1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su telscopio konusmotor 130
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
Buon giorno a tutti,chiedo un consulto a voi perche' sono inesperto e non conosco i konus.
ho visto su ebay a €350 questo telescopio: 1786 KONUS Konusmotor 130
le sue caratteristiche sono queste:

codice articolo: 1786
modello: konusmotor 130
tipo: newtoniano diam. 130mm
lunghezza focale: 2000mm f15.3
caratteristiche tecniche: ottica intubata e collimata, montatura equatoriale con motore A.R., treppiede in metallo da 69 a 116cm, nuovo cercatore a punto rosso Stardot, specchio diagonale a 90°, filtro lunare, due oculari diam. 31.8mm Plossl 10 e 17,
ingrandimenti: 100X, 59X

qualcuno puo' farmi capire meglio i termini a cosa si riferiscono?
per esempio:
focale 2000mm ?
f15.3 ?
ottica intubata e collimata?
specchio diagonale a 90° ?
secondo voi il prezzo e' adeguato?
con questi soldi potrei trovare di meglio?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MIzar70 ha scritto:
Buon giorno a tutti,
ho visto su ebay a €350 questo telescopio: 1786 KONUS Konusmotor 130
le sue caratteristiche sono queste:

codice articolo: 1786
modello: konusmotor 130
tipo: newtoniano diam. 130mm
lunghezza focale: 2000mm f15.3
caratteristiche tecniche: ottica intubata e collimata, montatura equatoriale con motore A.R., treppiede in metallo da 69 a 116cm, nuovo cercatore a punto rosso Stardot, specchio diagonale a 90°, filtro lunare, due oculari diam. 31.8mm Plossl 10 e 17,
ingrandimenti: 100X, 59X

qualcuno puo' farmi capire meglio i termini a cosa si riferiscono?

Significano fregatura, il 1786 ha una focale di 1m (=1000mm): http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393
Ora, magari si sono sbagliati, ma già comprare un telescopio su ebay è una cattiva idea, soprattutto per chi comincia e non sa bene cosa aspettarsi, se poi sbagliano anche un dato basilare come la focale mi viene da pensare che cerchino di abbellire l'annunci promettendo lunghezze focali esagerate (2 metri, come un C8) nella speranza di attirare i neofiti.

Ascolta un consiglio, lascia perdere ebay, fai una bella ricerca sul forum (la funzione cerca è sempre trascurata) e magari vai a trovare qualche associazione di astrofili prima di metter mano al portafogli. In ogni caso, stai lontano da ebay: meglio affidarsi a qualche venditore o farsi consigliare da qualche altro astrofilo (meglio ancora se lo conosci di persona).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
gaeeb ha scritto:
MIzar70 ha scritto:
Buon giorno a tutti,
ho visto su ebay a €350 questo telescopio: 1786 KONUS Konusmotor 130
le sue caratteristiche sono queste:

codice articolo: 1786
modello: konusmotor 130
tipo: newtoniano diam. 130mm
lunghezza focale: 2000mm f15.3
caratteristiche tecniche: ottica intubata e collimata, montatura equatoriale con motore A.R., treppiede in metallo da 69 a 116cm, nuovo cercatore a punto rosso Stardot, specchio diagonale a 90°, filtro lunare, due oculari diam. 31.8mm Plossl 10 e 17,
ingrandimenti: 100X, 59X

qualcuno puo' farmi capire meglio i termini a cosa si riferiscono?

Significano fregatura, il 1786 ha una focale di 1m (=1000mm): http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393
Ora, magari si sono sbagliati, ma già comprare un telescopio su ebay è una cattiva idea, soprattutto per chi comincia e non sa bene cosa aspettarsi, se poi sbagliano anche un dato basilare come la focale mi viene da pensare che cerchino di abbellire l'annunci promettendo lunghezze focali esagerate (2 metri, come un C8) nella speranza di attirare i neofiti.

Ascolta un consiglio, lascia perdere ebay, fai una bella ricerca sul forum (la funzione cerca è sempre trascurata) e magari vai a trovare qualche associazione di astrofili prima di metter mano al portafogli. In ogni caso, stai lontano da ebay: meglio affidarsi a qualche venditore o farsi consigliare da qualche altro astrofilo (meglio ancora se lo conosci di persona).

Simone


in effetti controllando sul sito della konus mi sono accorto che i dettagli pubblicati su ebay non corrispondono alla realta',sopratutto perche' il venditore mi ha scritto che e' anche senza la barlow quel telescopio.
Mi sono preso la liberta' di chiedere al venditore spiegazioni in merito al miracoloso allungamento di 1 metro del tubo del telescopio,e della focale che magicamente da f8 diventa f15.3.
sentiremo le spiegazioni del venditore,che non credo mi rispondera'.
Non conosco nessuno esperto in materia,sono l'unico che conosco,che ha questa passione ecco perche' mi sono rivolto a voi che siete sicuramente dei luminari in materia.
Faro' tesoro dei suoi consigli.
La konus comunque e' da considerare una buona marca?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ma tu hai gia deciso che vuoi un Konus 130 su equatoriale o vuoi comprare un primo telescpio e cerchi delucidazioni?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Ciao,
ma tu hai gia deciso che vuoi un Konus 130 su equatoriale o vuoi comprare un primo telescpio e cerchi delucidazioni?


Ciao,io ho gia un telescopio,da 102mm,ma volevo passare a qualcosa di meglio,e quello mi e' solo sembrato un telescopio piu' che decente,se le caratteristiche fossero stare realistiche il prezzo mi sembrava buono visto che gli altri telescopi che ho visto con quelle caratteristiche,mi riferisco alla focale e alla lunghezza del tubo,costavano molto di piu.
Non ho deciso per un konus 130 ho deciso solamente che vorrei un telescopio di diamentro di 130-150mm,
ma a prezzo abbordabile.
le delucidazioni sono sempre benvenute visto che comunque non sono quello che si puo' definire un esperto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quella cifra sicuramente si.

C'è il solito newton da 8" su montatura dobson (che in altri forum scatena discussioni quasi violente!)
E' un telescopio pesante 22kg compensivo di montatura e alto 1,40cm totali.
200mm di apertura ti consentono di vedere molto, sia in planetario che in profondo cielo.
E' veloce da montare (2 soli pezzi base e tubo) veloce da puntare (alto basso destra sinistra).
La Skywatcher e la GSO si contendono lo strumento su questa cifra, se no c'è la Orion che però pretende più cash.

Se però non disponi di spazio in casa, o di un giardino o di una tarrazza grande grade o di una macchiana capiente (non una smart) o non hai voglia semplicemente di spostarti, non vuoi apprendere il cielo ma fare solo lo spettatore allora è la scielta più sbagliata.

La peculaiarità di queso strumento detto in abbreviato Dobson è: grandi aperture e costi ridottissimi.
Un Rifrattore da 20cm su equatoriale costa qualche migliaio di euro, un Maksutov idem, lo stesso per altre tipologie di telescopi. E' l'unica tipologia di tele che con pochi soldi ti regala delle giuste emozioni.

Se vuoi salire di apertura è l'unico che con quella cifra ti da di più, se no come dici un 150mm su equatoriale ti costa di più di 350euro, almeno se compri in italia.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Con quella cifra sicuramente si.

C'è il solito newton da 8" su montatura dobson (che in altri forum scatena discussioni quasi violente!)
E' un telescopio pesante 22kg compensivo di montatura e alto 1,40cm totali.
200mm di apertura ti consentono di vedere molto, sia in planetario che in profondo cielo.
E' veloce da montare (2 soli pezzi base e tubo) veloce da puntare (alto basso destra sinistra).
La Skywatcher e la GSO si contendono lo strumento su questa cifra, se no c'è la Orion che però pretende più cash.

Se però non disponi di spazio in casa, o di un giardino o di una tarrazza grande grade o di una macchiana capiente (non una smart) o non hai voglia semplicemente di spostarti, non vuoi apprendere il cielo ma fare solo lo spettatore allora è la scielta più sbagliata.

La peculaiarità di queso strumento detto in abbreviato Dobson è: grandi aperture e costi ridottissimi.
Un Rifrattore da 20cm su equatoriale costa qualche migliaio di euro, un Maksutov idem, lo stesso per altre tipologie di telescopi. E' l'unica tipologia di tele che con pochi soldi ti regala delle giuste emozioni.

Se vuoi salire di apertura è l'unico che con quella cifra ti da di più, se no come dici un 150mm su equatoriale ti costa di più di 350euro, almeno se compri in italia.



preziosi consigli i tuoi.
Avevo pensato subito ad un dobson ma mi spaventa un po' la meccanica del movimento,è talmente easy che mi sa di poco pratico,lo spazio dove metterlo lo avrei anche,e vade retro la smart,ma dire che sia trasportabile e' un parolone, 22kg sono tantissimi in termini di movimento,con il mio piccolo mi arrampico ai pian di risinelli fino in cima,questo dovrei piazzarlo nel parcheggio proprio di fianco alla macchina :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seriamente il tubo fa dieci chili circa idem la base, se non erro 12 la base e 10 il tubo.
divisi è un attimo, dieci chili non sono nulla, ok che un mak127 ne fa 3,4 di kg e un newton 130 idem credo, ma non sono pesi impossibili.una busta della spesa si aggira su quelle cifre; 4 bottiglie di vino una di olio 4 buste di pasta sono una decina di chili qualcosa meno.

Da possessore ti dico che si ,quando voglio dare uno sguardo veloce e non ho voglia di spostarlo uso il Mak su eq che è gia montato, porto fuori il cavalleto, inserisco l'ocualare e via, l'ho preso apposta.

Però non è una cosa impossibile o che deve spaventare anche perchè appena guardi dentro la """fatica""" e ben che ricompensata.

la stabilità è tantissima.
Nel caso della skywatcher i movimenti sopratutto in azimut non sono i migliori e io ho apportato delle modifiche per facilitali.

A scanso di equivoci e solo dettato come consiglio o eventuale scelta (per me è stato così) dal fatto che ci sono 350 euro.
Non credo che ti convenga passare a un 130 avendo quella cifra, è li che focalizzarei il discorso.

Aggiungo che praticamente nel tuo caso stai ampliando la strumentazione, ergo comunque ti rimane il piccolo, immagino sia un rifrattore, per il cosiddetto "mordi e fuggi", quindi secondo me sarebbe cosa ottima avere a disposizione un tele grosso che magari usi quando poui o hai voglia di muoverlo ma quando lo usi ti gratifica.
Capisci quel che dico?
a meno che tu non voglia vendere il piccolo... allora quest'ultima cosa non conta...

Ho anche capito che non fai foto...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MIzar70 ha scritto:
Ciao,io ho gia un telescopio,da 102mm,ma volevo passare a qualcosa di meglio

Puoi dare altre informazioni in merito a questo 102?
La konus non è famosa per la qualità dei propri prodotti: se passi da un acromatico 102 ad un riflettore da 130 non otterrai grandi risultati.
Raccontaci meglio la tua situazione.

Per quanto riguarda la solitudine astrofilica, come sempre rimando all'elenco delle associazioni: http://astroiniziative.uai.it/ e ad una bella ricerca su google.
Colgo l'occasione per far notare ai neofiti che indicare la propria provenienza aiuta spesso a trovare altri appassionati a poca distanza da casa propria: poi vabbeh, capisco che magari uno voglia tutelare la propria privacy...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Seriamente il tubo fa dieci chili circa idem la base, se non erro 12 la base e 10 il tubo.
divisi è un attimo, dieci chili non sono nulla, ok che un mak127 ne fa 3,4 di kg e un newton 130 idem credo, ma non sono pesi impossibili.una busta della spesa si aggira su quelle cifre; 4 bottiglie di vino una di olio 4 buste di pasta sono una decina di chili qualcosa meno.

Da possessore ti dico che si ,quando voglio dare uno sguardo veloce e non ho voglia di spostarlo uso il Mak su eq che è gia montato, porto fuori il cavalleto, inserisco l'ocualare e via, l'ho preso apposta.

Però non è una cosa impossibile o che deve spaventare anche perchè appena guardi dentro la """fatica""" e ben che ricompensata.

la stabilità è tantissima.
Nel caso della skywatcher i movimenti sopratutto in azimut non sono i migliori e io ho apportato delle modifiche per facilitali.

A scanso di equivoci e solo dettato come consiglio o eventuale scelta (per me è stato così) dal fatto che ci sono 350 euro.
Non credo che ti convenga passare a un 130 avendo quella cifra, è li che focalizzarei il discorso.

Aggiungo che praticamente nel tuo caso stai ampliando la strumentazione, ergo comunque ti rimane il piccolo, immagino sia un rifrattore, per il cosiddetto "mordi e fuggi", quindi secondo me sarebbe cosa ottima avere a disposizione un tele grosso che magari usi quando poui o hai voglia di muoverlo ma quando lo usi ti gratifica.
Capisci quel che dico?
a meno che tu non voglia vendere il piccolo... allora quest'ultima cosa non conta...

Ho anche capito che non fai foto...


il mio tele e' uno skywatcher 102/500 rifrattore acromatico,niente di speciale rispetto all' attrezzatura di cui stiamo parlando,sopratutto a livello di peso.
Cio' che mi lascia perplesso nel sistema dobson e' il sistema di movimento,vado nello specifico,
in pratica se non ho capito male,a livello meccanico e' come un vecchio cannoncino da scogliera (quelli che si vedono nei film di pirati).
Senza le classiche manopole ne contrappesi,si muove in su e giu sul perno e per muoverlo a destra e sinistra muovi il telescopio alla base,ho capito bene?

p.s) nel senso che 350 euro sono pochi o troppi per un 130?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010