1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: coordinate su immagini
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Qualcuno sa dirmi se c'è un sw che sovrapponga un sistema di coordinate ad una immagine deepsky? Ho provato carte du ciel ma la precisione è discutibile.
Ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Se nessuno risponde sono proprio inguaiato :(
Questo è il massimo che riesco a ottenere con carte du ciel seguendo la procedura descritta nell'help:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=957

sbaglio qualcosa oppure c'è un limite nella precisione ottenibile nel programma?
Devo forse ruotare prima l'immagine in modo che CDC la debba solo traslare? (mi pare assurdo...)
Ho cercato ancora nell'help una procedura alternativa ma non l'ho trovata.
E altri sw?

HELP!!! :cry:

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,non ho mai provato con perseus a sovrapporre immagini e non so se si passa fare ma ci provero' subito,comunque guardando la tua foto mi sembra che sia specchiata rispetto alle linee di riferimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromaster ha scritto:
Se nessuno risponde sono proprio inguaiato :(
Questo è il massimo che riesco a ottenere con carte du ciel seguendo la procedura descritta nell'help:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=957

sbaglio qualcosa oppure c'è un limite nella precisione ottenibile nel programma?
Devo forse ruotare prima l'immagine in modo che CDC la debba solo traslare? (mi pare assurdo...)
Ho cercato ancora nell'help una procedura alternativa ma non l'ho trovata.
E altri sw?

HELP!!! :cry:

Attento che hai settato la visualizzazione in modo sbagliato.
Prova a scambiare la proiezione da zenitale a polare (o viceversa non ricordo).
Vedrai che funziona correttamente.
Non ti avevo risposto perché non avevo chiaro il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Forse è una soluzione eccessiva per lo scopo prefissato, ma hai preso in considerazione Astrometrica?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Vi ringrazio per le risposte!!!
Renzo le tue indicazioni sono state preziose.
In effetti ho installato CDC prima delle ferie e non lo conosco ancora bene, ma a prima vista la precisione dovrebbe essere suffiente per il lavoro che sto facendo. In pratica sto cercando di rintracciare le posizioni di tutti i globulari di M31 visibili in una immagine di M31 ripresa qualche tempo fa. Molti li ho già rintracciati, ma per alcuni di essi lo 'star hopping' sulle cartine di M31 di Hodge del 1981 (non mi risulta che esistano mappe di Andromada più recenti) non sono sufficienti: ci vuole un sistema di coordinate preciso da sovrapporre all'immagine.
Grazie anche a Doduz: mi metterò a caccia di Astrometrica.

Per chi fosse interessto alla caccia di globulari extragalattici ho cominciato a mettere qualcosa sul mio sito: c'è un link sotto Astrofoto->Messier->M31 in cui ci sono le mappe parziali riportanti i globulari (o le posizioni) finora scovate. Penso che impiegherò alcuni mesi a finire il lavoro su M31 e non è detto che strada facendo qualche buon consiglio non mi faccia comodo.
CIAO! :D

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: coordinate su immagini
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromaster ha scritto:
Qualcuno sa dirmi se c'è un sw che sovrapponga un sistema di coordinate ad una immagine deepsky?

Non sono sicuro di aver ben compreso cosa cerchi d'ottenere. Se vuoi fare una riduzione astrometrica vi sono molti programmi che la fanno (io ad esempio uso AstroArt). Una volta calibrata l'immagine spostando il cursore su di essa puoi conoscere le coordinate del pixel sottostante. Il sistema di coordinate, secondo lo standard WCS, viene aggiunto alle informazioni dell'intestazione FITS.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromaster ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte!!!
Renzo le tue indicazioni sono state preziose.
In effetti ho installato CDC prima delle ferie e non lo conosco ancora bene, ma a prima vista la precisione dovrebbe essere suffiente per il lavoro che sto facendo. In pratica sto cercando di rintracciare le posizioni di tutti i globulari di M31 visibili in una immagine di M31 ripresa qualche tempo fa. Molti li ho già rintracciati, ma per alcuni di essi lo 'star hopping' sulle cartine di M31 di Hodge del 1981 (non mi risulta che esistano mappe di Andromada più recenti) non sono sufficienti: ci vuole un sistema di coordinate preciso da sovrapporre all'immagine.
Grazie anche a Doduz: mi metterò a caccia di Astrometrica.

Per chi fosse interessto alla caccia di globulari extragalattici ho cominciato a mettere qualcosa sul mio sito: c'è un link sotto Astrofoto->Messier->M31 in cui ci sono le mappe parziali riportanti i globulari (o le posizioni) finora scovate. Penso che impiegherò alcuni mesi a finire il lavoro su M31 e non è detto che strada facendo qualche buon consiglio non mi faccia comodo.
CIAO! :D

Mi dispiace ma arrivi dopo di me.
:twisted: :twisted: :twisted:
Ho anche pubblicato un articolo su Astronomia UAI un paio di anni fa sull'argomento.
Sul mio sito puoi trovare la foto con quasi tutti i globulari e i link per le carte alle quali mi sono richiamato per la mia ricerca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Complimenti bellissimo lavoro!
Non sapevo proprio di quanto hai fatto, e non pensavo di arrivare primo.
Ne hai beccati davvero tanti (a colpo d'occhio almeno il 90% di quelli contenuti nel campo). Io forse non ne ho beccati altrettanti ma volevo comunque fare una mappa che riportasse la posizione precisa anche di quelli più deboli. Credo che molti astrofili facciano molte bellissime immagini che poi restano li a fare bella mostra, mentre si potrebbe andare con più costanza alla ricerca di cosa 'veramente' contiene una immagine deepsky.
Mi fa piacere che anche tu hai utilizzato le mappe di Hodge: significa che non ce ne sono di più aggiornate o comunque che non sono facilmente reperibili. In ogni caso sono scomodissime da utilizzare: nulla a che vedere con il lavoro che hai fatto tu e con quello che (prima o poi) farò anch'io.
Hai notato che fra i plate 3-12 e 13-41 ci sono delle incongruenze?
Nei plate di Hodge ci sono anche notevoli omissioni: per es. G322 (mV.15,64) non è riportato e non lo hai riportato neanche tu: eppure nella tua immagine è ben visibile.
Penso che ci divertiremo un mondo nei prossimi tempi su questo argomento.
Ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Grazie alla fornitissima biblioteca del GAWH ho ripescato il fascicolo settembre-ottobre 2004 di Astronomia UAI con il bell'articolo di Renzo sui Globulari di M31.
Ho recuperato anche il n° 69 di Coelum (gennaio 2004) dove secondo me l'articolo di Steve Gottlieb non rende giustizia al lavoro di Renzo.
Volevo inoltre segnalare il lavoro pionieristico di P.G. Barbero (vedi Astronomia UAI n°6 del 1999) sull'osservazione al telescopio di ben 26 ammassi globulari in M31.
Per chi fosse interessato a questo genere di lavori, la mia bozza di mappa sui Globulari di Andromeda è consultabile sul mio sito.
Mi sarebbero di grande aiuto i vostri feedback.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010