Ciao,
allora tenterò di approfondire le ozioni 1 e 2, lasciano a te l'onere di eliminare definitivamente la 3
FabryAlliance ha scritto:
1- Black Diamond 200/1000 f5 - Se il Black Diamond è adeguato alle mie esigenze di upgradabilità, quasi immediata osservazione decente, quasi immediata fotografia indecente e futura fotografia decente che prenderò quello....
700 euro e per qualche giorno passa la paura. Da Considerare però che poi non ho molti soldi per comprare subito millemila accessori.
E, se devo comprarli, quali dovrei comprare per iniziare ?
come ti ho già detto, il 200mm è un bello strumento che ti permetterà di vedere molto e abbastanza tuttofare per tutti i tipi di oggetto. Se poi vuoi provare qualche immagine da mostrare ai parenti

, la foto in parallelo - cioè collocando una reflex dotata del suo obiettivo sopra al tubo avvitandola alla vite che ha uno dei due anelli con il quale il telescopio è attaccato alla barra - puoi benissimo farla. I risultati non saranno da urlo ma qualcosa viene. In futuro, se non sarai appagato di questo metodo che, sia detto seriamente, può anche dare belle soddisfazioni se fatto bene, e se la foto dovesse diventare il tuo obiettivo principale, allora dovrai prendere almeno una eq6, ma anche un telescopio di guida, una camera di guida, un pc portatile e ancora altro che non sto a dirti. Cerrto è che se mi avessi chiesto un telescopio prevalentemente per la fotografia ti avrei consigliato altro ma la foto astronomica seria è molto specialistica.
Allora, fermo restando che i soldi in genere si guadagnano duramente, se si vuole il setup definitivo subito non si parte mai e inoltre spendere cifre importanti senza sapere bene cosa aspettrasi non mi pare saggio. Il black diamond è un signor telescopio e come inizio è una scelta di livello superiore. Considera che qui dentro (il forum intendo

) molti hanno iniziato con un 130...
FabryAlliance ha scritto:
2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta...

Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.
In generale per me va bene anche un diametro di 200 o 250mm ... se devo spendere di piu prediligo investire su una focale minore ( 200/800 per esempio), o sugli accessori o sulla stabilità... sulla possibilità di fare foto che dipende si dal
Il dobson è tutto un altro discorso, oserei dire un'altra filosofia di approccio all'astronomia. Esteticamente non bellissimo per la sua base a cubo di legno, questo tipo di telescopio fa proprio della sua base (che poi è la sua montatura

) il punto di forza, nel senso che avendo un appoggio relativamente economico, i soldi che spendi vanno a finanziare il tubo e quindi più cm a parità di costo con un tubo su equatoriale.
L'uso è in teoria semplice: su - giù; destra - sinistra ma occorre conoscere un po' il cielo ma con nessun telescopio si può osservare senza tale competenza. Per il fatto che non è dotato, salvo eccezioni che però per ora non cito per non fare ulteriore casino, di alcun movimento elettronico, generalmente si consigliano oculari a campo un po' generoso per non dover smuovere il tele in continuazione. Inoltre troverai spesso in dotazione ai tanti dobsonari o dobsonisti un cercatore a cerchi rossi che si chiama telrad. In effetti è molto utile ma si vive anche senza, almeno all'inizio.
Chiaramente la fotografia è preclusa, salvo quella allo strumento stesso
Per avere un'idea di come è fatto un dobson guarda qui:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html scorri la pagina, dal terzo in avanti
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=87&famId=2http://www.deep-sky.it/site/shop/30/cp/0/Telescopi-Meade-LightBridge.html questi invece sono a traliccio, più trasportabili ma secondo me hanno senso da 12" in su. Io ho proprio l'LB 12"
Spero di essere stato abbastanza comprensibile, se hai altri dubbi o domande specifiche chiedi ancora prima di comprare.
Luca
Chiarissimo e gentilissimo.
Per le foto siccome non possiedo una reflex ero in dubbio se prendere una cam ...non sarà lo stesso ma magari col pc portatile riesco a fare qualche video o foto.
Ho praticamente deciso di acquistare il black diamond: 720 Euro... ma lo compro da un negozio a Frascati --->
Un ragazzo molto gentile mi ha assistito telefonicamente (confermando come buono il vostro consiglio sul Diamond) e in attesa di una mia capatina a Frascati mi ha detto che questo negozio è legato a una delle piu grandi assocazioni romane di astrofili e potrei essere seguito non solo nell'acquisto ma anche nell'uso del telescopio stesso. Se così fosse potrei aver preso due piccioni con una fava
Vediamo...
Poi mi faranno anche qualche sconto nel saldo finale con gli accessori. (quali dovrei prendere secondo voi?)
Inoltre chiederò anche per un Newton GSO 200/800 che ho visto su deepsky.it... chissà magari è migliore ma alla fine la scelta è praticamente fatta e vi devo ringraziare tantissimo.