1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Orione non l'avevo mai visto in una foto. Mai prima di quella volta. L'ho visto direttamente all'oculare. E vi assicuro di aver visto tutti i colori. Il telescopio è questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vorrei chiedervi una cosa.
Oggi ho rimesso l'occhio all'oculare per un po' di deep. Stavolta le condizioni erano perfette, stelle puntiformi. E' normale che per poter osservare il deep debba fissare e concentrare lo sguardo? Perché le stelle che in realtà sono luminose, sono più luminose ad occhio nudo che all'interno del campo visivo. E quelle deboli richiedono proprio il massimo sforzo della vista.

Ho provato anche a cambiare gli oculari. Prima il Super 10mm poi il Super 25mm. Il campo visivo mi sembra troppo piccolo (per la troppa focale) e data la velocità con cui si muovono gli astri non è facile fissare per cogliere dettagli e nel frattempo inseguire. Ma comunque non dà neanche tutta quella luminosità. Si vede sì, se si fissa bene la vista ed anche bene, ma così di primo acchito è dura.

Altra cosa: oggi una persona che soffre di cataratta mi ha chiesto di poter osservare. Ma non vedeva nulla, io sì. E' normale?

In sintesi vorrei anche sapere se la scarsa luminosità è dovuta agli oculari che fanno schifo e che devono essere cambiati oppure alla luce esterna.

Ho notato anche che, se con l'occhio non riempio l'intera circonferenza dell'oculare (da cui passa la luce) vedo l'immagine delle mie sopracciglia riflessa e dà fastidio. L'unico modo con cui riesco a risolvere è mettendomi una coperta sopra la testa e avvolgendola all'oculare per produrre più buio possibile. In quel modo vedo stelle anche più deboli che non riesco a vedere senza coperta e vedo il 20% in più di luminosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius, è proprio nella esperienza di quella tua coperta che hai usato per avvicinarti all'oculare la risposta.

Quando si osserva sotto un cielo inquinato è molto importante cercare di preservare l'adattamento al buio del nostro occhio con l'utilizzo di una benda quando gironzoliamo ed una coperta per quando siamo all'oculare. Con questi accorgimenti avremo un buon miglioramento osservando l'immagine all'oculare.

127mm di apertura e sotto un cielo inquinato con un adattamento al buio praticamente assente sono la ricetta giusta per arrivare a quel risultato, cambia cielo e vedrai che sarà tutto più facile e non di poco.

I 2mm di pupilla d'uscita del tuo oculare da 25mm sono una buona scelta per questo tipo di osservazioni, magari potresti in futuro considerare oculari migliori come ad esempio un Hyperion 24mm che è molto comodo, il campo più generoso aiuta e la famiglia di questi Hyperion è molto luminosa.

Se quella persona non è riuscita a vedere niente è probabile che abbia poca esperienza e non sia capace ad avvicinarsi all'oculare, mi è capitato più di una volta anche a me e nonostante i consigli continuavano a posizionarsi male e quindi a non intercettare la pupilla d'uscita.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Grazie, Ivan.

Per quanto riguarda il riflesso delle sopracciglia, è dovuto sempre all'IL? Perché quando riesco a coprire tutto l'oculare non succede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che all'inquinamento luminoso è dovuto alle luci parassite ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' probabile che le sopracciglia siano visibili solo con l'oculare da 10mm e quindi con pupilla d'uscita inferiore al millimetro.

Schermando le luci parassite le tue sopracciglia sono "buie" e quindi non le noti ma osservando ad esempio la luna che copre tutto il campo potrebbero tornare.

Fammi sapere se va così..

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Certamente. Appena riproverò.

Comunque il Mak 127 rispetto al rifrattore da 50mm è tutta un'altra storia sotto tutti i punti di vista.
Ieri sera per un errore mio (ho calcolato male) mi son fatto sfuggire l'osservazione di Saturno, mio pianeta preferito, mai potuto osservare con un telescopio. Avevo stazionato il mak dietro il gazebo della mia terrazza convinto che la mia altezza fosse quella del treppiede più il mak. Non riuscivo a trovarlo in alcun modo. Mi distaccavo dall'oculare e guardando a Nord Ovest mi dicevo "Ma se io lo vedo!!". Dopo trenta minuti di tentativi mi son messo di profilo e ho detto "Ma certo!! Il Mak prende la tenda del gazebo, avrei dovuto spostarlo prima!". Che idiota..

Però ho notato una cosa del Mak che in un certo senso ho notato anche nel rifrattore da 50mm. Il treppiede s'allunga fino ad un certo punto ed osservare la costellazione del Cigno è alquanto scomodo per la posizione che devo assumere. Devo abbassare il busto e stanco tantissimo. Ho provato con una sedia, ma non arrivo all'oculare. Non so se abbassando l'intero treppiede possa riuscire nell'intento di trovare una buona posizione. La stessa ricerca tramite il cercatore avviene in posizioni acrobatiche. :D

Il deep mi ha stancato. A parte un ammasso di puntini luminosi non c'è nient'altro. Vorrei tanto ricompensare con Giove in questo mese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak è comunque uno strumento pensato per il planetario ( correggetemi se sbaglio.... )...
E cmq la cataratta diminuisce la capacità visiva di una persona e molto spesso quando le persone che soffrono di cataratta si operano poi hanno l'impressione di vedere un mondo molto più luminoso del normale proprio perchè con la cataratta l'occhio si era abituato a raccogliere meno luce...
Per maggiori dettagli: http://it.wikipedia.org/wiki/Cataratta

( scusate per l'ot...)

Ritornando alle sopracciglia anche a me capita spesso con l'oculare da 10 mm, basta aprire bene l'occhio e avvicinarlo all'oculare e non si vedono più...;)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Per la posizione come fai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso scusa?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010