1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson da 20cm è un newton o riflettore montato su montatura dobson anzi che su montatura equatoriale.
Con 20 cm vedi benissimo e tantissimo.
un newton da 20cm di solito fa o 1000 o 1200 di focale quindi con un oculare da 10 otterresti rispettivamente 100x e 120x che sul planetario per divertirsi sono pochi quindi o vai di barlow ma deve essere buona o vai di oculari più piccoli. un newton da 200 regge bene fino a circa 400x qualità dell'aria permettendo.

Lasciando perdere quindi la montatura se ti interessa un newton da 20cm con 350 euro puoi portarlo a casa solo dobson.
Quando ti dicevo con 350 euro non portare a casa un 13cm è perchè puoi averne 200, altrimenti porti a casa un 130 su equatoriale o se vuoi anche un mak80 computerizzato ma è addirittura più piccolo di quello che hai già.

Se non vuoi vendere l'acromatico secondo me l'opzione dobson è la più giusta con quella cifra per le mani, hai il dob per le uscite "serie" e il piccolo per il mordi e fuggi.
Se no devi salire almeno a 600 euro se non di più per portare a casa un rifrattore da 120 o un newton da 150 su equatoriale o un mak da 130 su equatoriale.

O pensi a un dobson da 150 (6") solo che in italia non si trovano mi sembra.
Potresti un giorno montarlo su eq e comunque avresti un newton da 150. Non farà 22kg ma sotto i venti sicuro...

Poi se vuoi prendere un 130 fai pure però secondo me non è la scelta più profiqua ecco, più produttiva.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Mizar, rileggendo il topic da cima a fondo ho letto che tu hai già un 102 mm.... Che senso ha prendere un 130?


O sali a 200 almeno oppure tantovale osservare anche un po con il tuo....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa non capisco, hai scartato la foto, quindi ti interessa il solo visuale, cos'è che ti spaventa del telescopio su montatura dobson? Per il solo visiale è il più comodo.
Sul 8" skywatcher c'è da apportargli qualce modifica ma è ottimo, e comunque stai spendendo 300 euro, se non erro ne fa 330 e magari ti fanno anche lo sconto.
Se no prendi un bel Orion e credo che anche nei movimenti sia migliore ma spendi ben di più di 300 euro.
Hai quel che paghi e bisogna anche sapersi rapportare a quello, con 7000 euro hai una Panda con 250.000 hai una bently!

Vedo che anche squalo biondo concorda che passare a 130 non sarebbe profiquo.
Ovvio che se il dob8" fosse costato 500 euro nessuno te lo avrebbe consigliato, infatti nessuno ti dice un 200 su eq perchè non rientra nel tuo budget, nemmeno un dob 10" o 12" che sono meglio dell'8" ma non ci siamo con i soldi.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Una cosa non capisco, hai scartato la foto, quindi ti interessa il solo visuale, cos'è che ti spaventa del telescopio su montatura dobson? Per il solo visiale è il più comodo.
Sul 8" skywatcher c'è da apportargli qualce modifica ma è ottimo, e comunque stai spendendo 300 euro, se non erro ne fa 330 e magari ti fanno anche lo sconto.
Se no prendi un bel Orion e credo che anche nei movimenti sia migliore ma spendi ben di più di 300 euro.
Hai quel che paghi e bisogna anche sapersi rapportare a quello, con 7000 euro hai una Panda con 250.000 hai una bently!

Vedo che anche squalo biondo concorda che passare a 130 non sarebbe profiquo.
Ovvio che se il dob8" fosse costato 500 euro nessuno te lo avrebbe consigliato, infatti nessuno ti dice un 200 su eq perchè non rientra nel tuo budget, nemmeno un dob 10" o 12" che sono meglio dell'8" ma non ci siamo con i soldi.


non e' che ho scartato la foto,e' che un atrezzatura da astrofoto costa un occhio e io ne ho solo due e me li tengo! non e' solo questione di budget e' anche questione di ingombro,e di portabilita',
io sono piuttosto esile e portare un bazooka da 30-40 kg come un dobson 12 e' improponibile per me.
aldila' di questo l'ideale sarebbe un newton da 200 montarlo su una EQ5
ma credo che una cosa di questo tipo non riesci ad averla sotto i 500 euro.
forse non mi sono spiegato bene inizialmente,parlando di dobson,quello che non mi convince e' il basamento
questo per intenderci:

Immagine

si poggia per terra e quindi ad altezza di molto bassa,ergo per vedere dal telescopio devi stare a terra,
senza contare che devi piazzarlo su un piano piatto altrimenti non sara' mai in bolla.
questa della base e' la mia preoccupazione.
a questo punto conviene comprare solo un tubo e autocostruirsi un basamento diverso,piu solido.
e poi magari motorizzarlo,in legno o in alluminio potrei farlo anche da solo.
ma la portabilita' va' a farsi benedire,occhio e croce un basamento motorizzato come dico io peserebbe almeno altri 8-10kg (come minimo) ho detto una castroneria?


Ultima modifica di MIzar70 il giovedì 29 luglio 2010, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo dire che se guardi oggetto del profondo cielo alti nel cielo non hai problemi se guardi invece oggetto a 20/30 gradi di altezza basta che ti siedi xd....

Se non prendi un dobson secondo me e ripeto, secondo me, non conviene prendere altri strumenti con quella cifra perchè massimo prendi un 130 che non è uno strumento definitivo anzi, è molto simile al tuo 102 quindi non cambieresti nulla....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
No assolutamente, c'è gente che lo fa o chi cambia il basamento in truciolato originale pesante con il compensato molto più leggero, c'è chi i telescopi se li costruisce da solo.

Ricordo che si smonta in due parti quindi non sono 22kg o 40 kg totali ma di media divisi a metà.
io peso 55kg e dieci li alzo tranquillamente.

Comunque appunto un 200 su eq costa di più, la serie balck diamond skywatcher da Otticasanmarco fa 700euro su eq5 motorizzata e comunque dovresti alzare il tubo (sempre dieci kg) per montarlo sulla montatura.

Riguardo all'altezza dell'oculare si è basso, sull'8", infatti ho fatto tra le modifiche anche quello.
Con piedini regolabili per tenerlo in bolla...

Cita:
Se non prendi un dobson secondo me e ripeto, secondo me, non conviene prendere altri strumenti con quella cifra perchè massimo prendi un 130 che non è uno strumento definitivo anzi, è molto simile al tuo 102 quindi non cambieresti nulla....

Concordo

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
No assolutamente, c'è gente che lo fa o chi cambia il basamento in truciolato originale pesante con il compensato molto più leggero, c'è chi i telescopi se li costruisce da solo.

Ricordo che si smonta in due parti quindi non sono 22kg o 40 kg totali ma di media divisi a metà.
io peso 55kg e dieci li alzo tranquillamente.

Comunque appunto un 200 su eq costa di più, la serie balck diamond skywatcher da Otticasanmarco fa 700euro su eq5 motorizzata e comunque dovresti alzare il tubo (sempre dieci kg) per montarlo sulla montatura.

Riguardo all'altezza dell'oculare si è basso, sull'8", infatti ho fatto tra le modifiche anche quello.
Con piedini regolabili per tenerlo in bolla...

Cita:
Se non prendi un dobson secondo me e ripeto, secondo me, non conviene prendere altri strumenti con quella cifra perchè massimo prendi un 130 che non è uno strumento definitivo anzi, è molto simile al tuo 102 quindi non cambieresti nulla....

Concordo


concordo con entrambi,il dobson,ma mi riferisco al solo tubo e' la scelta giusta,
il divertimento poi sta nel costruirsi un basamento adeguato che consenta tutti i movimenti
e qui si entra nel mio hobbies preferito,il fai da ME :mrgreen:
perche' un basamendo come dico io si puo' fare con base in compensato multistrato (da 2cm) e con le barre in alluminio che e' molto leggero e con i rinforzi al posto giusto potrebbe fare al caso,per la motorizzazione ci sono diverse opzioni applicabili,modellismo,elettronica,robotica elementare....
dio,detta cosi' pare facile ma non lo e'!
oppure si possono mettere delle barre in alluminio per muoverlo con precisione,insomma di opzioni ce ne sono molte con un po' di fantasia,ma fantasia e' una cosa,pratica e' un altra questo e' ovvio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ma quanto pensi di spendere a cotruirti tutto ciò? 20 euro?

il solo tubo si aggira sui 350 poi magari trovi qualcosa sull'usato, ma almeno un 100/150 euro ce li metti di lavoro materiali colla viti cavi per motorizzaioni... sei arrivato quasi a prenderti un 150 su eq o un dobson da 250!

A questo punto prova sull'usato sia per il dob sia per qualsiasi tele da 150 in su su eq...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me vai a spendere di più autocostruendoti la base... comunque se ti reputi in grado di farla perchè non provarci xd...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ragazzi la mia era solo un idea,un ipotesi,io non ho la piu pallida idea di come si costruisce una base per telescopio dobson,quindi non mi metto a fare l'espertone.
Intendevo semplicemente dire che si puo' fare,con un po' di buona manualita' e pazienza,
i costi per la sola montatura non arriverei a spendere piu di 50-70 euro esageriamo 100.
motorizzarla e' diverso costerebbe molto di piu e quindi a quel punto non ha piu senso ne comprare un dobson ne comprare solo il tubo.

cmq a grandi linee la mia idea,grossolana,e' quella di metterlo su treppiede,magari non altissimo e so' gia' come procurarmi del carbonio a poco prezzo ma molto resistente,
basta andare in un negozio di pesca (anche da decathlon forse) e comprare 3 sezioni finali di canna da pesca,
sono molto grosse e resistenti,li basta metterci un tappo sotto in gomma dura cosi' non flette e poi inserire nella sezione vuota in cima un bastone di legno per fare un raccordo fra il carbonio e la base in compensato multistrato da 2cm....
ditemi se vi sembra una kazzata!
ne verrebbe fuori una specie di sgabello voltato al contrario.....ma molto robusto e leggero,su cui possiare il dobson.
di semplice costruzione,robusto,e non molto dispendioso.

Non sono matto ne' :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010