1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dalla montagna
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo anni sono riuscito finalmente ad usare l’Atik in un paesino della Valle d’Aosta
Mi sono costruito una base per la montatura (vedi foto) fissandola sulla ringhiera della scala esterna dove la stella polare fa capolino sopra il bordo della grondaia del tetto. L’ho costruita per starmene in casa in inverno evitando temperature proibitive e problemi di batterie.
Purtroppo in una ventina di giorni ho avuto soltanto due occasioni per collaudare il tutto .
Posto i risultati che ho ottenuto
La prima M20 - somma di 9 pose da 10 minuti senza nessun filtro
La seconda NGC 7635 - somma di 4 pose da 10 minuti + 4 da 15 minuti col filtro UHC-S
Strumenti : Atik 16 IC color , Vixen 80 FL.
Che ne pensate della mia soluzione?
Grazie per la vostra attenzione erry


Allegati:
base.jpg
base.jpg [ 246.72 KiB | Osservato 717 volte ]
m20.jpg
m20.jpg [ 108.74 KiB | Osservato 717 volte ]
ngc7635.jpg
ngc7635.jpg [ 100.36 KiB | Osservato 717 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla montagna
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soluzione ingegnosa e ben realizzata :wink:
le foto sono molto piacevoli :wink: , complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla montagna
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 15:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao erry, belle riprese e bel sistema. Dove sei in Val D'Aosta?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla montagna
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i vostri apprezzamenti ,inizialmente avevo pensato di aprire un lucernaio nel tetto ma essendoci la camera da letto sono titubante , ho ripiegato sulla ringhiera anche se ho solo una parte del cielo libero.
In estate non ci sono problemi ad andare nei campi vicino al paese ,ma in inverno con temperature a -10 e neve ,starsene in casa è più facile.
Astrobond a proposito dell’arte di arrangiarsi ho molto da imparare da te.
Nicola la casa si trova a Sait-Denis località Del (vicino a Torgnon) ,dista circa una ventina di chilometri dall’Osservatorio di Sant-Barthélemy ; purtroppo ci vado tre o quattro volte all’anno perché da Rimini ci sono 500 kilometri, penso di ritornarci dopo del 20 agosto o primi di settembre per evitare la luna piena.

Cieli sereni a tutti erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla montagna
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao erry, complimenti.
I primi di settembre vieni allo starparty "lillipuspoiano"!
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=50574

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla montagna
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Erri

Complimenti per le foto molto belle,e complimenti per il supporto molto ingegnoso e efficace,
Ciaooo :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010