1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! :D

Fino ad ora, erano stati scoperti solo pianeti extrasolari di tipo gigante gassoso, come il nostro caro Giove..

Oggi, con mia grande gioia, sul sito della INAF è stata pubblicata la notizia, che linko di seguito, della scoperta di 150 pianeti gemelli alla Terra da parte della sonda Kepler :mrgreen:

http://www.media.inaf.it/2010/07/28/quanti-mondi-come-noi-nella-via-lattea/

Siamo ormai vicini alle prove dell'affermazione "Non siamo soli"..!! :D

Attendiamo con ansia febbraio per i dati ufficiali :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 15:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una perplessità.
150 pianeti su 1150 sistemi esaminati è più del 10%.
Considerato che la tecnica si basa sull'occultazione di parte della luce stellare durante un transito dobbiamo supporre che nell'arco di tempo della ricerca 150 pianeti di taglia terrestre siano passati davanti alla propria stella.
Possibile che tutti i piani orbitali delle stelle verificate siano paralleli all'asse di osservazione?
Magari li hanno scelti apposta, però mi sembra un numero eccessivo, considerato che, p.e., osservando dalla Terra Venere transita davanti al disco del Sole soltanto due volte in un secolo... e facciamo parte dello stesso sistema planetario!
Mah!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè non pensi che se hanno scelto 1100 e passa stelle lo hanno fatto con un certo criterio?
E se non conosci il criterio come fai a sapere che il 10% è troppo? :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
notizia interesante.
però cosa intende per gemelli? solo composizione rocciosa o anche dimensioni e distanza dalla stella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per essere pignoli, nessuno ha mai dimostrato che su pianeti simili a giove è impossibile che esiste la vita!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
infatti qualcuno non si era inventato delle piante palloncino nell'atmosfera di giove ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
john rankin ha scritto:
notizia interesante.
però cosa intende per gemelli? solo composizione rocciosa o anche dimensioni e distanza dalla stella?


ciao john!
..da come ho capito io, intendono dire che questi esopianeti sono ad una distanza dalla propria stella tale da poter avere acqua allo stato liquido..
al momento non credo abbiano già potuto comprendere altro, se siano rocciosi, ecc.. (qualcuno please mi corregga se ho inteso male, grazie :wink: )

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sbaglio mi corrigerete :mrgreen: ma il problema con pianeti di grande massa come Giove non è proprio nella loro gravità ?

Forse Mizarino può dirmi qualcosa a riguardo ma se consideriamo che a una determinata temperatura una molecola di gas ha un'energia cinetica media che dipende praticamente dalla propria massa e che quindi molecole leggere come Idrogeno ed Elio hanno una velocità media più alta rispetto ad altri atomi più pesanti succede che se la velocità di fuga per quel pianeta così massivo è così alta che riesce a trattenere anche queste molecole così leggere arrichisce la propria atmosfera di queste, di fatto Giove è proprio ricco di idrogeno.

Queste molecole di gas non favoriscono la presenza di una atmosfera in grado di generare la vita per come la conosciamo e quindi pare verosimile che la probabilità di vita su pianeti di questo tipo sia più bassa.

Viceversa pianeti poco massivi non avrebbero gravità sufficiente a conservare una propria atmosfera, insomma pare che la Terra sia la giusta taglia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già ma stai partendo dal presupposto che la vita come la conosciamo noi sia l'unica forma di vita possibile....
il che non lo ha mai dimostrato nessuno! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altre "Terre" come la nostra..
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli esobiologi hanno ipotizzato forme di vita aeree che in pianeti gassosi tipo giove tenderebbero anche al gigantismo...
solo che, anche se dovessi apparire poco ottimista e scarsamente fantasioso, io ritengo che sia davvero poco probabile lo sviluppo di un ecosistema del tutto sradicato dalla superfice

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010