1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a, cfm2004 e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra ripresa con il Nikon 200ed, f3,5.
Anche questa notte la guida del setuo leggero non ne vuole sapere, il dec fa scatti notevoli, c'è qualcosa che proprio non quadra.
L'allineamento abbastanza preciso mi garantisce pose belle ferme fino a 5 minuti, forse di più ma non ho provato, e allora via 25 pose da 5 minuti 800iso.


Allegati:
IC1396.jpg
IC1396.jpg [ 468.4 KiB | Osservato 285 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!

se ti può rincuorare anche io ho problemi di guida in dec con set'up leggeri,in particolare con soggetti bassi, non sò, sarà una maledizione......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non parliamo di problemi di guida :cry: comunque bella foto...
Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra bellissima, Roberto!!!

Complimenti

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Roberto, bel campo !

Il fondo cielo sembra un po' innaturale, come se fosse ad onde ( ... non so come spiegarlo meglio :( ). Farebbe pensare ad un eccesso di denoise, ma può anche essere il mio monitor.

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
altra bella ripresa.
Complimenti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bella PIte complimenti.

Pare che ultimamente sta stuzzicando molti di noi la ripresa in Halpha con larghi campi.
Io messo le mani su un Nikkor Ed 180 f.2,8 e l'ho provato nonostante la luna piena.
ecco la somma di 20 pose da 3 minuti a 800 iso a piena apertura.
L'immagine è croppata per la pesante vignettatura risultata.
Stasera proverò con il diaframma a f.4, spero che vada meglio.
montatura Vixen Superpolaris naturalmente,(la mitica) senza guidare le pose

cieli sereni

Paolo


Allegati:
prova Halpha.jpg
prova Halpha.jpg [ 51.93 KiB | Osservato 226 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Ultima modifica di superpolaris il martedì 27 luglio 2010, 13:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
A proposito Pite,

hai qualche trucco nell'elaborazione delle riprese Halpha per eliminare il rumore a pioggia che io mi ritrovo sempre pesantissimo? e ancora: sò che esiste qualche sw per ridurre la vignettatura, hai qualche consiglio a riguardo?

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!!
Marco, lo ammetto! Filtro anti rumore di pixinsight le, ho notato che su monitor chiari l'effetto è più evidente, sul mio monitor è ancora accettabile, sempre più difficile elaborare per tutti vista la differenza di monitor!! :D
Se riesco ad integrare ancora un pò stasera può darsi che possa usarne ancora meno.

Ciao Superpolaris, non male la tua immagine.
Ma vignetta così tanto l'obbiettivo? mi faresti vedere un grezzo non elaborato (convertito jpg)?
Anche il mio vignetta, ma con il flat o la rimozione del gradiente lo sistemo facilmente.

A me i campi larghi o medioplarghi piacciono un sacco!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396, 200mm ha
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il rumore a pioggia si può fare poco, va evitato in partenza con il dithering.
Per la rimozione della vignettatura io utilizzo la rimozione del gradiente di pixinsight le (o il flat ovviamente).
E' la prima cosa che faccio dopo aver staccato l'immagine con dss.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a, cfm2004 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010