1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao ragazzi!
è da un anno che non rimetto "piede" in questo forum, ed è anche passato un anno da quando ho tirato fuori il Seben Big Boss!
Perciò vorrei chiedervi, come potrei iniziare a fotografare e riprendere senza inseguimento automatico?Cosa potrei usare tra:
Immagine

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincerei con la webcam, realizzando (o comprando) un adattatore che permetta di collegarla direttamente al telescopio. Un accordo come questo insomma: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2269

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
1)come raccordo potrei utilizzare (modificandolo se serve) il portarullino delle macchine fotografiche?? http://digilander.libero.it/gepponline/ ... ullino.jpg
2)come riprendo senza moto orario?
3)una buona guida per leggere RA e DEC?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
1)come raccordo potrei utilizzare (modificandolo se serve) il portarullino delle macchine fotografiche?? http://digilander.libero.it/gepponline/ ... ullino.jpg

Sì.
giangiuca97 ha scritto:
2)come riprendo senza moto orario?

Cominciando con la Luna potresti fare scatti singoli molto veloci; una volta compiuto questo primo passo puoi fare dei video, sempre della luna, di 5 secondi e selezionare solo parte centrale del fotogramma per fare gli stacking. Stesso discorso per Giove.
Poi, se riesci a fare tutto questo, e vuoi crescere oltre ti cerchi un motore o cambi montatura.

Insomma, hai da fare esperimenti per almeno 6 mesi.
giangiuca97 ha scritto:
3)una buona guida per leggere RA e DEC?

:roll: non ho capito la domanda.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
1)Come li modifico eventulmente, in che modo?
2)Potresti spiegarmi meglio "puoi fare dei video, sempre della luna, di 5 secondi e selezionare solo parte centrale del fotogramma per fare gli stacking"
3)
giangiuca97 ha scritto:
3)una buona guida per leggere RA e DEC?

Intendevo come fare a utilizzare le coordinate equatoriali, per capirle e usarle sul tele

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ollà ben ritrovato! :D
Il raccordo di lolli va avvitato al posto dell'obiettivo della webcam.
Mi piace molto quella che hai tu (dico sul serio, adoro l'elettronica a vista), si può svitare l'obiettivo?
Prova a cercare una webcam philips nell'usato. Una toucam, oppure se sei fortunato una vesta 675. Si parla di una
settantina di euro. L'obiettivo si svita e rimane il celeberrimo filetto femmina dove avviterai quel raccordo.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao!
si l'obiettivo della web cam si può svitare, però poi come procedo?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Gli avviti qualcosa al posto dell'obiettivo. Che ti permetta di infilare la webcam nel focheggiatore.
Il nuovo obiettivo per lei sarà il telescopio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
devo avvitarla direttamente al fuoco o sfuttare gli oculari?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Senza obiettivo, appunto, al fuoco.
Se vuoi sfruttare gli oculari allora non levare nulla e cerca di mettere l'obiettivo nel fascio di luce dell'oculare, più vicino possibile.
La webcam verrà focheggiata per l'infinito (non mi chiedere come :oops: )
Questo sistema si chiama Afocale. Con l'afocale puoi divertirti anche con gli altri due giocattoli che vedo in foto, mettendo la messa a fuoco in manuale se si può :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010