1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Mi è venuto un dubbio la Lodestar ha l'uscita ST4?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ce l'ha.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
per nicola, che guida fuori asse hai?


E' integrata nel CCD.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Nicola Montecchiari ha scritto:
Pering ha scritto:
per nicola, che guida fuori asse hai?


E' integrata nel CCD.


ho capito: la QSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Riesumo questo post perché mi trovo nella situazione di decidere su quale camera orientarmi, ed essendo passato più di un anno dall'apertura del post, le cose possono essere cambiate radicalmente.

L'uso sarà per fare autoguida e riprese planetarie, rimpiazzando la Next-Image che ho, se migliore.

Tenendo in considerazione la mia attuale strumentazione (vedi firma), la camera sarebbe utilizzata col rifrattorino montato in parallelo oppure mediante guida fuori asse sul C9¼ e che sul pc ho Windows 7 (grazie bc)

Consigli?

Ciao e grazie a tutti


Ultima modifica di Lantaca il martedì 15 maggio 2012, 18:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non posso consigliarti perchè non me ne intendo molto, ma sono interessato come te a sapere se qualcuno può darci una mano nella scelta di una nuova autoguida. Vediamo se vi sono novità e se qualcuno ci vorrà aiutare.

Però un piccolo consiglio inizio a dartelo io avendo "cercato di provare" una Magzero prestata da un'amico. Mi sono ritrovato nella quasi impossibilità di usarla con i soliti software di guida avendo ora Window7:
-attenzione al sistema operativo che hai!

ciao, Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ok, diciamo di restringere un po' il campo di ricerca.
Queste hanno tutte la porta autoguida:

Orion Starshoot SS-GUIDER CMOS B/N - € 265,00
MAGZERO MZ-5m CMOS B/N 1280X1024 - € 239,00
MAGZERO MZ-5c PLUS CMOS COLORI 2048x1536 - € 239,00

Sento dire che la Orion sia meno ostica della Magzero a livello software, ma credo anche che sia la stessa identica camera marchiata da due importatori diversi

E le Imaging Source?
Le Blaster Ace?
Altre proposte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
E' passata parecchia acqua sotto i ponti.
Ora ho la mag zero mono, e anche la Lodestar
direi che non è cambiato nulla e quindi le considerazioni di questo post risultano ancora attuali.
Orion e Magzero sono equivalenti, io uso (meglio ho usato) la magzero con il drive della QHY tramite Ascom e funziona alla meraviglia.
Ancora meglio e di brutto va la Lodestar che ho dovuto prendere per inseguire a 2000 di focale a f/8 con la guida fuori asse.
Io direi che a basse focali di guida (fino a 1000) la magzero è all'altezza del suo compito, poi comincia a sentirsi la necessità di una guida più sensibile come la Atik o la Lodestar appunto.
Eviterei senz'altro le camere senza porta guida tipo dmk.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Penso di riprende questo post visto che ho venduto la mia dsi II pro, volevo acquistare una bella camera da guida bn naturalmente volevo avere alcune vostre proposte sui nuovi prodotti in circolazione ora nel mercato grazie.
non mi interessa la presenza della porta st4 budget 900€ circa anche se mi sembrano eccessivi.
ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale autoguida?
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ci riprovo...

Quale camera tra:
Orion Starshoot SS-GUIDER CMOS B/N
MAGZERO MZ-5m CMOS B/N
SkyWatcher Synguider

Se qualcuno ha una opinione, esperienza, qual'è il software migliore ecc...

Grazie a tutti.

p.s.
per i moderatori: si può spostare nella sezione profondo cielo che qui non viene vista molto questa discussione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010