1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alfa del 27-lug-2010
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, grazie per i complimenti.
L'effetto 3D credo che sia amplificato dal filtro TO che purtroppo stringe la banda in maniera poco uniforme. Devo fare un po' di prove per capire come accoppiarlo al filtro frontale perché a questo punto inizio a sospettare che l'orientamento relativo sia importante.
L'effetto è sicuramente carino, ma se mi rendo conto di come gestirlo, male non fa.

@Geremia: grazie Gere! A confronto delle tue riprese, questa sparisce, però. ;)

@Richter: Bentornato Alberto! Mi stavo proprio chiedendo in quali vicende fossi affaccendato. :)

richter1956 ha scritto:
Ma il tuo telescopio è anche relativistico? :lol: :lol: :lol:


Per la miseria! Dimentico sempre di correggere quell'errore. Ormai è andata, lo correggerò nella nuova scheda che pubblico.

@Raf: LOL, tu che chiedi consigli a me? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alfa del 27-lug-2010
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:


@Raf: LOL, tu che chiedi consigli a me? :)


Non ho mai ripreso in vita mia il sole. Quindi penso di non aver proprio problemi nell'elaborazione ma in tutto ciò che è ripresa con i relativi filtri dedicati, SI!!!! Non so nulla al riguardo perchè ancora non mi è venuta la voglia definitiva di riprenderlo. Penso tuttavia che ci siamo quasi!!! Sto vedendo dei lavori vostri bellissimi e la cosa incomincia a stuzzicarmi. La nostra stella in fin dei conti è l'oggetto astronomico più importante per noi. Sarebbe davvero interessante verificare anche dati scientifici.
P.S. hai risolto con le prolunghine?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alfa del 27-lug-2010
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto un dettaglio fatto a focale doppia. :)
Allegato:
Dettaglio h-alfa_27-luglio-2010.jpg
Dettaglio h-alfa_27-luglio-2010.jpg [ 441.35 KiB | Osservato 467 volte ]



@raf: macché, sono rare. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uff, le tue riprese nuociono gravemente alla salute del mio portafogli :evil:
Ogni volta che apro una tua immagine mi vien voglia di provarci da tanto sono belle e apparentemente naturali e semplici da realizzare....
Complimenti, davvero bella

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo Girasole..!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda anche questa a focale doppia!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
@Richter: Bentornato Alberto! Mi stavo proprio chiedendo in quali vicende fossi affaccendato.

Grazie per l'interessamento Pilloli.

Non sono affacendato in granchè ma sono un po' in crisi "esistenziale-astrofotografica-visuale-meteorologica-e altro" :(
Per l'astrofilia devo ammettere che il meteo + le opacità varie (atmosfera e... vitreo) stanno giocando un ruolo decisivo nello svogliarmi.
Quando non ci sono nuvole non vedo altre stelle oltre alle principali delle costellazioni (tipo il gran carro) quindi il deep giallognolo mi scoraggia.
Per quanto riguarda il resto luna è bassa, giove è mattiniero (migliora migliora), il sole scotta :mrgreen: :roll: :lol: :shock:
Dici che vedo la bottiglia mezza vuota?

Forse però la mazzata mi è arrivata con alcune improvvise miodesopsie (mosca volante- irregolarità del vitreo) nuova che si aggiunge alle altre che già avevo e che vedo anche di notte dl tanto sono grandi!
Quando si mette sull'asse ottico non riesco a leggere o lavorare al computer sul quale praticamente ci vivo.
Negli ultimi 20 anni ci ho passato quasi 16 ore al giorno al computer quindi puoi intuire come sia disarmato. :?
Col tempo mi abituerò spero!

Va bè nel frattempo ho usato le attrezzature astrofotografiche (un accr-occhio composto da DBK o DMK, obiettivo 50mm + torretta binoculare) per riprendermi l'interno dell'occhio in animazione. (vera introspezione!)
E' riuscito benino!
Se qualcuno è interessato lo posto da qualche parte ma in che sezione:"Astrofotografia sistema OCULARE"? :mrgreen:

Scusate l'OT e a presto.

Ciao!

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella immagine, Pilolli, complimenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli era da un po' che non ci deliziavi col sole :D , immagine mozzafiato! vedo che usi la DMK41...fra poco ti farò concorrenza :mrgreen: :oops:
xAlberto...messaggio subliminare : oggi temporali :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010