1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul fatto che viene negativa provo a scrivertelo qua:

consideri diffusione elastica e-p dato che Mp>>Me
la differenza di quadrimpulso dell'elettrone prima e dopo
Q=(0, p'-p) che corrisponde al quadrimpulso del fotone mediatore
se calcoli l'energia nel centro di massa di questo fotone
Q*Q = Q^2 = -p'^2-p^2+2p*p'cosw
ma essendo diffusione elastica
p=p'
per cui
Q^2=-2p^2+2P^2cosw<0

comunque esistono troppi punti oscuri sulla teoria quantistica dei campi e sullo scambio di particelle mediatrici, tu per caso hai fatto il corso di meccanica quantistica relativistica?? dicono che sarà tutto più chiaro....bah!?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuuuu manco morto io e la fisica teorica non siamo molto amici........ :mrgreen: :mrgreen:
Sono un nucleare sperimentale.......
Queste cose procurano dei gran mal di testa! :mrgreen:
No scherzi a parte se cominci a studiare queste cose partendo dalle basi e salendo via via di difficoltà alla fine si capiscono, ma devi farti un bel c.... per capirle...
Certo a meno che tu non sia un genio!
In questo caso beato te!
p'.s.
Grazie per la dimostrazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace ragazzi ma non ho questo tipo di preparazione in questo campo, potrei provare a seguirvi se traducete il tutto in "fisica classica".
Se non ho capito male state parlando di un urto protone - elettrone con la massa del protone ovviamente superiore e la natura elastica vi permette un bilancio sulla conservazione dell'energia nel sistema che si conserva.

Però questo non riesco ad interpretarlo: Q=(0, p'-p) indica praticamente che l'urto avviene lungo solo una direzione e che la componente su quella direzione è dovuta alla differenza fra gli istanti precedenti e successivi dell'energia?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sei sicuro che l'energia dell'elettrone sia la stessa?
assorbendo un fotone dovrebbe aumentare......
Scusa allora mettiamo che l'elettrone inizialmente abbia energia Ei e impulso pi mentre interagendo con il protone modifica la sua energia (l'urto elastico conserva "l'energia" del sistema non dell'elettrone scusa il termine poco tecnico) si ha quindi un elettrone con energia Ef ed impulso pf (probabilmente dato)....
il rinculo del protone lo trascuriamo vista la sua grande massa rispetto a quella dell'elettrone come hai detto te quindi il protone mantiene la stessa energia (che è pari alla sua massa) ma il suo impulso passa da 0 ad un valore pari a pi-pf (intesi come vettori) quello nn si può trascurare!
Cmq nel tuo conto ti sei dimenticato un uguale Q^2 è <=0 e il quadrimpulso di un fotone è sempre 0! (il fotone è sempre ultrarelativistico)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Mi spiace ragazzi ma non ho questo tipo di preparazione in questo campo, potrei provare a seguirvi se traducete il tutto in "fisica classica".
Se non ho capito male state parlando di un urto protone - elettrone con la massa del protone ovviamente superiore e la natura elastica vi permette un bilancio sulla conservazione dell'energia nel sistema che si conserva.

Però questo non riesco ad interpretarlo: Q=(0, p'-p) indica praticamente che l'urto avviene lungo solo una direzione e che la componente su quella direzione è dovuta alla differenza fra gli istanti precedenti e successivi dell'energia?

ciao

Si tratta del quadrimpulso in pratica è un vettore formato da Energia come membro 0 e l'impulso invertito come mebri 1 2 e 3 ovvero -px,-py e -pz (dove px py e pz non sono i valori assoluti ma i valori reali quindi sono i valori dell'impulso invertiti di segno è una convenzione).
Con la fisica classica i conti vengono sbagliati mi spiace.......
Infatti l'energia è l'energia totale ovvero la massa sommata all'energia cinetica (massa intesa come Mc^2)
Mentre l'impulso non è mv ma beta*gamma*m (non ricordo bene.. :oops: ) comunque non è l'impulso classico.....
ci sono poi equazioni che legano energia ed impulso
ovvero E^2=m^2*c^4+p^2*c^2

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ti sei dimenticato un uguale Q^2 è <=0

hai ragione ci vuole anche l'uguale, ah era per metterti alla prova :roll:

mi ha anticipato ghiso
ivan86 ha scritto:
Q=(0, p'-p) indica praticamente che l'urto avviene lungo solo una direzione e che la componente su quella direzione è dovuta alla differenza fra gli istanti precedenti e successivi dell'energia?

sorry ma il forum non permette la notazione vettoriale sopra le lettere :D
Q non è un vettore ma un quadrivettore, la prima componente è la differenza di massa, mentre p'-p rappresenta la differenza vettoriale tra l'impulso iniziale e finale.

GHISO983 ha scritto:
il rinculo del protone lo trascuriamo vista la sua grande massa rispetto a quella dell'elettrone come hai detto te quindi il protone mantiene la stessa energia (che è pari alla sua massa) ma il suo impulso passa da 0 ad un valore pari a pi-pf (intesi come vettori) quello nn si può trascurare!

mmmh credo ci sia un protone di troppo...volevi scrivere elettrone vero??



GHISO983 ha scritto:
Nuuuu manco morto io e la fisica teorica non siamo molto amici........
Sono un nucleare sperimentale.......

ahah :mrgreen: io sono ancora in fase decisionale....comunque da noi mqr è obbligatorio per tutte le specializzazioni, anche per chi prende fisica della materia...
non mi ritengo un genio ma mi da fastidio quando sparano formule e teorie senza significato, cioè o mi dici credici è così oppure non cercare di spiegarlo facile perchè poi escono mille dubbi.
Comunque un sostegno alla teoria che non sono particelle reali ma virtuali, se fossero reali come farebbe un neutrino che interagisce debole ad emettere un mediatore la cui massa è 80gev? devono essere particelle che nell'emissione violano la conservazione dell'energia, allora potrebbe anche emettere un elefante...
però rimane il problema se sono virtuali e non osservabili, come cavolo hanno fatto a dargli proprietà ben definite? semplici relazioni matematiche? io penso ci sia qualcosa di più dietro..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quanto ne so è solo una pura speculazione matematica....
da qualche parte avevo le formule che dimostravano come arrivare al potenziale protone elettrone classico (il classico potenziale con andamento 1 su R ) partendo appunto dalla teoria di scambio delle particelle, trovando una equazione in funzione del momento, e trasformato in funzione di R tramite antitrasformata di fourier....
Speravo vivamente non me lo chiedesse all'esame perchè era una cosa un pò complicata, ed io se non capisco una cosa non me la ricordo......
Cmq no intendevo il protone....
un elettrone che scattera su un protone che ha una massa 1840 volte più alta è difficile che possa cedergli tanta energia..............
Cioè all'inizio il protone sta fermo quindi energia è la massa del protone mentre l'impulso è 0 arriva l'elettrone si scambiano uno o più fotoni virtuali (o vista classicamente il campo elettromagnetico del protone deflette il nostro elettrone) ora il protone è pesantissimo è come se un essere umano corresse all'impazzata verso un camion ecco il camion mica si muove.....
Quindi l'energia del protone resta uguale l'energia scambiata è trascurabile rispetto alla massa del protone e rimane invariata, invece il suo impulso passa da 0 all'impulso scambiato con l'elettrone (con la massa enorme che si ritrova il protone praticamentenon si sposta però l'impulso non è nullo) il valore dell'impulso scambiato appunto equivale all'impulso del nostro fotone virtuale...
Cmq sto diventando noioso....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
ahah :mrgreen: io sono ancora in fase decisionale....comunque da noi mqr è obbligatorio per tutte le specializzazioni, anche per chi prende fisica della materia...
non mi ritengo un genio ma mi da fastidio quando sparano formule e teorie senza significato, cioè o mi dici credici è così oppure non cercare di spiegarlo facile perchè poi escono mille dubbi.
Comunque un sostegno alla teoria che non sono particelle reali ma virtuali, se fossero reali come farebbe un neutrino che interagisce debole ad emettere un mediatore la cui massa è 80gev? devono essere particelle che nell'emissione violano la conservazione dell'energia, allora potrebbe anche emettere un elefante...
però rimane il problema se sono virtuali e non osservabili, come cavolo hanno fatto a dargli proprietà ben definite? semplici relazioni matematiche? io penso ci sia qualcosa di più dietro..

Bè a questo non so risponderti, cmq questa teoria almeno per ora funziona di certo non è perfetta......
E queste equazioni comq servono per andare dallo stato A allo stato finale, se calcoli lo stato intermedio (ovvero particella che ha appena emesso ma prima che questa venga riassorbita) non so quanto possa funzionare la teoria e se si conserva tutto, però non so magari si conserva davvero, ma qui andiamo un pò troppo nel complicato, per discutere queste cose occorrerebbe una conoscenza approfondita che purtroppo non possiedo...
Azz non sono riuscito a trattenermi..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non chiedevo ovviamente di tradurre i conti in "fisica classica", chiedevo di usare termini più classici per spiegare :mrgreen:

Comunque da quello che è stato scritto dopo ho capito.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010