1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laser di puntamento
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ho preso usato un etx90 per lo sfizio di vedere giove e saturno; di recente letto quqlcosa su questi laser di puntamento verdi, per l'esatezza il btg10 di astrotech e il greenlite di skypoint.
Pensate che potrebbe utilmente sostituire l'inutile cercatore in dotazione, magari spessorandolo per poter sfruttare la sede originale del tubo?
(da notare che ho comunque collimato il cercatore originale 8x21 dopo opportuno ancoraggio delle mie gengive al tubo...... :twisted: )
grazie :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 6:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Li ho visti usare spesso sui dobson a San Barthelemy, sono carini ma continuo a preferire il cercatore ottico :D
Se vuoi prenderlo ti consiglio di guardare su ebay, cen e sono parecchi a prezzi piu' umani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non ne vale la pena per un etx...sopratutto visto quello che costano!
A mio avviso sono utilissimi per serate pubblice e per i dobson...per puntare Giove e Saturno puoi anche usare un normalissimo cercatore (quello in dotazione va benissimo)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
malve ha scritto:
Secondo me non ne vale la pena per un etx...sopratutto visto quello che costano!
A mio avviso sono utilissimi per serate pubblice e per i dobson...per puntare Giove e Saturno puoi anche usare un normalissimo cercatore (quello in dotazione va benissimo)...


Condivido; Giove e Saturno sono belli luminosi, dunque dovresti riuscire a scorgerli anche attraverso il cercatorino in dotazione. Magari, come ausilio, usa un oculare a bassi ingrandimenti ed a largo campo, e, una volta inquadrato il pianeta di interesse, sali con gli ingrandimenti.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio:
Non usarlo mai in presenza di astrofotografi.
Potresti avere reazioni inconsulte.
Non è piacevole vedersi sciupare una posa fotografica per una striscia luminosa che attraversa il cielo, credimi.
Penso che, fra l'altro, sia solo un accessorio "alla moda".
Un buon cercatore funziona sicuramente meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Penso che, fra l'altro, sia solo un accessorio "alla moda".
Un buon cercatore funziona sicuramente meglio.


Sicuramente è un oggetto che attira l'attenzione, e può quindi essere usato più per "apparire" che non per il suo reale utilizzo.
Su un tele come l'ETX lo vedo alquanto inutile, così come su qualunque altro telescopio comandato via pulsantiera.

L'utilizzo in un dobson invece è veramente comodo, in quanto ti permette di puntare gli oggetti visibili ad occhio nudo in un attimo (intendendo per attimo una frazione di secondo....) e in abbinamento ad un binocolo ti permette di puntare il telescopio sugli oggetti deep più deboli in modo incredibilmente semplice: mentre guardi con il binocolo l'oggetto che ti interessa puoi puntare il telescopio con la mano libera, finché non vedi nel binocolo che il laser verde ha raggiunto il punto cercato! In questo senso è molto più facile, veloce e comodo trovare gli oggetti rispetto al classico metodo del cercatore ottico, grazie alla miglior visuale che un normale binocolo ti da' rispetto ad un normale cercatore ottico.

Resta il fatto che l'uso del laser è da evitare in presenza di astrofotografi....
Siamo noi (visualisti) che rompiamo loro, oppure il viceversa??? Dipende solo dal punto di vista :wink: ....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Resta il fatto che l'uso del laser è da evitare in presenza di astrofotografi....
Siamo noi (visualisti) che rompiamo loro, oppure il viceversa??? Dipende solo dal punto di vista :wink: ....


Hai ragione. E' disarmante per un visualista dover costantemente restare accecato dai monitor dei portatili così come per un fotografo, vedere una "spazzolata" verde su una foto.

Un po' più di rispetto reciproco non guasta, anche se a volte è un'utopia.
Ho abbandonato postazioni astronomiche eccellenti (tipo la vetta del Monte Labro) per altre zone (comunque molto buone) proprio per questa mancanza di rispetto.
E' vero che è difficile far convivere in un piazzale stretto una decina di astrofili che vogliono fare tutto in una sera e tutti con tecniche diverse, magari con mogli, fidanzate e/o figli che entrano ed escono dalla macchina o dal camper, si fumano una sigaretta, ecc.
Però sarebbe tanto semplice applicare la regola:
"non fare ad un altro quello che non vorresti che luifacesse a te".
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Un po' più di rispetto reciproco non guasta, anche se a volte è un'utopia.
Ho abbandonato postazioni astronomiche eccellenti (tipo la vetta del Monte Labro) per altre zone (comunque molto buone) proprio per questa mancanza di rispetto.
E' vero che è difficile far convivere in un piazzale stretto una decina di astrofili che vogliono fare tutto in una sera e tutti con tecniche diverse, magari con mogli, fidanzate e/o figli che entrano ed escono dalla macchina o dal camper, si fumano una sigaretta, ecc.
Però sarebbe tanto semplice applicare la regola:
"non fare ad un altro quello che non vorresti che luifacesse a te".


Parole sante :!:
Quando il gioco si fa duro, se la serata è splendida con un bel cielo limpido, è ovvio che ciascuno vuole approfittarne al massimo e cerca di applicarsi nel "suo" settore. E qui sarebbe meglio se ognuno si trovasse un sito appartato, dove può fare ciò che vuole senza disturbare nessuno.
E' anche vero però che spesso il bello delle osservazioni è poter condividere con altri ciò che si vede all'oculare o l'immagine appena ottenuta dalla digicam che compare sullo schermo del notebook... e allora ben vengano anche mogli e figli che scorrazzano sul prato inciampando nei cavi di alimentazione (per chi li ha :wink: ) o andando a sbattere nei treppiedi delle montature.... :D :D . Anche perché, diciamolo, non è che mogli e figli si prestino spesso a serate del genere.... :cry:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vi ringrazio molto...in effetti sospettavo che per corpi cosi luminosi fosse sostanzialmente inutile; pensate invece che può essere utile per testare dei binocoli ( vedi recensione di salimbeni sul 15x85 ght su binomania)
buono anche il consilgio di e-bay che quasi ami consulto perchè non sono molto avvezzo al suo uso
condivido invece quanto consigliatomi da 15x60: infatti ho la versione spotting dell'etx sul quale, data la disponilità della diagonale raddrizzatrice, ho previsto il contemporaneo uso di due oculari, di cui uno a basso ingrandimento per puntare per poi passare ad osservare con quello a più alto ingrandimento tramite il flip mirror
(tenete presente che per me tale osservazione sarà occasionale e secondaria rispetto al quella binoculae del deep sky)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, allora ti sei finalmente preso il Mak?

Hai già deciso che testa usare sul treppiede e quanto spenderci?

Simpatica l'idea del doppio oculare col Flip Mirror.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010