1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Ciao a tutti! Bentrovati! Sono nuovo di qui. Ovviamente la mia prima domanda riguarda la scelta del primo telescopio :D
Premetto di aver cercato e letto molto sulla rete e di aver chiesto a diversi centri specializzati. Ma ovviamente, dato che i costi non sono bassissimi, non voglio fare errori nell'acquistare il mio primo telescopio. La prudenza non è mai troppa.
Ho letto il test che c'è sul forum. Voglio poter osservare un pò di tutto quindi ho fatto tutto il test :lol: Non sono a digiuno di osservazione. Qualche volte in passato ho guardato con un telescopio, anche se non mio, e spesso ad occhio nudo, quindi qualcosa so riconoscere. E inoltre so usare atlanti o cartine e so come muovermi con le coordinate.
Premesso questo, mi sto indirizzando su un Newton. Vorrei prendere un 150/750, che in commercio si trova accoppiato con una montatura EQ3.2, ma in molti mi hanno consigliato una montatura EQ5 per future riprese e astrofotografia. Che ne pensate di questa scelta? Mi potreste indicare secondo voi quali marche sono le migliori? E se conoscete dei siti dove si trova anche del buon usato.

Ah! Dimenticavo. Ho la possibilità di osservare anche in aperta campagna, quindi un cielo buio non è difficile da trovare per me. Il mio budget... Mmmhh... nota dolente :lol: Diciamo che vorrei mantenermi più basso possibile, ma non troppo a discapito della qualità, mi sono spiegato? :D

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' facile per le new-entry pensare di avere un buon cielo quando si ha un pessimo cielo.
Vedi la via lattea dal tuo cielo ?

Passando al telescopio ti posso dire che il 150/750 su una Eq5 può essere un buono strumento, se pensi però di fotografare ci vuole una Eq5 motorizzata e magari con go-to per semplificarti la vita.

150mm di apertura ti consentono di osservare visualmente molti oggetti ma la vera soddisfazione arriva sotto cieli di montagna.

I prezzi migliori d'Europa li trovi sul negozio online teleskop express (Germania), conosciutissimo qui sul forum ed assolutamente impeccabile.
Ci sono poi molti negozi italiani quali: Tecnosky, Miotti, Ottica San Marco, Il Diaframma, SkyPoint, DeepSky, ecc ecc tutti con il loro sito web.

Se la differenza di prezzo non è importante conviene acquistare in Italia.

Per quanto riguarda l'usato il sito più famoso è astrosell, ti basta googlare per trovarlo.


La marca più venduta su questo genere di tubi è la Skywatcher:

questo è il tubo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

questa è la montatura: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -10kg.html

Come vedi il totale è di 725 euro ma spesso (anzi sempre) ti fanno pure uno sconto se lo chiedi.

In Italia aimè ci vogliono 860 euro e prendi una Eq3 non una Eq5... (motorizzati e con go-to).

Se decidi per il solo visuale esistono i telescopi dobson, buona apertura al prezzo più basso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Se decidi per il solo visuale esistono i telescopi dobson, buona apertura al prezzo più basso.



Ciao claudio,
mi trovo molto d'accordo con l'ultima affermazione di ivan....
Se non sei interessato alla fotografia infatti con 350 euro circa puoi comprarti un dobson da 200mm i diametro e salendo di budget puoi arrivare anche a 300... ( ma restiamo con i piedi per terra...)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quotare tutto quello che ti hanno detto... ;)

Prima ti consiglio, se possibile, di raggiungere un'associazione di astrofili che son sempre pronte ad accogliere nuova gente curiosa e che vuole imparare e sapere cosa si vede attraverso un telescopio.

Uno sguardo da parte tua aiuterebbe molto di più di nostre mille parole ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 18:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci hai detto tutto tranne quello che ci vuoi fare col telescopio: osservazioni visuali o fotografia?
Non si direbbe ma sono due mondi completamente diversi, chi fa entrambi ha di norma anche due strumenti diversi (molto diversi!).
Quanto al "cielo buio" anch'io credevo di averlo trovato, poi...: http://www.mammiferobipede.splinder.com ... 698/bortle
Il "consiglio" non te lo do, ma se guardi il mio avatar è abbastanza implicito... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Grazie ragazzi per le risposte! Veramente molto utili.
Per quanto riguarda il cielo, se resto nella mia città non vedo molto. In condizioni di cielo sereno si vedono molte stelle e nulla di più, ma ho la fortuna di avere vaste campagne e molte montagne nei dintorni. Abito nel basso Lazio, in provincia di Frosinone. Non si vede quello che si riuscirebbe ad osservare in mezzo all'Atlantico, è vero, ma di certo il numero di oggetti visibili aumenta a dismisura. Forse sono troppo ottimista, non so :D
Per quanto riguarda il tipo di telescopio, avevo preso in considerazione anche i Dobson, ma poi, riflettendoci, in futuro vorrò fare anche fotografie, quindi ho optato per altro. Purtroppo ho visto che in commercio abbinano sempre al Newton 150/750 la montatura EQ3. Quindi devo prenderli separatamente, ma ho visto che l'EQ5 è una mazzata al livello di prezzo, quindi stavo pensando di trovare la montatura all'usato, mentre di prendere il tubo nuovo.
Infine, per l'associazione di astrofili... avevo pensato già di trovarne una, ma non ho ancora cercato seriamente. Provvederò!

Grazie a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato!

PS: Per le montature mi consigliate qualche marca in particolare? O è preferibile prenderle della stessa marca del tubo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi hai deciso di prendere una eq5 e un tubo da 150mm?


( se cambi idea: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercare la Eq5 nell'usato non è una cattiva idea ma ricordati che dev'essere motorizzata almeno, se c'è il go-to ancora meglio (vedi astrosell).

Per il tubo magari anzichè prendere lo SW 150/750 standard puoi valutare questo che ha un fuocheggiatore migliore: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
ivan86 ha scritto:
Cercare la Eq5 nell'usato non è una cattiva idea ma ricordati che dev'essere motorizzata almeno, se c'è il go-to ancora meglio (vedi astrosell).

Per il tubo magari anzichè prendere lo SW 150/750 standard puoi valutare questo che ha un fuocheggiatore migliore: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html

ciao


Grazie del consiglio. Cmq stavo pensando... e se prendessi per ora una eq5 non motorizzata e poi il sistema Go-To, o chi per esso, lo metto in un secondo momento? In tal caso ho visto questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... o-10k.html
E un'altra domanda da ignorante..... Se compro un tubo della SkyWatcher devo per forza comprare una montatura della SkyWatcher? Ci sono problemi di "compatibilità"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro, vecchi dubbi :)
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non devi acquistare necessariamente una montatura della skywatcher anche se sono le più economiche e diffuse.

Sono quasi certo che si possa motorizzare una montatura in futuro ma non ho idea della difficoltà, prova a chiedere direttamente a quelli di teleskop express, via email ed in inglese ti rispondono sicuramente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010