1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo mesi e mesi tolgo la polvere agli strumenti...

Però sono qui a porvi alcune domande: allego una immagine ripresa con SW 100ED f/9 su APS-C Ha, nella quale noto una zona con stelle puntiformi (in alto a sx) e nel resto distorte tipo.. coma! Può essere? Oppure di cosa si tratta? E' normale una risposta così asimmetrica?

Tutto autoguidato.

Grazie!


Allegati:
IMG__0000X.jpg
IMG__0000X.jpg [ 238.03 KiB | Osservato 507 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sembrerebbe proprio che ci sia una qualche flessione e quindi il campo del sensore non è perpendicolare all'asse ottico, inoltre nel caso usi uno spianatore, ne devi controllare la esatta distanza di funzionamento dall'ultima lente al sensore di ripresa, se questo non è nelle specifiche, succede proprio quello che hai notato.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il problema si presentava anche con scatti brevi (10-20secondi)? Una volta ci capitò questa strana "aberrazione" che però in realtà i rivelò essere una rotazione di campo dovuta alla montatura che si era inavvertitamente spostata.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con scatti brevi non avevo notato nulla, è anche vero che la luminosità delle stelle era inferiore quindi magari il difetto si nascondeva. Qui si tratta di 20minuti. Però escluderei la rotazione poiché lo stazionamento è buono e le stelle agli angoli a destra sono deformate in maniera non consona ad una rotazione.
Potrebbe essere effettivamente un errore di ortogonalità fra sensore e asse ottico, ma a f/9 mi pare strano sia così evidente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non è un problema di rapporto focale, se c'è si vede, soprattutto con l'uso di spianatori. Se la distanza è sbagliata, anche di poco, succedono cose incredibili.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe. Scusami, preciso che non uso spianatori, ma al fuoco diretto del 100ED f/9!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010