1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
sto per comprare un telescopio (skywatcher 130, secondo voi é un buon strumento?) e volevo sapere se per le osservazioni della luna è necessario o comunque utile un filtro lunare. Ho visto che ce ne sono di vari colori e non so proprio su quale orientarmi :roll: .

Grazie per l'attenzione e... cieli sereni!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Ultima modifica di ManuF il sabato 31 luglio 2010, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non serve a niente, non preoccuparti che non rischi di perdere la vista nemmeno con la Luna piena :wink:

La Luna è bella al naturale, se hai un occhio molto sensibile e ti darà fastidio la luce puoi sempre decidere di acquistare un filtro neutro polarizzatore per tirare via un pò di luce e quindi scurire il tutto.
Può anche essere utile per staccare meglio i crateri circondati da tanta luce ma io continuo a preferirla così com'è.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta tempestiva :D

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io semplicemente diaframmo l'apertura del tele

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
_Raffaele_ ha scritto:
io semplicemente diaframmo l'apertura del tele

però così perdi risoluzione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ivan86 ha scritto:
No non serve a niente, non preoccuparti che non rischi di perdere la vista nemmeno con la Luna piena :wink:


perdonami l'intrusione,ma non sono daccordo,se il filtro esiste e tutti ne hanno uno,o quasi,ce un motivo.
anche se non sono esperto,ci sono delle volte che la luna e' molto,troppo luminosa per guardarla senza il filtro
e comunque guardare per ore la luna senza filtro puo' sicuramente causare dei problemi,magari temporanei, o un bel mal di testa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho visto che ce ne sono di vari colori e non so proprio su quale orientarmi .


Tenuto conto che la luce lunare è luce solare riflessa, un filtro verde scuro riduce la luminosità evidenziando i particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
MIzar70 ha scritto:
perdonami l'intrusione,ma non sono daccordo,se il filtro esiste e tutti ne hanno uno,o quasi,ce un motivo.
anche se non sono esperto,ci sono delle volte che la luna e' molto,troppo luminosa per guardarla senza il filtro
e comunque guardare per ore la luna senza filtro puo' sicuramente causare dei problemi,magari temporanei, o un bel mal di testa!


Conosco moltissimi che hanno filtri nebulari, forse , ma quando si osserva la Luna il massimo che ho visto fare è usare un filtro polarizzatore neutro per levare un pò di luce...
I filtri colorati ad eccezione di particolari dettagli planetari non si usano sulla Luna perchè perde di quel suo colore naturale, poi magari ci sarà sicuramente a chi piace.
Qualcuno usa il Baader Skyglow ma è comunque poca roba.

E se ti dico che la luna è più luminosa a occhio nudo che al telescopio tu ci credi ? :D

Ad osservare per ore ore ore credo che il mal di testa possa derivare per il tipo di osservazione non sempre rilassata ed essendo di notte, una qualche forma temporanea di abbagliamento.
Personalmente non ho mai accusato fastidio ma come ho detto se qualcuno ha un occhio particolarmente sensibile un filtro neutro credo che sia la soluzione migliore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
No non serve a niente, non preoccuparti che non rischi di perdere la vista nemmeno con la Luna piena :wink:

Ti assicuro che con un 10" e un 28mm è inguardabile, cmq senza andare OT con un 130 si può guardare senza filtro :)

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci tengo a precisare che la luna non andrebbe mai osservata quando è piena e/o molto luminosa perchè perde di contrasto....
Quindi non avrai problemi ad osservarla nel primo quarto per esempio quando non è luminosissima...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010