1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Shedar ha scritto:
ninja_75 ha scritto:
Non voglio andare OT e quindi non mi dilungo, però che delusione.... :cry:

Ciao
Alessio


No dai dicci! son curioso :)
Anche a me quell'osservatorio ha sempre affascinato :)


Beh.....
la cosa che mi ha colpito allo stomaco è stata la vista di una simpaticissima ragnatela (con tanto di ragno padrone di casa) sul primario di un telescopio dell'ossevatorio. :shock:

Va a finire che vado OT....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh....gli spider di un telescopio cosa credevi che fossero!?!?!?

:lol:

Dopo questa infelicissima battuta...si, in effetti i tubi dell'osservatorio non sembravano tenuti troppo bene...però...che bello vedere tutte quelle GM2000 vicine vicine!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bella esperienza malve, bravo...mi è piaciuto leggerti :D

PS: non so se hai letto nei post precedenti, perchè non ci racconti in un post la tecnica di Mazzoleni nel collimare i binocoli sul campo...sono curioso e si potrebbe apprendere qualcosa di nuovo, ma se preferisci mandami un PM
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
malve ha scritto:
però...che bello vedere tutte quelle GM2000 vicine vicine!!!


Si ....specie per chi le ha vendute :P

Cmq, a quanto ho capito, come sempre chi ha il pane non ha i denti. Certo che se quell'osservatorio non è sfruttato ed è trascurato gli astrofili di quelle zone sono dei fessi! (senza offesa eh ^_^) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...a grandi linee la tecnica è la seguente:
Si punta il binocolo di giorno (su un treppiede, ovvio) su qualche oggetto lontano preferibilmente orizzontale o verticale (palo della luce, filo della corrente, tetto di una casa, ecc)...si regola distanza interpupillare e messa a fuoco...Se il bino è molto scollimato il cervello non riesce a mescolare le immagini e quindi si vede tutto doppio (con conseguente senso di nausea se si guarda per un pò!!!!) ;)
Il problema sorge quando il bino è scollimato ma non troppo...il ceervello dopo qualche esitazione iniziale riesce a mescolare le immagini, ma con fatica...quindi si ha un affaticamento della vista...la prova del 9 la si fa fissando l'oggetto inquadrato e allontanando pian piano gli occhi dagli oculari, anche fino a 4-5 cm da essi.
Se è scollimato, il cervello non unirà + le immagini e l'oggetto si vede doppio.
A questo punto, si agisce sulle viti di collimazione.
Nel mio bino fortunatamente sono solo 2, quindi la cosa è abbastanza semplice...si alza la gomma con uno stuzzicadenti, si mette qualcosa in mezzo per tenerla alzata, e con un cacciavitino di quelli piccoli ci si posiziona sulla vite.
Guardando sempre nel bino (sempre come prima, quindi vedendo 2 oggetti distinti) si inizia a girare la vite, finchè l'immagine non diventa unica.
Tutto qui.
Il tipo l'ha fatto in pochi minuti, il tutto mentre me lo spiegava.
Alcune note:
Per capire su quale vite agire, si guarda sempre il solito oggetto e chiudendo prima un'occhio e poi l'altro ripetutamente, si nota che (se il bino è scollimato), una delle 2 immagini non sarà centrata nell'oculare...quella è la parte su cui si agirà.
Sollevando la gomma, sulla vite dovrebbe esserci una goccia di silicone...a volte (come nel mio caso) si riesce a far presa sulla vite attraverso il silicone...in caso contrario, si toglie il silicone, si collima e alla fine si rimette un nuovo puntino di silicone...si pulisce con uno straccetto imbevuto di acqua e alcol e si richiude il tutto.
A parole è complicato, ma visto fare dal vivo è molto + semplice.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
malve ha scritto:
però...che bello vedere tutte quelle GM2000 vicine vicine!!!


Si ....specie per chi le ha vendute :P

Cmq, a quanto ho capito, come sempre chi ha il pane non ha i denti. Certo che se quell'osservatorio non è sfruttato ed è trascurato gli astrofili di quelle zone sono dei fessi! (senza offesa eh ^_^) :)


E' sfruttato pochissimo
Il brutto e' che ci sono 7 (!!!!) telescopi da 25cm cassegrain con sotto una 10micron per le osservazioni pubbliche.....no dico ma variare un po? qualche rifrattore, qualche SC, ecc.....poi con il costo delle 10micron prendevano degli LX200 da 35cm, ed era un altro vedere
Anche il reparto per gli alstrofili non e' un gran che....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Che peccato :)
Tanto ben di dio .....

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
7 telescopi uguali su 7 montature uguali... viene seriamente da pensare alla competenza dell'incaricato acquisti della regione e di chi lo ha consigliato.

:shock: :shock:

Peccato.

Cmq non risparmiano con l'illuminazione nemmeno in quella conca, la piccola frazione che si vede oltre l'osservatorio - guardando dalla piazzetta - ha 12 case e un mucchio di luci e lampioni.

:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ma....
Ma vi risulta che lo strumento principale di 80cm sia utilizzato per fare attività di ricerca?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ogni anno sono passato a vedere l'osservatorio e la manifestazione, in compagnia di "ninja_75", ma purtroppo come ben sapete il tempo è stato pessimo.
http://astrosurf.com/mag/sp2006.htm

Dell'osservatorio non dico nulla, chi lo ha visto si sarà già fatto un'idea, magari in un altro post mi piacerebbe sentirle.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010