1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e voglio innanzitutto salutarvi tutti.
Da qualche tempo sono interessato all’acquisto del mio primo telescopio con un buget massimo di € 200. Non mi interessa la fotografia astronomica ma vorrei cominciare a osservare la luna, pianeti e qualche oggetto nel Deep Sky come andromeda e qualche nebulosa. Da qualche giorno sto osservando il cielo con un binocolo 10x50 e penso di aver trovato marte e venere :?:.

Ho trovato questi due telescopi su E-bay e volevo sapere da qualcuno più esperto di me se erano adatti ai miei scopi:

Skywatcher 130/900 + montaggio EQ2 + Starpointer red dot finder

Skwatcher 130p focale 650mm su EQ2

Il primo lo ho trovato sul negozio E-bay della Telescope Express.

Secondo voi quale è il migliore? Vi ringrazio gia per le risposte!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Ultima modifica di ManuF il mercoledì 28 luglio 2010, 16:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che comprare telescopi su ebay è sempre un rischio, soprattutto per chi comincia, se proprio devi scegliere tra quei due, io eviterei il 130p:
http://www.firstlightoptics.com/proddet ... paTrakAUTO
E' a corta focale e, considerando il prezzo e la qualità media dei prodotti SkyWatcher, difficilmente avrà uno specchio ben corretto: probabilmente avrà un campo molto distorto ai bordi.
Inoltre la montatura è altazimutale e non mi pare abbia il GO-TO, quindi hai tutti gli svantaggi solo per avere una pulsantiera con cui giocare :-D.

Il 130 su mon2 mi pare decisamente più potabile: avrai buone immagini della luna e dei principali pianeti. Per il deep-sky colgo l'occasione per ripetere che una volta si iniziava con un 114/900 e nessuno si è mai lamentato :-).

Come sempre vale la solita raccomandazione: meglio andare a trovare una delle tante associazioni astrofile, andare ad osservare una volta con loro per capire cosa sono davvero i telescopi e, alla fine, mettere mano al portafogli.
Non vedo la tua regione di provenienza, quindi ti segnalo solo il sito principale: http://astroiniziative.uai.it/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ManuF
Io ti consiglio di attendere un attimo e di salire almeno a 300 - 350 euro e già a scelta si amplia molto, porti a casa dei riflettori anche da 200mm (8") con montatura dobson (Skywatcher o GSO) o ad esempio un rifrattore da 90mm su una eq3 tipo il Bresser R90 mon1 o il 130 eq motor della Skywatcher.
Nell'usato potresti trovare qualcosa di interessante per iniziare, roba che da nuova magari fa 500-600 euro...

Se sei interessato ad apprendere e non vuoi solo fare lo spettatore evita il go to, e volendo anche le motorizzazioni, dico questo solo perchè ovviamente l'elettronica richiede denaro che adesso volento potresti investire sulle ottiche.

Evita ebay per questo settore...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
http://www.firstlightoptics.com/proddet ... paTrakAUTO
E' a corta focale e, considerando il prezzo e la qualità media dei prodotti SkyWatcher, difficilmente avrà uno specchio ben corretto: probabilmente avrà un campo molto distorto ai bordi.
Inoltre la montatura è altazimutale e non mi pare abbia il GO-TO, quindi hai tutti gli svantaggi solo per avere una pulsantiera con cui giocare :-D.



Io ho però visto questo

http://cgi.ebay.it/Telescopio-riflettor ... %26ps%3D54 :?:

Non mi pare che sia lo stesso

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se sei interessato ad apprendere e non vuoi solo fare lo spettatore evita il go to, e volendo anche le motorizzazioni, dico questo solo perchè ovviamente l'elettronica richiede denaro che adesso volento potresti investire sulle ottiche


Il fatto è che se sei un neofita, e non sai dove guardare, avrai molto da attendere e da apprendere in tema di conoscenza del cielo prima di osservare con le tue ottiche, per eccellenti che siano.
Un buon equatoriale ed sistema di go-to non sempre è diseducativo, ed anzi può aiutare a conoscere meglio il cielo e a non passare le serate cercando gli oggetti invece che ad osservarli (parlo ovviamente di oggetti non immediati e facili come luna, sole , pianeti o M42 e M13).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Da perfetto ignorante ti dico solo che, come mi hanno in passato consigliato, se la tua aspirazione è il planetario più che il deep, prendi il MAK. Col tuo budget però forse è meglio il MAK 80.

Questo: http://otticasanmarco.it/...

Io provengo da un maledettissimo Konus Junior 50mm. Ho adesso il Mak 127mm e ho avuto solo la possibilità d'osservare una costellazione. Fa la differenza in tutti i sensi il Mak. Conto ad Agosto di divertirmi con Giove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il fatto è che se sei un neofita, e non sai dove guardare, avrai molto da attendere e da apprendere in tema di conoscenza del cielo prima di osservare con le tue ottiche, per eccellenti che siano.
Un buon equatoriale ed sistema di go-to non sempre è diseducativo, ed anzi può aiutare a conoscere meglio il cielo e a non passare le serate cercando gli oggetti invece che ad osservarli (parlo ovviamente di oggetti non immediati e facili come luna, sole , pianeti o M42 e M13).


Concordo però, c'è da dire anche, e questo molti non lo sanno e non lo sapevo neanche io, ma mi è parso di capire che i sistemi go to ciucciano un botto di pile e per esperiemza diretta conoscendo chi usa il go to alla fine si lascia trasportare... E non hanno torto, oggi chi è che sa fare la doppietta su una macchina? Non ce n'è nemmeno bisogno di farla il cambio lo sicronizza da sola l'automobile, sopratutto per chi essendo giovane non è stato obbligato a impare il cielo, nel caso della macchina è stato obbligato a fare la doppietta altrimenti spaccava il cambio, oggi si trova la macchina bella e pronta. Non c'è bisogno d'imparare. A meno che uno non sia veramente integerrimo e inquadrato che usa il go to come ausilio.
Con la smania di vedere che ha un neofita figurati click e pronto, col cavolo che ti contorci dietro i cercatori o perdi ore a cercare, lo fai uno due e poi?...

Però concordo con te

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Il Goto consuma tantissimo a livello pile, però per esempio per me, che ero abituato con l'altazimutale del Konus 50mm, la motorizzazione ed il Goto in altazimutale sono indispensabili. Perché non devo puntare e regolare nulla, attacco il tubo alla montatura, accendo la pulsantiera e dirigo dove mi pare e piace. Faccio l'allineamento e mi godo l'inseguimento automatico. Tutto in pochissimi passi. Pronto per l'uso. Infatti conto già di prendere in futuro un bel colosso da 250mm (non Dobson) sempre motorizzato. E' il mio sistema preferito nonostante consumi molte pile.
A mano era una palla muovere. Con la pulsantiera regolo velocità, inseguimento, la qualsiasi funzione e mi trovo benissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Come sempre vale la solita raccomandazione: meglio andare a trovare una delle tante associazioni astrofile, andare ad osservare una volta con loro per capire cosa sono davvero i telescopi e, alla fine, mettere mano al portafogli.
Non vedo la tua regione di provenienza, quindi ti segnalo solo il sito principale: http://astroiniziative.uai.it/



Grazie! Ne ho trovata una dove non avrei immaginato :D..........ecco perchè li hanno creato dei laboratori di astonomia........ :lol:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010