http://a.imageshack.us/img843/8161/cimg0893.jpg

Sul mio profilo imageshack ci sono altre foto.

Attendo vostri pareri e consigli! Sono fomentatissimo ... ho voglia anche di autocostruire qualche astrocosa utile alla mia strumentazione :)
------------------------------------------------------------


x Squalo-biondo: Grazie mille, ne sono lieto! ... Ho il Synscan (che tra l'altro non ho utilizzato perchè mi manca l'alimentatore), se è ciò che desideravi sapere!

x Jimmypiston: Grazie della dritta !

x ivan86 : Il programma che mi hai linkato è splendido! Proprio quello che cercavo!! Ho inserito le coordinate precise del luogo da dove osservo ed è utilissimo! Grazie !

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire bellissime foto... ( e non stò scherzando xd... )

per lo skyscan vedo se riesco a trovarti un manuale.. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Devo dire bellissime foto... ( e non stò scherzando xd... )

per lo skyscan vedo se riesco a trovarti un manuale.. :)



Grazie Squalo!... ma guarda, non preoccuparti, il manuale ce l'ho sia inglese che in italiano e ho capito piu o meno come farlo funzionare....
Il mio problema grosso è alimentarlo...correttamente ... Il manuale dice che serve un Alimentatore Stabilizzato a 12V almeno 2A a corrente continua. Ora tocca trovarne uno buono ma sopratutto sicuro e che risponda a queste caratteristiche.

In attesa di costruirmi l'alimentazione dalla batteria della moto.

Ah, ecco meno male eheh. Sono contento che ti piacciano le foto....
... Stasera BIS ...non vedo l'ora che arrivi il buio!!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fabry forse il tuo computer è uguale a quello mio del Mak 127mm. S'è così, posso aiutarti io. Inizialmente ho avuto difficoltà, adesso è un gioco da ragazzi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Fabry forse il tuo computer è uguale a quello mio del Mak 127mm. S'è così, posso aiutarti io. Inizialmente ho avuto difficoltà, adesso è un gioco da ragazzi.


Ah, grazie Fabius ^_^

Appena ho risolto la crisi dell'alimentatore voglio cimentarmi nell'allineamento a 3 stelle.
Sono un pò perfezionista su alcune cose eheh...

Presto farò qualche uscita con uno dei gruppi astrofili qui a Roma e mi faccio dare una mano anche lì ..così non vi tartasso piu di post X-D.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo zoom a 8mm arrivi a 150x, il tuo telescopio può arrivare tranquillamente a 300x sulla Luna e 250x su Giove, dipende molto dalla collimazione e dal seeing.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010