1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Saluto tutti i frequentatori del forum e gli amministratori.
Sono un neofita dell'osservazione binoculare mi chiamo Giovanni.
Vorrei un vostro autorevole consiglio in merito all'acquisto del mio primo bino.
Premetto che al momento non mi interessa l'astronomia, ma non è detto che questa non possa interessarmi in futuro.
Ho bisogno di uno strumento potente per osservare gli aeromobili responsabili delle
CHEMTRAILS,sono certo che qualcuno sarà gia a conoscenza dello strano fenomeno che si osserva da qualche anno nei nostri cieli.
Vorrei un binocolo che mi permetta di seguire l'aereo in volo e magari di fotografarlo mentre irrora clandestinamente.
Dovrebbero distinguersi le scritte della compagnia o qualsiasi altro elemento identificativo del tipo di aeromobile,che potrebbe essere anche un drone quindi di dimensione più piccole di un aereo cisterna tipo KC135 o di linea :roll: .
1- buona ottica luminosa
2- non sono capace di collimarlo,quindi pronto all'uso
3- ingrandimento 12..20X...non so
4- bugget 400/600 €
Leggendo altri post ho letto che i Nikon hanno un buon rapporto qualità prezzo
per esempio il 12X50 CF Action EX ma non ho idea se sia abbastanza potente.
Dispongo già di un un treppiedi Daiwa con testa fotografica.
Lo comprerei on line data la vasta scelta e su questo non ho problemi.
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare le scritte di un aereo, credo che 12x siano pochi, e anche 20x. Poi dipende a che altezza si trova l'aereo. Questo se riesci a inquadrarlo e seguirlo col bino attaccato al cavalletto, perchè a mano libera diventa ancora piu' problematico. Inoltre non lo puoi fotografare col binocolo. Qualcuno tempo fa ha postato un link che mostrava come in america si divertono a fotografare aerei di linea e non solo, con risultati notevoli, ma veniva usato un telescopio, se non ricordo male dei dobson. Osservare per osservare, io proverei a usare uno di quei binocoli dagli zoom esagerati presenti su ebay, dato che quello che ti serve è inquadrare e poi ingrandire. Senza spendere cifre esagerate per qualcosa che alla fine non ti serve, anche se un buon binocolo rimane sempre. Ciao!

Ps: per un eventuale foto, forse ti sarebbe piu' congeniale una videocamera di quelle hd, anche se non hanno uno zoom potentissimo. Dovresti poi cercare di ingrandire i frames e vedere cosa ne esce.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Forse il sistema più economico è col digiscoping, uno spotting scope decente non costa tantissimo associato a camera digitale. Di ingrandimenti ne avresti a sufficienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi in considerazione anche l'angolato da 70mm ( anche se è un po' al limite del tuo budget ) che vende per esempio TS o da noi ottica San Marco, li gli ingrandimenti li puoi variare a seconda degli oculari che usi e hai la comodità della visione angolata, visto che devi puntare in alto.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2534&famId=2

Io il Nikon Action 12x50 EX lo uso per seguire anche gli aerei che si alzano e atterrano a Malpensa, ma se sono a quota elevata non è possibile distinguere le scritte.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il sabato 31 luglio 2010, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Gli aerei in questione si trovano ad una quota non superiore ai 2800 /3500 metri perchè sono chiaramente visibili ad occhio nudo ed il suono si percepisce facilmente quando volano allo zenith.
Ma quando compiono evoluzioni a distanza in linea d'aria rispetto al punto d'osservazione ci possono essere varie decine di chilometri.
In definitiva mi consigliate un cannocchiale con fotocamera integrata,ma con quali caratteristiche?
Ingrandimenti ?
Focale?
Marca?
Certo un bino di qualità non l'ho mai posseduto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
kojak ha scritto:
Gli aerei in questione si trovano ad una quota non superiore ai 2800 /3500 metri perchè sono chiaramente visibili ad occhio nudo ed il suono si percepisce facilmente quando volano allo zenith.
Ma quando compiono evoluzioni a distanza in linea d'aria rispetto al punto d'osservazione ci possono essere varie decine di chilometri.
In definitiva mi consigliate un cannocchiale con fotocamera integrata,ma con quali caratteristiche?
Ingrandimenti ?
Focale?
Marca?
Certo un bino di qualità non l'ho mai posseduto....



A me avevano fatto guardare in questo che allego, la foto l'ho presa da un cinese che li vende agli importatori
http://www.united-optics.com/products/s ... eries.html e ricordo che mi aveva fatto una buona impressione, intendiamoci, non paragonabile a quelli migliori ma per qualità/prezzo ne ero rimasto meravigliato, prezzo? non ricordo minimamente.... se ti va devi armarti di pazienza e far passare un po' di venditori europei, è marchiato in diversi modi e i prezzi possono variare molto!

ho dimenticato di dire che era un 100 di diametro


Allegati:
100.jpg
100.jpg [ 23.89 KiB | Osservato 3015 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi diverto a fotografare/filmare/osservare i paracadutisti e le attività dell'aeroporto turistico vicino casa mia, accrocchiando la digitale ad un oculare del binocolo, e usare l'altro come "puntatore"
alla quota di lancio addestrativo (circa 1500 mt) a 20x e con lo zoom della fotocamera al massimo (che è di 3x quindi dovrebbe essere totale 60x)
è possibile distinguere bene gli arti, la testa e il dispiegamento del paracadutino stabilizzatore.
ma questa soluzione, comunque, non credo sia comoda per quello che devi fare tu, che mi sembra una cosa un pò più ""spinta".

secondo me, con il tuo budget, è meglio un rifrattore anche 70mm a focale lunga, ma con un BUON oculare.
poi per la fotocamera, sono daccordo con astrofun, meglio la videocamera in hd... per fare un filmato dal quale estrapolare i frames migliori per poi elaborarli..... (registax ? ma su soggetti diurni non ho mai provato)

la matricola di un aereo sulla carlinga non creo sia facile da beccare con un solo scatto. quanto sarà grande? un metro di lunghezza per due?

EDIT
in giro per il forum trovo questo.. viewtopic.php?f=16&t=51337 se chiedi a marco.guidi il setup forse ti è utile.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Alcune videocamere digitali hanno degli zoom esagerati da 68X una HD
mi costerebbe intorno ai 300/400 Euro.
Ma un bino può servire a tante cose,magari con una specie di adattatore per
camera digitale potrei farcela.
Molti telescopi dispongono di un simile dispositivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si molti telescopi e spotting-scope hanno adattatori per fotografie ma non i binocoli, questi sono espressamente pensati e progettati per il "visuale", infatti gli strumenti foto e video on hanno bisogno di due obiettivi, gli occhi si. :wink:
Per il resto concordo con quanto hanno detto gli altri, come sempre si tratta di una "coperta corta" tiri da una parte e si scopre dall'altra, così de vuoi qualcosa in più da una parte devi rinunciare a qualcosa dall'altra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kojak ha scritto:
Vorrei un binocolo che mi permetta di seguire l'aereo in volo e magari di fotografarlo mentre irrora clandestinamente.
Dovrebbero distinguersi le scritte della compagnia o qualsiasi altro elemento identificativo del tipo di aeromobile,che potrebbe essere anche un drone quindi di dimensione più piccole di un aereo cisterna tipo KC135 o di linea :roll: .


Per seguire un aereo in quota ti serve un buon cavalletto con testa molto fluida. Più sali con gli ingrandimenti, più fluida deve essere la testa.

Per un periodo mi sono divertito a osservare aerei con una testa Mini-Giro e un Maksutov 90mm, rimanendo sui 60 ingrandimenti. Di più diventa difficile inseguire a mano ma se gli aerei sono molto alti si può fare. Diciamo che come attrezzatura è costosa rispetto a un binocolo ma è comunque di fascia economica per un telescopio.

Già un binocolo a 20x è un buon punto di partenza, a patto di avere un treppiede buono (non so come sia il tuo).

Però poichè tu vuoi osservare aerei che lasciano le scie di condensa, saranno sempre molto alti e quasi mai riuscirai a leggere scritte o a vedere di che compagnia sono, ad eccezione di alcune che adottano livree colorate anche sul ventre dell'aeromobile (esempio: Easyjet). Altrimenti devi osservarli lateralmente, ma puoi farlo solo se volano bassi (tipo mentre si avvicinano/allontanano da un aeroporto)

Tieni conto che gli aerei di linea viaggiano a parecchie migliaia di metri di altezza (9000-10000m) e avrai quasi sempre a che fare col fenomeno conosciuto come "prospettiva aerea" (almeno in pittura), ovvero la diffrazione dei colori dovuta all'atmosfera ti farà apparire il ventre dell'aeromobile sempre azzurrino e ti falserà i colori (hai presente i colori delle montagne in lontananza? Sono sempre azzurrine).

Cita:
Ho bisogno di uno strumento potente per osservare gli aeromobili responsabili delle
CHEMTRAILS


Esiste e si chiama computer visto che le CHEMTRAILS esistono solo nel fantastico mondo di Internet ;)

Cita:
sono certo che qualcuno sarà gia a conoscenza dello strano fenomeno che si osserva da qualche anno nei nostri cieli.


Se intendi che a partire dagli anni '40 in poi i motori degli aerei che viaggiano in quota lasciano scie di condensazione facilmente osservabili, si lo conosco ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010