1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
allora tenterò di approfondire le ozioni 1 e 2, lasciano a te l'onere di eliminare definitivamente la 3 :mrgreen:

FabryAlliance ha scritto:
1- Black Diamond 200/1000 f5 - Se il Black Diamond è adeguato alle mie esigenze di upgradabilità, quasi immediata osservazione decente, quasi immediata fotografia indecente e futura fotografia decente che prenderò quello....
700 euro e per qualche giorno passa la paura. Da Considerare però che poi non ho molti soldi per comprare subito millemila accessori.
E, se devo comprarli, quali dovrei comprare per iniziare ?

come ti ho già detto, il 200mm è un bello strumento che ti permetterà di vedere molto e abbastanza tuttofare per tutti i tipi di oggetto. Se poi vuoi provare qualche immagine da mostrare ai parenti :lol:, la foto in parallelo - cioè collocando una reflex dotata del suo obiettivo sopra al tubo avvitandola alla vite che ha uno dei due anelli con il quale il telescopio è attaccato alla barra - puoi benissimo farla. I risultati non saranno da urlo ma qualcosa viene. In futuro, se non sarai appagato di questo metodo che, sia detto seriamente, può anche dare belle soddisfazioni se fatto bene, e se la foto dovesse diventare il tuo obiettivo principale, allora dovrai prendere almeno una eq6, ma anche un telescopio di guida, una camera di guida, un pc portatile e ancora altro che non sto a dirti. Cerrto è che se mi avessi chiesto un telescopio prevalentemente per la fotografia ti avrei consigliato altro ma la foto astronomica seria è molto specialistica.
Allora, fermo restando che i soldi in genere si guadagnano duramente, se si vuole il setup definitivo subito non si parte mai e inoltre spendere cifre importanti senza sapere bene cosa aspettrasi non mi pare saggio. Il black diamond è un signor telescopio e come inizio è una scelta di livello superiore. Considera che qui dentro (il forum intendo :wink: ) molti hanno iniziato con un 130...

FabryAlliance ha scritto:
2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta... :) Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.
In generale per me va bene anche un diametro di 200 o 250mm ... se devo spendere di piu prediligo investire su una focale minore ( 200/800 per esempio), o sugli accessori o sulla stabilità... sulla possibilità di fare foto che dipende si dal

Il dobson è tutto un altro discorso, oserei dire un'altra filosofia di approccio all'astronomia. Esteticamente non bellissimo per la sua base a cubo di legno, questo tipo di telescopio fa proprio della sua base (che poi è la sua montatura :wink: ) il punto di forza, nel senso che avendo un appoggio relativamente economico, i soldi che spendi vanno a finanziare il tubo e quindi più cm a parità di costo con un tubo su equatoriale.
L'uso è in teoria semplice: su - giù; destra - sinistra ma occorre conoscere un po' il cielo ma con nessun telescopio si può osservare senza tale competenza. Per il fatto che non è dotato, salvo eccezioni che però per ora non cito per non fare ulteriore casino, di alcun movimento elettronico, generalmente si consigliano oculari a campo un po' generoso per non dover smuovere il tele in continuazione. Inoltre troverai spesso in dotazione ai tanti dobsonari o dobsonisti un cercatore a cerchi rossi che si chiama telrad. In effetti è molto utile ma si vive anche senza, almeno all'inizio.
Chiaramente la fotografia è preclusa, salvo quella allo strumento stesso :mrgreen:
Per avere un'idea di come è fatto un dobson guarda qui:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html scorri la pagina, dal terzo in avanti
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=87&famId=2
http://www.deep-sky.it/site/shop/30/cp/0/Telescopi-Meade-LightBridge.html questi invece sono a traliccio, più trasportabili ma secondo me hanno senso da 12" in su. Io ho proprio l'LB 12" :wink:

Spero di essere stato abbastanza comprensibile, se hai altri dubbi o domande specifiche chiedi ancora prima di comprare.

Luca


Chiarissimo e gentilissimo.

Per le foto siccome non possiedo una reflex ero in dubbio se prendere una cam ...non sarà lo stesso ma magari col pc portatile riesco a fare qualche video o foto.

Ho praticamente deciso di acquistare il black diamond: 720 Euro... ma lo compro da un negozio a Frascati ---> http://www.m42.it/telescopi_sky-watcher.htm

Un ragazzo molto gentile mi ha assistito telefonicamente (confermando come buono il vostro consiglio sul Diamond) e in attesa di una mia capatina a Frascati mi ha detto che questo negozio è legato a una delle piu grandi assocazioni romane di astrofili e potrei essere seguito non solo nell'acquisto ma anche nell'uso del telescopio stesso. Se così fosse potrei aver preso due piccioni con una fava :) Vediamo...
Poi mi faranno anche qualche sconto nel saldo finale con gli accessori. (quali dovrei prendere secondo voi?)

Inoltre chiederò anche per un Newton GSO 200/800 che ho visto su deepsky.it... chissà magari è migliore ma alla fine la scelta è praticamente fatta e vi devo ringraziare tantissimo.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allora ci siamo :P
l'idea della webcam non è male ma ti consiglio prima di fare pratica con il telescopio in visuale. vedrai che la montatura equatoriale richiederà un minimo di applicazione perchè, oltre a dover essere stazionata, inizialmente i movimenti non sono molto naturali. comunque non ti preoccupare, si impara presto, soprattutto se avrai la possibilità di frequentare astrofili più esperti.
Per gli accessori, anche qui non esagerare; forse un oculare per il planetario intorno alla focale 8 o 9 può essere sufficiente per iniziare, visto che col black diamond, se non erro, a corredo c'è solamente un 28mm da 2".
Quanto al GSO forse l'hai visto da tecnosky :roll: comunque sono buoni prodotti, lo specchio probabilmente è anche un pelo meglio lavorato; calcola però che il 200/800 è un f4: luminosissimo per la fotografia ma un po' ostico da collimare.
Facci sapere

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con quel setup sarà abbastanza difficle fare foto..........
un 200 vuole una heq5 minimo!
Ma proprio minimo!
E non credo basti io fossi in te avrei preso il 150 mm, su eq5, non è un granchè, ma qualche scatto corto lo lo avresti comunque fatto, con questo setup bestemmierai parecchio per fare fotografia.....
Il diametro non conta all'inizio, a meno di non avere bene le idee chiare..
Ora rischi di rimanere parecchio deluso sopratutto perchè una strumentazione al limite unita alla poca esperienza, tende a fare uscire un sacco di problemi tutti di botto ed alcune volte rischia di uccidere la tua passione.
Comunque ti dirò un segreto, i problemi alla fine si risolvono, con un pò di esperienza vedrai che dopo 10000 smadonnamenti qualcosa riuscirai comunque a tirare fuori, e quando accadrà vedrai che soddisfazione!!
però sappi che te la devi sudare un sacco perchè hai scelto uno strumento non facile da utilizzare (almeno per le foto)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
con quel setup sarà abbastanza difficle fare foto..........
un 200 vuole una heq5 minimo!
Ma proprio minimo!
E non credo basti io fossi in te avrei preso il 150 mm, su eq5, non è un granchè, ma qualche scatto corto lo lo avresti comunque fatto, con questo setup bestemmierai parecchio per fare fotografia.....
Il diametro non conta all'inizio, a meno di non avere bene le idee chiare..
Ora rischi di rimanere parecchio deluso sopratutto perchè una strumentazione al limite unita alla poca esperienza, tende a fare uscire un sacco di problemi tutti di botto ed alcune volte rischia di uccidere la tua passione.
Comunque ti dirò un segreto, i problemi alla fine si risolvono, con un pò di esperienza vedrai che dopo 10000 smadonnamenti qualcosa riuscirai comunque a tirare fuori, e quando accadrà vedrai che soddisfazione!!
però sappi che te la devi sudare un sacco perchè hai scelto uno strumento non facile da utilizzare (almeno per le foto)



SKY-WATCHER NEWTON 200 BLACK DIAMOND OTA

Tubo ottico riflettore Newton: offre un' eccellente apertura per le osservazioni del cielo profondo; la lavorazione estremamente precisa delle superfici (primario parabolico), il rivestimento particolarmente efficiente, le registrazioni degli specchi, il supporto del secondario ultrasottile, la meccanica del fuocheggiatore Crayford da 2" e le finiture sono alcune delle caratteristiche che apprezzerete su questo tubo ottico. Appagante anche l'osservazione planetaria con l'aggiunta di una Barlow 2x (opzionale).


Ottica: Ø 200mm F 1000mm f/5 Peso tubo: 7.5kg
Focheggiatore: Crayford Ø 50.8/31.8mm T2 dual-speed
Cercatore: 9x50
Oculari: Ø 50.8mm f28mm
€ 350,00
--------------------------------------------------------------------------------
Telescopio con NEQ5 Motorizzata A.R. e Dec € 739,00 (Listino € 766,00)

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione di Ghiso è corretta ma più sopra si era parlato di qualche scatto in parallelo e non di un setup astrofotografico per il quale, tar l'altro, credo ci voglia una eq6 per un 200mm. :wink:
Inoltre Fabry, non so se hai postato la descrizione del telescopio per evidenziare il tipo di montatura: se era questa la tua intenzione, occhio perchè la NEQ5 non è la HEQ5 di cui parlava Ghiso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io intendevo che con una heq5 con un 200 fai qualche scatto, niente di più, assolutamente per fare qualcosa ci vuole una eq6, ma così per gioco basta anche una heq5, con una eq5 o neq5, (la montatura è praticamente la stessa) è veramente ma veramente dura....
E per gli scatti in parallelo idem con patate, se la montatura non segue perchè vibra (con un 200 su attaccato ci mancherebbe) vibra anche per lo scatto in parallelo (ovviamente si salvano più scatti ma i problemi li hai lo stesso).
Al massimo può usare la eq5 per tenere la macchina foto senza telescopio e fare degli scatti, comunque resta il fatto che con un 200 la vedo dura farla ragionare.
p.s.
Per l'autore del topic, se mi sono scomodato a rispondere è evidente anche che mi sia scomodato anche a vedere anche le caratteristiche del telescopio in questione, quando qualcuno ci dice qualcosa, sarebbe anche carino rispondere con la propria opinione, il tuo gesto, dal mio punto di vista, è segno di massimo disprezzo verso quella persona, perchè personalmente con sufficienza non ci tratto nemmeno chi ritengo stupido.
Dire quello che si pensa (non linkare parole di altri) è segno invece di rispetto per la persona.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
io intendevo che con una heq5 con un 200 fai qualche scatto, niente di più, assolutamente per fare qualcosa ci vuole una eq6, ma così per gioco basta anche una heq5, con una eq5 o neq5, (la montatura è praticamente la stessa) è veramente ma veramente dura....
E per gli scatti in parallelo idem con patate, se la montatura non segue perchè vibra (con un 200 su attaccato ci mancherebbe) vibra anche per lo scatto in parallelo (ovviamente si salvano più scatti ma i problemi li hai lo stesso).
Al massimo può usare la eq5 per tenere la macchina foto senza telescopio e fare degli scatti, comunque resta il fatto che con un 200 la vedo dura farla ragionare.
p.s.
Per l'autore del topic, se mi sono scomodato a rispondere è evidente anche che mi sia scomodato anche a vedere anche le caratteristiche del telescopio in questione, quando qualcuno ci dice qualcosa, sarebbe anche carino rispondere con la propria opinione, il tuo gesto, dal mio punto di vista, è segno di massimo disprezzo verso quella persona, perchè personalmente con sufficienza non ci tratto nemmeno chi ritengo stupido.
Dire quello che si pensa (non linkare parole di altri) è segno invece di rispetto per la persona.



Alla fine ho acquistato il Black Diamond con la montatura HEQ5 computerizzata, come consigliatomi.

Mi dispiace che te la sei presa per la risposta ma sinceramente ero connesso da pennetta Wi*nd con poco credito e ho fatto appena in tempo a copiare e incollare la descrizione :). Ora sono tornato a casa e ho una connessione adeguata per una risposta come si deve:

Io ti rispetto. Il rispetto è sempre dovuto quando non si conosce una persona.
Però se tu rispondi così impulsivamente e ritenendomi indirettamente uno stupido potrei anche cambiare idea.
Ho sempre risposto a tutti , forse anche troppo logorroicamente, con le mie opinioni.

Credo che tu ti debba un pò calmare. Perchè il fatto che tu sei sul forum da piu tempo di me o che tu sia piu esperto non ti da il diritto di dare risposte a brutto muso ( e parlo anche del tuo primo post in cui potevi avere un pò piu di "tatto").

Detto questo per me oggi è un giorno di festa e farò fintà che non sia successo niente. Sono molto felice del mio acquisto!... e spero proprio di potermi divertire molto :)
Grazie a tutti :) !

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che al prezzo che hai detto tu c'è il tubo più la NEQ5 (con la sola motorizzazione), non il tubo più la HEQ5!
Se hai preso quello che dici te il prezzo è 1260 euri....
Mica potevo saperlo io...
p.s.
Non è questione di prendersela o meno, è questione di educazione se uno non scrive la risposta ma mette solo un link o un copia incolla di parole altrui, come fa a capire cosa volevi dire?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010