1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
wau ancora + complessi...io penso che sostituendo le molle (con alcune con maggiore resistenza quindi + dure) dovrebbe non slittare con il peso dello specchio all'azimuth...nessuno ha avuto di questi problemi?ciò che mi si presenta è il fatto che collimo il tele con portarullino in un posizione + comoda...poi lo alzo all'azimuth e tac...si sente un piccolo scivolamento,di una delle 3 viti che è un po + lenta(x esigenze di collimazione)...leggero x carità,ma tanto basta che ovviamente è scollimato! secondo me dipende dalla molla troppo poco resistente che si piega quel poco in + con il peso dello specchio...uff...non so...sta sera ho accomodato x evitare questo leggero slittamento inserendo un po di sughero,una volta collimato,accanto la molla,e cosi nn slitta ed è tutto ok,in attesa di lunedi x comprare delle molle...
che mi consigliate?che ne pensate?forse ora mi sono spiegato un po meglio rispetto a prima...
in tal caso...come mi devo comportare x usufruire di garanzia?ne è il caso vista la mia descrizione?scusatemi...è ke mi sono buttato un po giù...e non so come fare :cry:
forse mi sto allarmando troppo inutilmente.......... :roll:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
allego delle foto per farvi capire meglio...cosi mi potete consigliare e capire... cosi è quando lo collimo in posizione obliqua
Allegato:
DSC01106.jpg
DSC01106.jpg [ 65.07 KiB | Osservato 298 volte ]
Allegato:
DSC01107.jpg
DSC01107.jpg [ 133.95 KiB | Osservato 298 volte ]


ecco cosa succede quando sposto il telescopio all'azimuth( guardate il minimo ma rilevante in termini di collimazione spessore che si viene a creare tra vite e specchio dopo la guarnizione)
Allegato:
DSC01108 no.jpg
DSC01108 no.jpg [ 95.42 KiB | Osservato 298 volte ]
Allegato:
DSC01110no.jpg
DSC01110no.jpg [ 110.62 KiB | Osservato 298 volte ]


infatti dovrebbe sempre stare cosi
Allegato:
DSC01111dovrebbe.jpg
DSC01111dovrebbe.jpg [ 69.59 KiB | Osservato 298 volte ]
e per risolvere momentaneamente ho messo questo
Allegato:
DSC01105.jpg
DSC01105.jpg [ 88.41 KiB | Osservato 298 volte ]


che ne pensate? pensate si possa risolvere tutto con delle nuove molle + resistenti al peso dello specchio? io penso (spinto più che altro dalla speranza!) di si....... :roll: in caso dove posso reperire delle molle?

Grazie per le risposte...

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per usufruire della garanzia la cosa migliore è quella di contattare il rivenditore e chiedere a lui.

Ma hai le tre viti di blocco ? perchè la funzione di quel pezzo di sughero dovrebbe essere fatta dalle viti di blocco !

Sul culo del dobson dovresti avere 6 manopole tre delle quali con le molle e tre senza.

Allenta le tre manopole senza molla ma non del tutto, diciamo abbastanza, poi collima con le manopole con le tre molle e poi stringi le tre senza molla per bloccare il tutto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm...potrebbe essere un problema legato a questo...perchè proprio le viti di bloccaggio non le ho mai toccate e sono molto rigide...tanto che ieri non sono riuscito a svitarle...vediamo oggi mi farò aiutare...e faccio questa prova...

anche se nn capisco se sono molto rigide già...non dovrebbero già essere a duro e quindi evitare questo slittamento?boh va beh stiamo a vedere... grazie per il consiglio ivan :|

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sono troppo rigide...non si svitano...boh... em gli ho messo dello svitol solo sulle viti di bloccaggio... :roll: spero che questo pm riesco a svitarle...sono trp rigide...
qualcuno che ha il lightbridge...non ha mai avuto di questi problemi?

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
non devono essere così strette, rischi di flettere persino la cella su cui poggia il primario.

Qualcosa non va, bisogna allentarle, purtroppo dalla tastiera è difficile aiutare ti consiglio vivamente di rivolgerti al rivenditore.

Non si collima tenendo le viti di blocco così serrate, vanno allentate.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
perchè la funzione di quel pezzo di sughero dovrebbe essere fatta dalle viti di blocco !



questa frase è stata illuminante...!grazie ivan...problema risolto...due sedute di svitol un colpo di pinza e le viti di bloccaggio si sono sbloccate...ho fatto collimazione le ho strette di nuovo(ma nn troppo prima che si bloccassero di nuovo :lol: ) e portato in posizione azimuth............ecco fatto problema risolto il primario non slitta più e la collimazione resta intatta!
Grazie...! :)

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010