1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5070, NGC7635 in h-alfa AGGIORNATO
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
mi sono dedicato a alcune prove con la Starlight M7 e il meade sn6.. dopo una nottata fallimentare sulla soap nebula (2 ore e mezza e solo una schifezza appena percettibile) mi sono spostato su un target piu alla portata dei miei strumenti.. si tratta di un bel primo piano sul pellicano..

10x900sec con h-alfa 6nm
Meade SN6
solo flat (niente dark e bias)

c'è una leggera elongazione in DEC di un pixel.. probabilmente la guida ha cannato qualche posa.. trovo interessante che sia visibile l'herbig haro 555.. non ero mai riuscito a staccarlo lavorando con la reflex

ciao!

Aggiungo anche una ripresa di ieri sulla bubble nebula (NGC7635).. accodo a questa per non saturare il forum.. stessa strumentazione di IC5070 ma stavolta 10x10 minuti


Allegati:
ic5070_m7-2.jpg
ic5070_m7-2.jpg [ 220.69 KiB | Osservato 510 volte ]
ngc7635.jpg
ngc7635.jpg [ 212.08 KiB | Osservato 423 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il lunedì 2 agosto 2010, 12:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: closeup sul Pellicano in h-alfa
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il costone e' davvero notevolissimo!complimenti!
ps chi e' la SOAP nebula?puoi indicare il numero di catalogo.....e' poi cosi' difficile?
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: closeup sul Pellicano in h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo zio, anche tu sull'oggetto HH555; staccato molto bene.
Puoi dirmi i dati precisi della ripresa per confrontarli con la mia.
Grazie in anticipo e ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: closeup sul Pellicano in h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X nicola
Mi riferisco alla soap nebula scoperta nel 2008 vicino alla crescent.. mi sfugge il numero di catalogo.. pilolli ha postato un frame quanche giorno fa.. purtroppo con il mio 15cm è al limite.. c'è ma è debolissima e non sono in grado di staccarla:
http://www.starimager.com/Image%20Galle ... nebula.htm

x vaelgran:
la foto è ripresa con:
Meade SN6 (15cm f5)
Starlight SXVF-M7
Astronomik H-alfa 6nm
Skywatcher HEQ5
dithering con Nebulosity, DSS e photoshop

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho aggiunto la ripresa di ngc7635 di ieri sera.. stessa strumentazione ma stavolta 10x10minuti (sono tornato piuttosto tardi dalla spiaggia) :P

ciao a tutti!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte e due molto belle, si possono anche tirare di più, in particolare la bolla.

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010