1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
stavo guardando un po' di modelli dobson e vedo che ce ne sono anche con l'autotracking,che sarebbe?
mi chiedo anche che differenza ce fra un dobson e un dobson truss?
mi riferisco alla differenza a livello operativo,migliore,peggiore,uguale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
l'autotracking è la possibilità di inseguire un astro compensando il moto apparente dovuto alla rotazione terrestre.
La configurazione di un dobson può essere a tubo chiuso o a tralicci, detta anche truss. In genere si usa questa soluzione per limitare il peso e l'ingombro dello strumento su diametri grandi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
L127 ha scritto:
Ciao,
l'autotracking è la possibilità di inseguire un astro compensando il moto apparente dovuto alla rotazione terrestre.
La configurazione di un dobson può essere a tubo chiuso o a tralicci, detta anche truss. In genere si usa questa soluzione per limitare il peso e l'ingombro dello strumento su diametri grandi

Luca


Grazie Luca,visto che ci siamo,a livello di resa e' uguale un tubo chiuso o un truss?
o perde qualcosa?

l'autotracking e' quindi la possibilita' di autopuntare e poi seguire automaticamente una stella,da parte del telescopio,o di poterla seguire automaticamente e basta?
che poi per un dobson mi chiedo a che serva,visto che e' sconsigliato per l'astrofotografia,no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'autotracking segue e basta, non è go to.
La comodità de l'iseguimento automatico, che è la motorizzazione nelle montature equatoriali, sta nel fatto che una volta centrato l'oggetto nell'oculare dai il via ai motori e rimane al centro dell'oculare sempre fino al mattino... quindi devi solo osservare, mentre manualmente devi seguirlo e per rendere la cosa comoda devi avere molto tatto...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
L'autotracking segue e basta, non è go to.
La comodità de l'iseguimento automatico, che è la motorizzazione nelle montature equatoriali, sta nel fatto che una volta centrato l'oggetto nell'oculare dai il via ai motori e rimane al centro dell'oculare sempre fino al mattino... quindi devi solo osservare, mentre manualmente devi seguirlo e per rendere la cosa comoda devi avere molto tatto...



ho letto da qualche parte che il dobson non e' adatto all'astrofoto mentre invece ho letto pareri discordanti in merito,da gente che col dobson di foto ne fa',sopratutto se poi ha l'autotracking dovrebbe essere perfetto no?
tutto certo dipende dai motori,se i motori sono come un EQ2 ci fai il brodo,
un mio conoscente ha uno skywatch 130 montato su una eq2,veramente pessimo rapporto potenza peso poi non ne parliamo,se estendi al massimo le gambe del treppiede vibra come una lavatrice in centrifuga


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche foto la puoi fare, ma uno scatto e basta, anche io sul dob scatto avvicinando all'oculare la digitale ma non è fotografia quella e solo uno sfizio.
L'astrofotografia è l'isieme di tantissimi scatti anche (centinaia) e di riprese che durano anche ore, poi montate pulite e modificate con appositi programmi.

Nei sistemi altazimutali come il dobson (ovvero che si muovono in azimut e altezza - alto basso destra sinista) interviene un problema tecnico che si chiama rotazione di campo, ovvero, dato che il cielo "gira" sulla tua testa con il sistema altazimutale gira anche il verso con cui sono arientati gli oggetti nell'oculare, quindi dopo alcuni scatti hai l'oggetto che ruota scatto dopo scatto. Mentre con le equatoriali costruite apposta, non avviene. Una volta puntato l'oggetto lo segue semplicemente contrapponendosi al moto rotatorio della terra, così facendo punta sempre lo stesso punto del cielo e sempre nelle stessa direzione questo perchè la montatura equatoriale è inclinata secondo il parallelo del luogo di osservazione e si muove non in azimut e altezza ma escensione retta e declinazione.

Su Stellarium, se non ce l'hai scaricalo, puoi riuscire a capire questa cosa proiettando la grigia di latitudine e longitudine azimut e altezza, nel cielo...

In più per fare foto ti serve almeno una eq5 con sopra un piccolo tubo, se no eq6 e solo le montature contano tantissimo poi le camere ccd o macchine fotografice quindi software cablaggi vari batteire etc... costa molto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Qualche foto la puoi fare, ma uno scatto e basta, anche io sul dob scatto avvicinando all'oculare la digitale ma non è fotografia quella e solo uno sfizio.
L'astrofotografia è l'isieme di tantissimi scatti anche (centinaia) e di riprese che durano anche ore, poi montate pulite e modificate con appositi programmi.

Nei sistemi altazimutali come il dobson (ovvero che si muovono in azimut e altezza - alto basso destra sinista) interviene un problema tecnico che si chiama rotazione di campo, ovvero, dato che il cielo "gira" sulla tua testa con il sistema altazimutale gira anche il verso con cui sono arientati gli oggetti nell'oculare, quindi dopo alcuni scatti hai l'oggetto che ruota scatto dopo scatto. Mentre con le equatoriali costruite apposta, non avviene. Una volta puntato l'oggetto lo segue semplicemente contrapponendosi al moto rotatorio della terra, così facendo punta sempre lo stesso punto del cielo e sempre nelle stessa direzione questo perchè la montatura equatoriale è inclinata secondo il parallelo del luogo di osservazione e si muove non in azimut e altezza ma escensione retta e declinazione.

Su Stellarium, se non ce l'hai scaricalo, puoi riuscire a capire questa cosa proiettando la grigia di latitudine e longitudine azimut e altezza, nel cielo...

In più per fare foto ti serve almeno una eq5 con sopra un piccolo tubo, se no eq6 e solo le montature contano tantissimo poi le camere ccd o macchine fotografice quindi software cablaggi vari batteire etc... costa molto.


Tenendo conto che so' che per fare astrofotografia devi spendere ,come minimo 2-3000 euro per cominciare,
ho gia scartato quell'opzione.
Quindi io mi contento di un tubo che mi consenta di vedere bene i pianeti,come giove e saturno per esempio,
per bene intendo quasi da distinguerne i colori e che con un oculare da 10mm riesco a vederli interamente,
con un dobson da 20 questo e' possibile o ho sparato troppo alto?
perche' se questo non e' possibile col 20 allora e' inutile prenderlo a questo punto resto su un newton che costera' anche di piu ma ha una montatura equatoriare,no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, anche con il mio 114 si riescono a distinguere i colori di giove e saturno... con un 20 puoi fare di più xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
squalo-biondo ha scritto:
guarda, anche con il mio 114 si riescono a distinguere i colori di giove e saturno... con un 20 puoi fare di più xd


beh e' gia qualcosa allora!
il tuo e' quello della foto??
sembra bello!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che non è un granche... però mi ci diverto.....! :D

Un bel 200mm è sicuramente più emozionante... xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010