1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, Nicola, ma cominci due ore prima del passaggio al meridiano, fai al massimo due ore. ;)
Da quanto ho capito, lo skysensor blocca proprio l'inseguimento quando arriva al meridiano.
Ma quello non è più un "problema", Astrociap mi ha spiegato come ha fatto. E' solo che io non inizio a riprendere prima che sia buio, e quindi non avevo pensato che avesse potuto iniziare alle 10:00.


E' qui che sbagli, perchè io non ho niente che mi blocchi al passaggio del meridiano. La mia montatura prosegue serena, quindi faccio 2 ore prima e 2 ore dopo il meridiano senza toccare niente.
Suggerimento: non puoi ingannare lo skysensor dicendogli che sei ad una longitudine diversa? Cosi' hai sempre gli oggetti dalla parte del meridiano che vuoi tu e non ti si blocca niente. :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Scusa, Nicola, ma cominci due ore prima del passaggio al meridiano, fai al massimo due ore. ;)
Da quanto ho capito, lo skysensor blocca proprio l'inseguimento quando arriva al meridiano.
Ma quello non è più un "problema", Astrociap mi ha spiegato come ha fatto. E' solo che io non inizio a riprendere prima che sia buio, e quindi non avevo pensato che avesse potuto iniziare alle 10:00.


E' qui che sbagli, perchè io non ho niente che mi blocchi al passaggio del meridiano. La mia montatura prosegue serena, quindi faccio 2 ore prima e 2 ore dopo il meridiano senza toccare niente.
Suggerimento: non puoi ingannare lo skysensor dicendogli che sei ad una longitudine diversa? Cosi' hai sempre gli oggetti dalla parte del meridiano che vuoi tu e non ti si blocca niente. :wink:

Guarda che io non ho lo skysensor. :)
Ho detto "a quanto ho capito" perché è quello che ha detto Astrociap.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè 1600 iso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il problema della macchina che va a sbattere io utilizzo una presa temporizzata, spegne tutto all'ora stabilita, bisogna solo conoscere a che ora andrà a sbattere... :?:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Per il problema della macchina che va a sbattere io utilizzo una presa temporizzata, spegne tutto all'ora stabilita, bisogna solo conoscere a che ora andrà a sbattere... :?:


Beh, quello è facile da sapere se hai un planetario collegato alla montatura e sincronizzato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
. Dato che lo Skysensor 2000 non consente di superare il meridiano, le pose utilizzabili erano limitate al momento del passaggio del meridiano.

Io ho lo SkySensor 2000pc e non si blocca al meridiano ma prosegue fino a sbattere, unica rottura di pall è il cicalino che ti avverte che sei dall'altra parte

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io saranno dieci anni che applico questa tecnica, non sapevo si chiamasse "poeval"
molte volte ho ritrovato il ccd o la dslr spiaccicata chissà per quanto tempo contro qualcosa, ma non mi è mai successo niente e quindi non mi sono mai preoccupato, penso che le frizioni hanno funzionato a dovere, non si dovrebbe mai stringerle forte specie in assenza di vento.
Comunque normalmente c'è l'opzione di stop a un certo punto. (mai usata per pigrizia)
Si inquadra il soggetto, poi si va muovendo l'ar verso ovest fino a quasi sbattere, si dice alla montatura fin qui grazie, e poi si ritorna con il goto al soggetto, si aggiusta bene, si lancia, si vedono una o due pose, se tutto va bene, buona notte e sogni d'oro.
Esperienza con LX200 12", Heq5, G42.

Anch'io a volte inizio alle 22.00, poi si può sempre scartare le prime, e comunque bisogna visionarle tutte prima di fare la calibrazione, nuvole, aerei, umidità, c'è sempre qualcosa che ......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre fatto.. con EQMOD è anche piu comodo.. do il goto.. poi ci do dentro con L'AR finche non arrivo a 1mm dalle gambe della montatura e li imposto un limite.. in automatico quando giunge al limite la montatura si mette in parcheggio et voila..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Cari amici,

ringrazio tutti per i commenti. Ho alcune domande da farvi:

Pite - mi puoi spiegare per favore come hai tolto il gradiente ? Ti mando il fit. Anzi lo posso metter on line a dsposizione di tutti.
Lebo - come è che riesci a non far bloccare lo skysensor ? A me si blocca.
Pilolli - ho ricontrollato le pose. Sia il 30.06 che il 01/07 erano 85 pose, di cui le prime 5 erano e le ultime 2 (delle 4) erano molto chiare. Maxim me ne ha selezionate autonomamente 80. Questo sia il 30 che il 1.
POEVAL l'ho chiamato io. Mi consente, selezionando opportunamente l'oggetto, di sfruttare tutta le notte, senza usare il pc. Non ho certo la pretesa di averla inventata. L'ho solo scoperta. Per un certo tipo di oggetti a focale media secondo me è un ottimo compromesso.
Ghiso - 1600 iso vanno benissimo usando i dark. Rumore come si vede non ce ne è molto.

Avevo modificato un po' l'immagine ma senza togliere il gradiente. Aspetto le istruzioni di Pite. Non appena riesco a caricare sul mio sito il fit (sono oltre 140 mega) sarà a Vs. disposizione

Cieli sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1600 iso è 800 iso 2x.... non serve assolutamente a nulla! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010