GHISO983 ha scritto:
ti sei dimenticato un uguale Q^2 è <=0
hai ragione ci vuole anche l'uguale, ah era per metterti alla prova
mi ha anticipato ghiso
ivan86 ha scritto:
Q=(0, p'-p) indica praticamente che l'urto avviene lungo solo una direzione e che la componente su quella direzione è dovuta alla differenza fra gli istanti precedenti e successivi dell'energia?
sorry ma il forum non permette la notazione vettoriale sopra le lettere
Q non è un vettore ma un quadrivettore, la prima componente è la differenza di massa, mentre p'-p rappresenta la differenza vettoriale tra l'impulso iniziale e finale.
GHISO983 ha scritto:
il rinculo del protone lo trascuriamo vista la sua grande massa rispetto a quella dell'elettrone come hai detto te quindi il protone mantiene la stessa energia (che è pari alla sua massa) ma il suo impulso passa da 0 ad un valore pari a pi-pf (intesi come vettori) quello nn si può trascurare!
mmmh credo ci sia un protone di troppo...volevi scrivere elettrone vero??
GHISO983 ha scritto:
Nuuuu manco morto io e la fisica teorica non siamo molto amici........
Sono un nucleare sperimentale.......
ahah

io sono ancora in fase decisionale....comunque da noi mqr è obbligatorio per tutte le specializzazioni, anche per chi prende fisica della materia...
non mi ritengo un genio ma mi da fastidio quando sparano formule e teorie senza significato, cioè o mi dici credici è così oppure non cercare di spiegarlo facile perchè poi escono mille dubbi.
Comunque un sostegno alla teoria che non sono particelle reali ma virtuali, se fossero reali come farebbe un neutrino che interagisce debole ad emettere un mediatore la cui massa è 80gev? devono essere particelle che nell'emissione violano la conservazione dell'energia, allora potrebbe anche emettere un elefante...
però rimane il problema se sono virtuali e non osservabili, come cavolo hanno fatto a dargli proprietà ben definite? semplici relazioni matematiche? io penso ci sia qualcosa di più dietro..