io non ho mai osservato col binocolo, nè prima nè dopo il telescopio

mi sembra un po' un luogo comune ( scusatemi) un po' come l'opposizione al goto.
è difficile sapere cosa andrà bene per noi figuriamoci per un altro/a!
io sconsiglierei un newton per via della collimazione, che all'inizio può essere un problema, ma ho cominciato con un newton

a naso direi di partire con l'altazimutale, ma ho sempre e solo osservato in equatoriale ( a parte ultimamente con i lidlscopio) che ha il vantaggio dell'inseguimento su un solo asse ( ed è molto meno complessa di quanto sembri), mentre inseguire in altazimutale può essere problematico per alcuni di noi, dovendo correggere due assi - soprattutto ad alti ingrandimenti.

il binocolo, soprattutto per alcuni, può essere paradossalmente uno strumento da osservazioni più "mature" dato che non permette di raggiungere alti ingrandimenti ( con scarse soddisfazioni su luna e pianeti) nè di vedere dettagli sugli oggetti deep - è una bellezza sui campi stellari certo... in sostanza è complementare e non alternativo al telescopio.
in sostanza partirei serenamente da un picolo 130 come suggerito da lei stessa senza mettere troppa carne al fuoco con possibili alternative.
per quel budget vanno tutti bene.. nel senso che si equivalgono, meglio sceglierne uno con una focale maggiore per avere una migliore correzione del campo.