Fabius ha scritto:
Ho visto M42 con un 40cm, e confermo che si vede la tonalità verdastra e rossastra.
Ho un 40cm da più di un anno e di tonalità di colore su M42...neanche l'ombra

Probabilmente è stata suggestione, ovvero il fatto che hai sempre visto M42 in foto con quei colori. I tuoi coni non ricevono abbastanza luce da M42 per attivarsi.
Forse l'hai intuita verde perchè l'occhio umano ha la maggiore sensibilità nel punto dello spettro dove la luce è verde, ma il rosso...la vedo un po' dura...
Il fatto che, per mantenere l'adattamento dell'occhio al buio, si usi una luce schermata da una pellicola rosso intenso dovrebbe essere un indizio: l'occhio umano è meno sensibile alla luce nel rosso

Figuriamoci a vedere una nebulosa.
Mak127: divertiti con i pianeti, preferibilmente alti sull'orizzonte.
Divertiti con qualche stella doppia (ce ne sono di belle e dovresti leggere un po' su internet la definizione di stella doppia o sistema binario).
Divertiti con la Luna: scaricandoti un atlante lunare puoi imparare, pian piano a riconoscere i crateri e a identificarli col loro nome (cerca e scarica virtual moon atlas)
Divertiti con alcuni oggetti di Messier. Il deepsky lo devi fare lontano da inquinamento luminoso! (non so da dove osservi)