1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto!debbo dire che l'ha alfa è fondamentale in condizioni di luna e inquinamento. Ma la possibilità di fare un rgb puro consente una giusta "dignità" anche al canale blu. troppo spesso si vedono foto con dominante rossa dove il blu ma in generale il bilanciamento rgb viene soffocato. Unico piccolo appunto, mi sembra un poco ruvida, forse più morbida renderebbe meglio le deboli polveri. (forse è il denoise?)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mario,
complimenti per la bella ripresa e molto profonda.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, a noi piace molto questa foto! :D

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica anche per me,complimenti :D ....

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bella foto!debbo dire che l'ha alfa è fondamentale in condizioni di luna e inquinamento. Ma la possibilità di fare un rgb puro consente una giusta "dignità" anche al canale blu. troppo spesso si vedono foto con dominante rossa dove il blu ma in generale il bilanciamento rgb viene soffocato. Unico piccolo appunto, mi sembra un poco ruvida, forse più morbida renderebbe meglio le deboli polveri. (forse è il denoise?)
Ciao,
Fabiomax


Si purtroppo si..

E' di questo che parlavo! La qsi ha un bassimo rumore (di lettura) :D. Fatte le dovute dark le immagini sono molto "pulite" Quello che rimane è quindi solo rumore gaussiano, proprio dovuta alla "brevità" delle pose. Logicamente, ulteriore integrazione può reggere il pesante stretch che ho applicato alla foto, un DDP, un logaritimico ed a seguire, sotto CS, un asinh :twisted:

L'informazione c'era tutta, ma il rumore iniziava a salire troppo.

Per la dominante , non saprei, potrebbe essere lo schermo, ma l'idea che mi ha sostenuto durante l'elaborazione era quella di mantenere il cielo blu scuro, dietro le polveri marroni. Questo per comunque far notare lo stacco fra i piani dello sfondo e le polveri che si intermezzano.

Per Lebo... purtroppo qualsiasi passaggio per una "luminanza" tende a desaturare l'immagine, infatti è solito ripassare con qualche livello di controllo saturazione, oppure con artifici di protezione colore per riottenere colori più vividi. Questo è evidente perchè se in rgb puro un pixel che abbia ad esempio 200 0,0 è rosso, se allo stesso pixel gli sommi una informazione di luminanza 255 (ad esempio su stelle saturate) è evidente che otterrai un bel bianco, forse un pelo rosato! :)

Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010