1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Cari amici della lista,

sottopongo alla vostra attenzione questa immagine della ic5070 o nebulosa pellicano ripresa nelle notti del 30 giugno e primo luglio, dal terrazzo di casa mia a Prato.
La strumentazione usata è Vixen GPDX come montatura, un Vixen ED114SS come tubo ottico, ridotto a F 4.4 (focale 500), filtro Lumicon Deep Sky e Canon EOS450D Baader modified.
La cosa a mio modo di vedere interessante è la tecnica di ripresa usata che ho chiamato POEVAL, acronimo di Punta Oggetto E Vai A Letto.
La mia GPDX è infatti in grado di fare 180 secondi senza guida a quella focale con una buona percentuale di pose utilizzabili. L'ho puntata quando faceva buio e l'ho lasciata andare per tutta la notte. Dato che lo Skysensor 2000 non consente di superare il meridiano, le pose utilizzabili erano limitate al momento del passaggio del meridiano. Nonostante questo sono riuscito a ottenere ben 160 pose da 3 minuti a iso 1600 (per un totale di 480 minuti), suddivise in due nottate.
La foto presenta un leggero fuori fuoco sul lato dx, dovuto al non perfetto allineamento tra macchina e filtro. L'ho risolto nelle foto che ho fatto successivamente (con questa tecnica posso praticamente riprendere tutte le sere utili) con un filtro Astronomik UHC-E Eos Clip.
L'elaborazione è stata fatta con pretrattamento e mediana con Maxim (dark - 5, flat -19 e dark flat -9) e Photoshop.
I vostri commenti sono graditi


Allegati:
ic5070_010710xxxx.jpg
ic5070_010710xxxx.jpg [ 388.66 KiB | Osservato 1029 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male la foto, ma non ho capito come hai calcolato i tempi.
Come hai fatto a fare 8 ore di pose in 2 nottate se non facevi l'inversione del meridiano e hai pure dovuto scartare delle pose a causa dell'inseguimento?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è una forte dominante verde

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Dominante verde....penso che dipenda dal monitor. L'ho elaborata con il portatile...darò un occhiata, effettivamente è un po' troppo verde.

dalle 10.00 la sera fino alle 3.30 (ora di passaggio del meridiano) sono 5 ore e 30 minuti di tempo utile. Utilizzo il telecomando TC 80 N3 della canon dando i parametri di pose da 3 minuti con un 1 minuto di riposo da una foto all'altra. La mattina ho verificato che c' erano 80 foto utilizzabili e qualcuna da buttare a causa del passaggio del meridiano (dopo la batteria si era esaurita).
La batteria della 450d ha una durata clamorosa. Infatti 80 * 3 = 240 + 80 minuti singoli di riposo = 340 minuti di durata. Oltre 5 ore! La media delle foto che trovo la mattina nella scheda va dalle 80 alle 90. Non tutte le notti ha la stessa durata.

Quindi 240 minuti a notte per due notti fa 480 minuti.

Grazie dei commenti e delle critiche!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai iniziato a riprenderlo che era a 35° e con il cielo ancora luminoso...
Sei sicuro che paghino quelle prime pose? Hai provato a esaminarle per vedere come sono messe a valore di fondo cielo e di nitidezza?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che l'appunto di pilolli sia corretto le prime immagini probabilmente fanno più danno che altro, di fatto l'immagine ha ben poco contrasto, vero anche che 3 min. son pochini e si possono sommare anche 1000 frame ma quello che non c'è non c'è.
io la tecnica poeval non la uso più da quando ho trovato la macchina incastrata sul trepiedi, occhio.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto che hai un problema sul lato dx del fotogramma....e' fuori fuoco.
Probabilmente la camera non era collegata bene al tele, oppure
s'e' mossa durante le pose.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sto usando anche io!!!!
Gran tecnica...
L'immagine ha un buon dettaglio anche se le stelle sono leggermente allungate, il gradiente è abbastanza recuperabile e l'immagine ne giova, ti giro una veloce rivisitazione.


Allegati:
ic5070_010710xxxx1.jpg
ic5070_010710xxxx1.jpg [ 418.11 KiB | Osservato 953 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non male la foto, ma non ho capito come hai calcolato i tempi.
Come hai fatto a fare 8 ore di pose in 2 nottate se non facevi l'inversione del meridiano e hai pure dovuto scartare delle pose a causa dell'inseguimento?


4 ore a notte senza inversione di meridiano si fanno tranquillamente Giancarlo. Se pianifichi di incominciare 2 ore prima del passaggio al meridiano dell'oggetto non ho mai avuto problemi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano e tecnica POEVAL
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, Nicola, ma cominci due ore prima del passaggio al meridiano, fai al massimo due ore. ;)
Da quanto ho capito, lo skysensor blocca proprio l'inseguimento quando arriva al meridiano.
Ma quello non è più un "problema", Astrociap mi ha spiegato come ha fatto. E' solo che io non inizio a riprendere prima che sia buio, e quindi non avevo pensato che avesse potuto iniziare alle 10:00.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010