1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: smontaggio e collimazione prismi bino
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

son riuscito a smontare quasi tutto del mio bino (non riesco a smontare l'asse che tiene insieme gli scafi, quindi non posso eliminare il backlash del fuocheggiatore).
Posto le immagini dei prismi (ant vuol dire verso gli obiettivi, post verso gli oculari).
Secondo voi posso togliere quella roba che hanno messo per tenerli in posizione?
Qualcuno ha dei consigli da darmi per i prismi? dalle foto si capisce se bisogna smontarli e rimontarli?

Grazie, ciao.


Allegati:
ant-dx.jpg
ant-dx.jpg [ 246.09 KiB | Osservato 1161 volte ]
ant-sx.jpg
ant-sx.jpg [ 251.61 KiB | Osservato 1161 volte ]
post-dx.jpg
post-dx.jpg [ 180.04 KiB | Osservato 1161 volte ]
post-sx.jpg
post-sx.jpg [ 222.14 KiB | Osservato 1161 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal, sarebbe stata più utile una foto dell'asse che tiene gli scafi, dei prismi che ne facciamo ? :D

Sono sicuro che Saturn potrà aiutarti, io intanto ti invito ad osservare meglio l'estremità di questo asse (o barra centrale, non so come chiamarla) poichè tante volte è per colpa di un piccolissimo grano che non riusciamo a sfilare il tutto.
Mi ricordo che sul 20x90 era proprio un piccolo grano sul lato a non lasciarmi sfilare la barra centrale.

PS: si tratta di un cinese ? quelle graffette sui prismi ad incastro e quei punti di colla me li ricordano tanto :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahh non ho risposto alle domande....

I prismi si toccano se il binocolo appare scollimato altrimenti che motivo c'è? Dalla foto non è semplice giudicare.

I punti di colla grigia devi lasciarli, aimè è una soluzione economica e credo esclusivamente made in china.

Il mio 20x90 datato aveva quella colla ormai "secca" che quasi si sbriciolava, li sono iniziate le rogne.

E' molto importante quella colla poichè fa battuta contro il prisma che a sua volta è vincolato dalla graffetta che ha un comportamento "elastico" sul prisma e serve a farlo battere sul grano per la collimazione. Il giorno che agendo sul grano di collimazione lo sentirai morbido oltre e non percepire effetto è perchè quella graffetta non riesce più a far battere il prisma sul grano.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bino è un NOVA 30-150X90, comprato in canada ma credo cinese.
So che i binocoli zoom non sono il massimo, ma francamente le immagini sono nettissime, senza dominante e con pochissimo cromatismo residuo quasi impercettibile (testato su luna (uno spasso) e pianeti, sul terrestre è ottimo, un pò scuro ai massimi ingrandimenti).
vista la bontà degli elementi ottici (forse per pura fortuna) volevo ottimizzarlo.
L'ho ricollimato e va alla grande, però ha tre altri problemi:
1) un pronunciato gioco dell'asse di messa a fuoco, tanto che poggiando gli occhi si rischia di mandare l'immagine fuori fuoco;
2) uno spostamento del campo di massimo contrasto, che porta ad una non perfetta sovrapposizione dei due campi (ovvero percepisco due campi leggermente sovrapposti, pur se collimati, anzichè un campo unico circolare, ed a quanto ho capito dipende dalla posizione generale dei prismi nelle loro sedi, non dalla collimazione fine;
3) un effetto tunnel pronunciato, nel senso che a 30X il campo apparente inquadrato è molto piccolo, forse 50°, per arrivare a circa 70° al max ingrandimento.
L'ultimo problema è risolvibile solo sostituendo gli oculari; al primo ci sono vicino ma non riesco a smontare il sistema di fuocheggiatura; il secondo problema è quello che vorrei risolvere ora che accedo ad tutti e quattro i prismi.

riposto le immagini con l'indicazione in rosso di dove credo sia il problema più due foto dell'asse di fuoco.

Grazie della risposta. Ciao!


Allegati:
27072010421.jpg
27072010421.jpg [ 181.67 KiB | Osservato 1141 volte ]
27072010424.jpg
27072010424.jpg [ 220.85 KiB | Osservato 1141 volte ]
ant-dx.jpg
ant-dx.jpg [ 219.14 KiB | Osservato 1141 volte ]
ant-sx.jpg
ant-sx.jpg [ 224.57 KiB | Osservato 1141 volte ]
post-dx.jpg
post-dx.jpg [ 164.51 KiB | Osservato 1141 volte ]
post-sx.jpg
post-sx.jpg [ 198.96 KiB | Osservato 1141 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è facile manualmente riposizionare bene i prismi per risolvere il punto 2.
Sul mio vecchio 20x90 che aveva lo stesso identico scafo, con quelle placche e quella colla alla fine mi sono accontentato poichè era impossibile raggiungere la precisione che volevo.

Se non hai niente da perdere provaci, purtroppo a differenza dei binocoli migliori i prismi non hanno una loro cella registrabile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010