1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Se non hai spezio forse sarebbe meglio una montatura altazimutale


oppure un buon binocolo per iniziare a conoscere il cielo... ( ti parlo da neofita )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti le chiedevo se aveva mai osservato con un binocolo...
Temo di no...
Sentiamo cosa ci dice Luisa

Sono neofita anche io osservo da meno di un'anno

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
2) cosa vuoi osservare in particolare ( pianeti, luna, nebulose ecc.)


A questo è importante rispondere cara novizia :D

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso confermare che il binocolo è un ottimo strumento per avvicinarsi al cielo, ma bisogna anche iniziare a prendere confidenza con i movimenti del cielo, ehmm..della terra!

Se hai spazio da dove osservi (e un cielo almeno decente, sia come quantità che qualità) e budget limitato gli esempi da te postati vanno benone, io ho rivenduto l'anno scorso il mio 130/900 a 150 euro, la metà di quanto lo pagai molti anni prima!
Mi ha fatto capire e conoscere molte cose, ne ho ancora un bellissimo ricordo!
Certo a 90x era già ballerino, e gli oculari in dotazione mi davano la vista del Rag Filini, ma comunque un ottimo incipit

Poi col tempo capirai quel che cerchi :wink:

In bocca al lupo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58
Messaggi: 14
Io da piccola ho sempre osservato il cielo ad occhio nudo e riesco a riconoscere le costellazioni e le stelle più importanti.
Da casa non ho possibililità d utilizzare il tele, quindi mi sposterò nei posti dove c'è meno luce e molto spazio.
Per l'acquisto del tele, il problema non è il bufget disponibile, ma è ke preferisco non spendere molto adesso perkè non alcuna esperienza e magari fare un acquisto importante più in la quando sarò in grado di capire come funziona il tutto.
Ringrazio tutti x i preziosi consigli.
Cercherò di prendere il celestron, se nn ci riesco, prenderò lo skywatcher.
Un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luisacarbone ha scritto:
Per l'acquisto del tele, il problema non è il budget disponibile, ma è ke preferisco non spendere molto adesso perkè non alcuna esperienza e magari fare un acquisto importante più in la quando sarò in grado di capire come funziona il tutto.


parole saggie, ottima decisione!

compra però un buon atlante stllare, tipo questo
http://www.tecnosky.it/atlanti.htm
plastificato e a spirale...

e una bella lucina rossa per leggerlo e non rovinare l'adattamento al buio
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=2093
tipo questa,

e sei apposto :wink:

cieli sereni, allora!

aspettiamo tue buone notizie...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non ho mai osservato col binocolo, nè prima nè dopo il telescopio :) mi sembra un po' un luogo comune ( scusatemi) un po' come l'opposizione al goto.
è difficile sapere cosa andrà bene per noi figuriamoci per un altro/a!

io sconsiglierei un newton per via della collimazione, che all'inizio può essere un problema, ma ho cominciato con un newton :)
a naso direi di partire con l'altazimutale, ma ho sempre e solo osservato in equatoriale ( a parte ultimamente con i lidlscopio) che ha il vantaggio dell'inseguimento su un solo asse ( ed è molto meno complessa di quanto sembri), mentre inseguire in altazimutale può essere problematico per alcuni di noi, dovendo correggere due assi - soprattutto ad alti ingrandimenti. :)

il binocolo, soprattutto per alcuni, può essere paradossalmente uno strumento da osservazioni più "mature" dato che non permette di raggiungere alti ingrandimenti ( con scarse soddisfazioni su luna e pianeti) nè di vedere dettagli sugli oggetti deep - è una bellezza sui campi stellari certo... in sostanza è complementare e non alternativo al telescopio.

in sostanza partirei serenamente da un picolo 130 come suggerito da lei stessa senza mettere troppa carne al fuoco con possibili alternative.
per quel budget vanno tutti bene.. nel senso che si equivalgono, meglio sceglierne uno con una focale maggiore per avere una migliore correzione del campo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dici è vero da un certo punto di vista, ma si va su base statistica con i consigli, il binocolo (se non si esagera acquistando bestioni) è comunque uno strumento che anche in caso di mancata passione astrofila rimane utile per altro a differenza di un telescopio che è un po più (dipende sempre dallo strumento) "specialistico", quindi non si ha la sensazione di aver buttato i soldi.
Poi ci sono quelli come te che non hanno mai visto un binocolo (si fa per dire) ma statisticamente sei una mosca bianca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non hai mai osservato in un binocolo Emiliano dovresti farlo !!

Io ho iniziato con un rifrattore su equatoriale, poi sono passato al dobson e proprio oggi ho acquistato il mio 5° binocolo, un vortex fury 6.5x32 :mrgreen: li tengo ancora tutti i miei strumenti, non ci penso nemmeno a venderli.

Ormai a buon mercato è possibile acquistare dei 70mm o 100mm angolati con oculari intercambiabili e che ti permettono di sparare almeno quei 50x per vedere BENE molte nebulose, ammassi risolti e diverse galassie a patto di essere sotto un buon cielo.

Possiedo un 15x70 USM che ha una ottima qualità e ti posso assicurare che i 4.4° di campo reale da un cielo di oltre sesta magnitudine sono indimenticabili.
Sono d'accordo che sono visioni diverse rispetto a quelle del telescopio (meno sul dettaglio, più panoramiche), ma non hanno niente da inviare e la soddisfazione come l'emozione spesso supera quella del dobson.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che non abbia mai osservato in un binocolo anzi :) uscendo con kappotto spesso lui ha il binocolone.. è che immancabilmente dò un'occhiata dico " bello " e torno al telescopio :)
poi ho due binocoletti che uso se non posso portare altro con me oppure come "pre cercatore"...
magari un giorno mi appassionerò, chi può dirlo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010