1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po in sofferenza per la bassa trasparenza, ma vedere il pianeta così alto mi fa eccitare come un bimbo con i suoi giocattoli :)
Pochi frames sommati e seeing variabilissimo.
Nuovi filtri RGB della Baader molto interessanti quanto a segnale a disposizione. Ci devo fare un po la mano con il bilanciamento ancora.

Cieli sereni.
Anto


Allegati:
jupiter_20100723_medugno.jpg
jupiter_20100723_medugno.jpg [ 73.02 KiB | Osservato 1070 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire....ormai non ho più parole....sei un vero maestro Antonello :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona la ripresa Antonello. :wink:
Elaborazione forse un po' Soft, ma nel complesso una morbidezza da visuale.
Complimenti.

Secndo te Antonello sono parafocali i filtri?
IO ho qualche dubbio, mi confermi la cosa?

Forse mi sbaglio..che ne pensi?..

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, al di la del seeing, il bilanciamento mi sembra ottimo!!!!!
Rispetto agli altri che avevi ti sembrano migliori in luminosità? Secondo i pareri, fra cui anche quello di Lazz, sono davvero ottimi forse meglio di qualsiasi altro in resa di luce. Come sai più luce vuol dire più dinamica e tutto quello che ne segue.
Quelli che mi hai procurato mi sono arrivati e farò immediatamente un test di prova.

Per quanto riguarda la parafocalità o meno...ragazzi ma perchè vi fissate su questa cosa?
Già Guidi era convinto non fossero parafocali. Poi gli spiegai che non era possibile ed in effetti mi confermò che sono perfettamente parafocali.
Mi domando ma come fanno dei filtri ad essere NON parafocali???? A parte alcuni esemplari con vetri lavorati in maniera del tutto particolare, NON esistono filtri attualmente per l'astronomia che siano NON parafocali ragazzi. La smettete di pensare a queste favole?
Provate a ragionare: avete tre filtri lavorati da Baader nello stesso modo. Cambia la banda passante ma cosa c'entra questo con il fuoco? Potete metterli alla distanza che volete dal sensore e semplicemente filtra la luce secondo le varie bande. Ma non cambia il fuoco, non avrebbe senso con le attuali lavorazioni.
L'ho detta molto semplicemente ma spero di essermi fatto capire.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti :)

@pippo: in effetti è abbastanza soft per via della "nebbia" :) la trasparenza era 1/5. Confermo quanto dice Raf: i filtri sono parfocali. Dipende dalla ruota portafiltri (precisione meccanica) e, a mio avviso, dalla focale usata, ma per questa cosa potrei anche sbagliare.

@Raf: Li ritengo molto più luminosi rispetto agli Astronomik. Questi ultimi li ho usati per almeno 5 anni e posso dire con certezza che i nuovi Baader hanno una trasmittanza effettiva maggiore. Ho lavorato con un gain del 5% inferiore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:

Per quanto riguarda la parafocalità o meno...ragazzi ma perchè vi fissate su questa cosa?
Già Guidi era convinto non fossero parafocali. Poi gli spiegai che non era possibile ed in effetti mi confermò che sono perfettamente parafocali.

Raf



ciao a tutti,
hai ragione Raf,sono parafocali,quello che varia ovviamente è il seeing sei singoli canali,detto ciò apro una piccola parentesi,quella sera di ottobre io vi giurò che con il rosso ero perfettamente a fuoco mentre con in g e il b parecchio fuori fuoco,no so perchè ma vi garantisco che era così,ho provato varie volte,se qualcuno sa darmi una spiegazione ne sarei felice .....

x l'immagine di Anto: piacevole come sempre,ma ho una domanda:siccome NON ti ritengo l'ultimo dei pirla, perchè la NEB è così dettagliata mentre tutto il resto è così soft,lo chiedo perchè è molto evidente(e non lo chiedo con secondi fini come qualcuno può pensare visti i precedenti ,perchè ognuno è libero di elaborare le proprie imagini come meglio crede,ma solo perchè mi è balzato all'occhio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
siamo qui per confrontarci :)
Credo sia un problema di trasparenza, sarò petulante lo so, ma alcuni dettagli nella seb, molto sottili e poco contrastati che noto in immagini di altri autori non vengono fuori nelle mie immagini e sono il primo a notarlo. Una delle differenze che noto, leggendo le schede quando gli autori inseriscono anche il dato della trasparenza, è questa discrepanza che so di avere. Talora opero sotto "nebbia" come lo è stato la mattina del 23.
Se noti nella area equatoriale si notano deboli filamenti di accenni di festoni che non sono marcatissimi come dovrebbero, ma poi nella SEB appare quasi tutto piatto.
In questi casi, a mio avviso, la trasparenza gioca un ruolo radicale nel permettere di intravedere ed amplificare i contrasti di deboli dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

x l'immagine di Anto: piacevole come sempre,ma ho una domanda:siccome NON ti ritengo l'ultimo dei pirla, perchè la NEB è così dettagliata mentre tutto il resto è così soft,lo chiedo perchè è molto evidente(e non lo chiedo con secondi fini come qualcuno può pensare visti i precedenti ,perchè ognuno è libero di elaborare le proprie imagini come meglio crede,ma solo perchè mi è balzato all'occhio


Spero non sia il primo dei pirla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Anto per caso non è dovuto alla lunghezza delle riprese e quindi necessario shiftamento di alcuni canali per l'effetto rotazione?
viewtopic.php?f=16&t=50685&start=10
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo Raf. Il rosso ha lo stesso pattern nella SEB che vediamo nell'immagine composita e la lunghezza dei filmati non supera, almeno in questo caso i 60" per canale, quindi ben all'interno del range per evitare il mosso.
Appena avrò una bella sessione con trasparenza ottima potrò darvi maggior conforto al riguardo.
Posso solo aggiungere che qualche settimana fa con degli amici andammo per una sessione deep (per me era di test di uno strumento) a Prato gentile (IS) a circa 1500mt e la trasparenza era ottima. Giove, nel Meade da 8" di un amico era perfetto e i dettagli nella SEB, anche quelli più sottili, erano ben visibili già in visuale. Per dare idea dell'ottima trasparenza, dopo aver osservato per un minuto Giove, credo a circa 200x, mi rimase impresso il disco sulla retina come quando si osserva la Luna :shock:
Forse mi sbaglio ma ribadisco questo mio parere sulla questione trasparenza.

Ovviamente spero di non essere il primo dei pirla :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 Luglio
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Raf
Spero non sia il primo dei pirla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Raf[/quote]

ho forse detto una cosa simile? :lol:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010