1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo vorrei acquistare un filtro uhc, e sono indeciso fra il baader e l'astronomik.
Il primo ha una banda passante più ampia, e su questo volevo chiedervi:
- potrebbe aiutarmi a vedere meglio anche galassie e ammassi?
- vista l'ampia banda contrasterebbe veramente bene nebulose come m57 e m27?

Il secondo, a banda piu stretta:
- andrebbe bene esclusivamente su nebulose?
- va anche a diminuire la luce stellare?

Tenete conto che osservo sempre da cieli inquinati..

In secondo luogo, c'è da fidarsi a comprare questi filtri usati? Io sarei riluttante a comprare anche da quelli che espongono foto, anche se i prezzi sono notevolmente più bassi, e al momento il mio budget è limitato..

Aspetto con impazienza le vostre risposte, visto che fra un po' di giorni la luna torna a nanna :wink:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come da titolo vorrei acquistare un filtro uhc, e sono indeciso fra il baader e l'astronomik.
- potrebbe aiutarmi a vedere meglio anche galassie e ammassi?
- contrasterebbe veramente bene nebulose come m57 e m27 - va anche a diminuire la luce stellare?


Ciao,io prenderei l'Astronomik, lo possiedo da anni e mi da buone soddisfazioni, in visuale e CCD.
Partendo dal presupposto di tale filtro, rispondo al seguito:
Per le galassie e gli ammassi potrebbe fare qualcosa in riprese ccd da luoghi molto inquinati, in quanto scurisce notevolmente il cielo, ma solo per questo, per il visuale non è indicato per tali oggetti, essendo preferibile un CLS.
Per le nebulose planetarie,come quelle da te citate, direi che tale filtro è molto buono per il visuale ed eccellente per riprese ccd, anzi direi che è obbligatorio per chi usa riprendere tali oggetti.Per il visuale se la batte con l'OIII, per il semplice motivo che l'occhio umano è molto sensibile al verde e poco al rosso profondo, e quindi, anche se gli arriva la metà della radiazione emessa dall'oggetto (nel caso di planetarie), sembra di vederle altrettanto bene che con l'UHC.
Ovviamente tutti i filtri interferenziali fanno diminuire la luce stellare, in alcuni casi facendo sparire le stelle, in proporzione inversa alla loro ampiezza di banda.
Quanto ai filtri usati, se sono stati ben tenuti non credo ci sia problema, anche se i filtri a banda stretta tendono a deteriorarsi col tempo (ma molto tempo) ed andare fuori banda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jimmy!

Concordo con Fabio sull'Astronomik. Oppure, anche il Lumicon, L'orion Ultrablock o il Thousand Oaks sarebbero una buona scelta.

Come già spiegato, questo filtro non serve a nulla per ogni oggetto che è composto di stelle. Per la semplice ragione che una stella emette della luce in tutte le frequenze. Questo filtro lascia passare solamente le bande OIII e H-Bèta. Tutto il resto è bloccato. Quindi le stelle diventano meno chiare e anzi anche gli oggtti che hai menzionato. Se hai un cielo inquinato, ho solo un consiglio: prova di andare osservare fuori città. Non c'è nessun camiamento per un cielo scuro. Anche se devo dire che se vuoi osservare delle nebulose, il filtro aiuta cmq di aumentare il contrasto spegnando una grande parte della luce ambiente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
avrei trovato un lumicon ad un buon prezzo, ma non trovo in internet la banda passante.. mi sapete dire circa quanto stretta è? Tipo sta in mezzo a baader e astronomik?
E per quanto riguarda i colori apportano modifiche? Fra lumicon e astronomik sotto questo aspetto quale è il migliore?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
avrei trovato un lumicon ad un buon prezzo, ma non trovo in internet la banda passante.. mi sapete dire circa quanto stretta è? Tipo sta in mezzo a baader e astronomik?
E per quanto riguarda i colori apportano modifiche? Fra lumicon e astronomik sotto questo aspetto quale è il migliore?


Il Lumicon UHC è un UHC solo di nome, in quanto fa passare solo le due righe dell'OIII e quella dell'Hb (blu-verde) , mentre lascia fuori quella dell'Ha (rosso profondo).In sostanza è quindi un OIII a banda + larga.
Comunque, come detto in precedenza, se è usato in modo esclusivamente visuale può andare bene per le nebulose planetarie, dato che l'occhio umano è sensibile al verde.Non è invece adatto per le nebulose ad emissione che emettono nell'Ha.
L'Astronomik, come detto, è invece un UHC vero, nel senso che fa passare entrambe le emissioni dell'OIII e Ha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, Fulvio, secondo me non è vero. Al contrario, il Lumicon è ancora più stretto che l'Astronomik. È vero che i vecchi Lumicon avevano un piccolo bucato nell'H-alpha. Che dava il risultato che ai oggetti luminosi (stelle...) c'era un pochino di rosso visibile. Infatti, a me piaceva molto. Personalmente ho un Lumicon e ti confermo che è un UHC vero. Il contrasto è altissimo e la differenza cogli UHC di per es. Tecnosky è enorme.

Allora, Jimmy, vai tranquillamente col Lumicon. Non ti lo rimpiangerai.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il Lumicon UHC e mi ci trovo bene, i filtri vanno presi di qualità vedi Astronomik, Televue, Thousand ecc ecc... filtri da pochi euro fanno più danno che altro, meglio tenersi i soldi...

Gli unici miglioramenti che puoi ottenere con il filtro sono sulle nebulose, ammassi e galassie no.

Da un cielo inquinato se usi un filtro è importante cercare di preservare l'adattamento al buio dell'occhio che usi per l'osservazione usando una benda ed un asciugamano per quando sei all'oculare, il miglioramento con queste accortezze è ancora più evidente.

Come primo filtro ti consiglio un UHC ma non il Baader, è troppo largo per un 10", Astronomik e Lumicon vanno entrambi bene.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, Fulvio, secondo me non è vero. Al contrario, il Lumicon è ancora più stretto che l'Astronomik

Ciao, Peter:
Ti allego le bandpass del filtro Lumicon UHC: mi dici dove sta l'Ha?
Ti allego anche la bandpass dei filtri UHC astronomik,che, come vedi, comprende anche l'Ha.
La differenza è tutta qui: il filtro Lumicon NON fa passare l'Idrogeno alfa, confermo quindi quanto detto in precedenza.


Allegati:
lumicon-UHC.jpg
lumicon-UHC.jpg [ 63.2 KiB | Osservato 1039 volte ]
astronomik_uhc-e_trans_full.jpg
astronomik_uhc-e_trans_full.jpg [ 78.62 KiB | Osservato 1039 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un pò di confusione ragazzi:

Fulvio @ quando confronti due grafici presta attenzione alle scale usate, infatti puoi notare che nel caso del Lumicon sulle ascisse arriviamo sino a 600nm di lunghezza d'onda mentre nel grafico dell'Astronomik sino a 700nm. Infatti se osservi l'astronomik puoi notare come anche questo filtro sia piatto fino a 600nm.

Vi segnalo questo link per trovare moltissimi grafici di tanti filtri e non solo UHC: http://www.astroamateur.de/filter/

Come potete notare esistono delle piccole differenze rispetto all'annata di produzione.

Tuttavia Fulvio dice bene circa l'Halpha poichè sul Lumicon non si ha una vera trasmissione di quella fetta di banda ma solo uno smorzamento residuo con diversi sali e scendi.

C'è anche da dire però che l'Halpha in visuale non serve a nulla poichè il nostro occhio pur avendo uno spettro che arriva a quelle lunghezze d'onda ha una sensibilità inferiore al 10% circa e che cala rapidamente fra i 650nm e i 700nm.

Quindi in visuale Lumicon ed Astronomik vanno bene entrambi come le moltissime recensioni dicono ed io stesso posso confermare. Nel campo astrofotografico se si vuole l'Halpha allora il Lumicon non va bene.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto UHC
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio @ quando confronti due grafici presta attenzione alle scale usate, infatti puoi notare che nel caso del Lumicon sulle ascisse arriviamo sino a 600nm di lunghezza d'onda mentre nel grafico dell'Astronomik sino a 700nm. Infatti se osservi l'astronomik puoi notare come anche questo filtro sia piatto fino a 600nm.


Certo, Ivan, dato che nel Lumicon la banda passante si ferma molto prima in quanto il filtro non fa passare il rosso profondo con l'Ha, come peraltro si nota dal grafico nel sito che hai indicato (dal 2005) e dalla pubblicità della stessa Lumicon, mentre l'Astronomik si.

Cita:
Tuttavia Fulvio dice bene circa l'Halpha poichè sul Lumicon non si ha una vera trasmissione di quella fetta di banda ma solo uno smorzamento residuo con diversi sali e scendi.


I "saliscendi" come tu dici,in zona Ha si hanno solo per gli esemplari+ vecchi, quelli recenti (dal 2005) hanno solo un picco a 6725 A (sulphur) e passaggio IR.L'Astronomik fa passare invece anche la zona spettrale con L'Ha e l'SII, rendendolo ottimale per le riprese CCD.

Cita:
C'è anche da dire però che l'Halpha in visuale non serve a nulla poichè il nostro occhio pur avendo uno spettro che arriva a quelle lunghezze d'onda ha una sensibilità inferiore al 10% circa e che cala rapidamente fra i 650nm e i 700nm.


Qui siamo perfettamente d'accordo, e l'ho detto, dato che la sensibilità massima dell'occhio è nel verde intorno ai 555 nm.
In sostanza, la differenza tra i due filtri (che è notevole) si avverte solo nel caso di riprese CCD (di nebulose planetarie, specialmente), mentre nelle osservazioni visuali la differenza è scarsamente individuabile.Quanto alla qualità ottica, pur non avendo provato il Lumicon,posso dire che gli Astronomik sono molto buoni.
Per l'imaging delle planetarie io uso quasi esclusivamente l'UHC Astronomik, con risultati positivi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010