1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mia esperienza, spesso e volentieri a costruirsi le cose si spende di più che a comprarle già fatte, a meno che uno non abbia già tutto il necessario in casa per altri motivi (falegnami, meccanici...).
In ogni caso c'è sempre da considerare la soddisfazione nell'osservare in uno strumento autocostruito.
Poi c'è un fattore secondario, da non trascurare: quando si compra un telescopio fatto e finito spesso si sborsano di colpo diversi soldi, autocostruendo si dilaziona per forza la spesa durante il (spesso) lungo periodo della costruzione.

Non ho nemmeno menzionato i vantaggi dovuti alla personalizzazione che hanno un valore molto alto, visto che modificare un telescopio commerciale spesso è molto costoso e, a volte, impossibile (a meno di sostituire un sacco di pezzi): costruendosi il proprio strumento, uno ci mette dentro quel che gli pare a partire dalla fase di progettazione.

Simone

PS: Il dobson è una delle autocostruzioni che farò prima di morire.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensandoci bene potresti posizionare il dobson con la base su uno sgabello in modo tale da alzarlo...

Comunque se vuoi provare a crearti una base artigianale provaci xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quindi hai deciso per il dobson e vuoi solo alzarlo?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Ma quindi hai deciso per il dobson e vuoi solo alzarlo?



direi che ho decisamente preso la piega del dobson,
e l'idea di squalo e' eccellente,mi ha dato lo spunto per la mia idea,o meglio l'ha semplificata.
mi basta prendere uno sgabello togliergli le gambe,metterci le 4 sezioni di canna da pesca in carbonio,quindi peso zero ma robustezza assicurata.
e sullo,chiamiamolo sgabello,preparo una gabbia in alluminio per rendere precisi i movimenti del dobson evitando quindi di usare quelli nativi che sinceramente non mi piacciono per niente,
dovrei spendere intorno ai 50-70 euro tutto compreso.l'unico problema e' trovare un sistema per unire le barre d'alluminio visto che non ho il saldatore adatto,penso ci siano una sorta di cappucci o di morsetti in vendita che fanno al caso mio!
secondo voi e' una buona idea o e' una cavolata?


Ultima modifica di MIzar70 il giovedì 29 luglio 2010, 17:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che a meno che tu non osservi da un selciato roccioso i piedi del dob, almeno skywatcher, si alzano di min 2 cm.. X i movimenti tranquillo, sono comodi, io ho un 10" e ne sono contentissimo..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
jimmypiston ha scritto:
guarda che a meno che tu non osservi da un selciato roccioso i piedi del dob, almeno skywatcher, si alzano di min 2 cm.. X i movimenti tranquillo, sono comodi, io ho un 10" e ne sono contentissimo..


visto che tu cel hai,mi puoi spiegare brevemente come si muove il tubo sulla montatura?
ce qualcosa che lo tiene saldo dove lo punti o e' solo la durezza delle 2 viti dei perni che lo frena?
mi puoi spiegare questo? perche' magari sto facendo i miei castelli in aria su cose che poi magari non servono.
e ci puoi guardare da in piedi,seduto,sdraiato? come funziona?
perche' cosi' a occhio mi sa' che dovrei stare sdraiato per usarlo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
in orizzontale "striscia" su delle placchette di teflon, un movimento è fluido, ma dato il peso del telescopio non si sposta da solo;
In verticale ci sono 2 manopole, una che stringi in modo fisso, un'altra che stringi una volta puntato l'oggetto;

Quando punti in alto puoi guardare da in piedi, un po' cucciato (io sono alto circa 1.80), quando abbassi un po' il tubo su una sedia mediamente alta stai comodo.

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo dobson non è male:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
squalo-biondo ha scritto:



questo e' 254mm!!
qua' si esagera pero' 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
jimmypiston ha scritto:
in orizzontale "striscia" su delle placchette di teflon, un movimento è fluido, ma dato il peso del telescopio non si sposta da solo;
In verticale ci sono 2 manopole, una che stringi in modo fisso, un'altra che stringi una volta puntato l'oggetto;

Quando punti in alto puoi guardare da in piedi, un po' cucciato (io sono alto circa 1.80), quando abbassi un po' il tubo su una sedia mediamente alta stai comodo.



capisco,io sono piu basso, per mia fortuna allora :mrgreen:
comunque da come mel hai descritto non posso non rimanere un po' preoccupato
perche' questo tipo di meccanica mi sa' veramente di poco pratico e poco affidabile.
ma capisco anche che se vuoi spendere meno, che pretendi? :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010