Finalmente dopo un periodo di carestia si riesce a far fruttare una serata. Purtroppo essendo ben lontano da una forma fisica tipo (sono reduce da un ascesso dentario+cura antibiotica e successiva estrazione del dente "terrorista") ho abbandonato l'idea di una trasferta a favore di un osservazione casalinga, decisamente più tranquilla e meno impegnativa.
Condizioni osservative:
Postazione: balcone di casa, Villa Cortese - MI (8°53'E, +45°33')
Temperatura: +24°
Trasparenza: buona
Seeing: III
Colonna sonora: Velvet Revolver - Contraband; Iron Maiden - Rock in Rio
- Arturo (alfa Bootis) mi serve per l'allineamento dello Synscan a 1 stella e per la verifica della collimazione, che è a posto
- Epsilon Bootis: sdoppiatura molto facile anche a 133x ma molto più godibile ad ingrandimento elevato
- Zeta Bootis: sdoppiata ma con fatica a causa degli anelli di diffrazione che si sovrappongono: in ogni caso il "nero" fra le 2 centriche a 340x c'è.
- M3: bello a 133x con lo speers-waler che gli lascia tanta aria intorno, coinvolgente con la torretta binoculare
- M5: mozzafiato in binoculare, esploso ai 212x dell'LVW8
- M13: vedi M5. Intuibile la Y di stelle più scura rispetto al nucleo dell'ammasso
- M4: un globulare notevole nelle dimensioni ma che alle nostre latitudini è duramente provato da un'altezza sull'orizzonte inclemente e dall'IL.
- M53: globulare fumoso con stelle piccolissime, per risolverlo occorrono almeno 200x
- M51: osservazione non fruttuosa in quanto il settore di cielo si trova "sopra" la Malpensa. Visibili i 2 nuclei e intuibili i bracci. La situazione non migliora con un filtro deepsky
- M64: meglio della precedente ma nulla di trascendentale. Visibile l'occhio nero.
- NGC6709: molto bello a basso ingrandimento e a largo campo, sembra navigare su un manto di stelle sottostanti
- NGC6633: sta comodamente nel campo dell'Hyperion 17 ma personalmente non riesco a intuire la forma dell'Italia (forse la posizione del diagonale ci avrà messo del suo); al massimo gli concedo l'elmo di Scipio...
- Zuben el Genubi (alfa Librae): doppia larghissima da serata pubblica, per rilassarsi un po'
- M27: un classico estivo, morfologia intuibile senza filtri, evidente con un UHC, quasi fotografica con un OIII
- M22: bello e risolto già a 133x; rimango del parere che se il Padreterno l'avesse collocato una 20ina di gradi più in su se la poteva giocare con M13 e M5
- M6: IMHO uno degli aperti più belli del cielo, peccato la vicinanza all'orizzonte e il cielo color luce di lampioni...
- M17: fiacca senza filtri, apprezzabile con UHC, opulenta con OIII che inizia a far vedere qualcosa in più della forma a cigno
- M11: molto coinvolgente a 133x
- M10: globulare poco condensato e di facile risoluzione
- M12: vedi M10
Inconvenienti: durante il puntamento di NGC6633 il go-to tenta di disporre il tubo sul fianco Ovest rischiando di spalmarmelo sul parapetto del balcone e la cosa mi costringe al "session stopped" e al puntamento manuale ricorrendo alle coordinate celesti
