1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam: primi problemi e delusioni
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
qualche giorno fa ho postato in un altro topic in questa sezione delle foto fatte con una webcam ( a cui ho incollato un portarullini forato) e il mio Nexstar114...

Le foto non erano eccezionali ne tantomeno soddisfacenti...
La messa a fuoco era moooolto difficile e infatti non sono riuscito a mettere bene a fuoco la luna...
Ieri sera ho provato a fotografare saturno ma oltre ad aver impiegato un sacco di tempo per centrarlo ( il campo inquadrato credo sia molto stretto) si è rivelato una palla gialla ( assolutamente non a fuoco) e senza anelli ...

Come devo fare per risolvere la messa a fuoco?
Come posso modificare l'ingrandimento e il campo inquadrato?

Grazie per le eventuali risposte...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
un aiuto? please

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
allora per il fatto che vedi saturno come una palla di fuoco e semplicemente perche devi smanettare con i settaggi della webcam.....regolando gain otturatore ecc ecc
se posso permettermi di darti un consiglio: fai pratica sulla luna...è un bersaglio bello grosso e puoi perderci tutto il tempo che vuoi...
il formato delle riprese e sempre quello..puoi eventualmente avvicinarti "ma te lo sconsiglio adesso" usando una lente di barlow.. ma come detto non te lo consiglio adesso avresti grossi problemi a gestire un "saturno", tenerlo dentro l'inquadratura...metterlo a fuoco ecc ecc...

fai pratica...prima di metterti seduto su una bella Lambo ....fai pratica con molta calma... non ti abbattere che quando vedrai i primi risultati torni a camminare su un cuscinetto d'aria :mrgreen:

per qualsiasi cosa chiedi sempre senza timore... qui è un pugno di amici sempre disponibile e molto competenti
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta...
Sto provando con la luna ma sinceramente io volevo diminuire l'ingrandimento più che aumentarlo....
Come posso fare?

( dovrei aver migliorato la collimazione quindi dovrei avere risultati migliori la prossima volta e devo ancora pulire le ottiche della barlow inserita nel focheggiatore)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non so che webcam hai..ma piu di 640x480 non puoi andare...ho visto in giro riduttori di focale per webcam ma non ne so parlare..
bhe sulla luna penso che a fuoco diretto dovresti andare bene per far pratica....
che programma usi per i settaggi della cam? io uso gigiwebcapture...e molto valido come SW oppure K3ccdtools.

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io "uso" gigiwebcampture ma non è che lo sappia usare tanto... :(

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Il tuo telescopio ha già una lente di barlow incorporata (ti sei mai chiesto come faccia un newton ad avere un metro di focale pur essendo così corto ?) quindi non usarne un' atra "esterna" se non vuoi che l' imagine scada in modo inaccettabile.
Poi cura la collimazione e verifica se vai a fuoco sulla luna dove è più facile fare dei test, se poi copre la maggior parte dell' inquadratura puoi anche lasciare inizialmente i settaggi in automatico. Potrebbe anche darsi che la corsa del focheggiatore sia insufficiente e che necessiti di essere prolungata; prova ad estrarre la camera manualmente e vedi se l' immagine migliora o si sfoca ancora di più.
L' inizio è sempre un po' critico per tutti, sembra tutto facile, ma poi ci si accorge che bisogna acquisire una certa manualità e tecnica che richiedono prove e pazienza.
Segnati i settaggi nelle varie condizioni e per i diversi target, la posizione del focheggiatore per la webcam facendovi un segno ecc. e vedrai che in breve tempo otterrai delle buone immagini.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riguardo la collimazione ho fatto un topic nella sezione neofiti... ( se puoi aiutarmi ti ringrazio)


Per la barlow lo sapevo già e infatti io volevo diminuire l'ingrandimento e non aumentarlo...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in genere per il planetario non ha senso ridurre l'ingrandimento, anche se mi rendo conto che renderebbe le operazioni di puntamento più facili..
Se il tuo desiderio è di fotografare la luna intera, la tecnica che si usa è quella del mosaico: ci vuole pazienza ma si ottengono stupendi risulati.
Ridurre la focale con un newton non è affatto semplice, mi ci sono già scontrato, forse l'unica soluzione applicabile è la proiezione dell'oculare, ma non ho mai provato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
un consiglio pratico, invece, per non perdere troppo tempo a centrare il pianeta nel sensore: compra un flip mirror ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010