kojak ha scritto:
Vorrei un binocolo che mi permetta di seguire l'aereo in volo e magari di fotografarlo mentre irrora clandestinamente.
Dovrebbero distinguersi le scritte della compagnia o qualsiasi altro elemento identificativo del tipo di aeromobile,che potrebbe essere anche un drone quindi di dimensione più piccole di un aereo cisterna tipo KC135 o di linea

.
Per seguire un aereo in quota ti serve un buon cavalletto con testa molto fluida. Più sali con gli ingrandimenti, più fluida deve essere la testa.
Per un periodo mi sono divertito a osservare aerei con una testa Mini-Giro e un Maksutov 90mm, rimanendo sui 60 ingrandimenti. Di più diventa difficile inseguire a mano ma se gli aerei sono molto alti si può fare. Diciamo che come attrezzatura è costosa rispetto a un binocolo ma è comunque di fascia economica per un telescopio.
Già un binocolo a 20x è un buon punto di partenza, a patto di avere un treppiede buono (non so come sia il tuo).
Però poichè tu vuoi osservare aerei che lasciano le scie di condensa, saranno sempre molto alti e quasi mai riuscirai a leggere scritte o a vedere di che compagnia sono, ad eccezione di alcune che adottano livree colorate anche sul ventre dell'aeromobile (esempio: Easyjet). Altrimenti devi osservarli lateralmente, ma puoi farlo solo se volano bassi (tipo mentre si avvicinano/allontanano da un aeroporto)
Tieni conto che gli aerei di linea viaggiano a parecchie migliaia di metri di altezza (9000-10000m) e avrai quasi sempre a che fare col fenomeno conosciuto come "prospettiva aerea" (almeno in pittura), ovvero la diffrazione dei colori dovuta all'atmosfera ti farà apparire il ventre dell'aeromobile sempre azzurrino e ti falserà i colori (hai presente i colori delle montagne in lontananza? Sono sempre azzurrine).
Cita:
Ho bisogno di uno strumento potente per osservare gli aeromobili responsabili delle
CHEMTRAILS
Esiste e si chiama computer visto che le CHEMTRAILS esistono solo nel fantastico mondo di Internet

Cita:
sono certo che qualcuno sarà gia a conoscenza dello strano fenomeno che si osserva da qualche anno nei nostri cieli.
Se intendi che a partire dagli anni '40 in poi i motori degli aerei che viaggiano in quota lasciano scie di condensazione facilmente osservabili, si lo conosco
