La configurazione Newton anche in questo strumento è la classica configurazione che tutti conosciamo e valgono le stesse regole:
Raggi paralleli di una sorgente all’infinito vengono riflessi dallo specchio primario parabolico e convergono in un punto detto fuoco.
Prima del suo fuoco viene posto uno specchio piano a 45° che devia lateralmente l’ultima parte del cono.
Il dimensionamento dello specchio secondario deve essere contenuto entro un certo valore di otturazione perchè la sua presenza a differenza dei rifrattori altera la figura di diffrazione, in parole povere diminuisce il contrasto.
Per valori fino a 0,20-0,25 (rapporto tra diametro del secondario diviso il diametro del primario) non si dovrebbe notare grossa differenza.
Per il suo dimensionamento bisogna tenere conto oltre che la riflessione dei raggi in asse anche quelli con una certa inclinazione affinché il campo sul piano focale sia interamente illuminato e non causi vignettatura.
Per la determinazione di quest’angolo di solito si prende la dimensione della luna (circa 1/2 grado) , considerando che la dimensione dell’immagine in millimetri che l’obbiettivo costruisce sul piano focale è di circa la sua lunghezza focale/100.
Nel campo amatoriale si può considerare un valore accettabile 40mm di campo (Formato fotografico 24x36).
Il diametro del secondario aumenta quanto più è aperto lo specchio primario (e la configurazione Newton Cassegrain lo è) perché intercetta il cono prima, quanto più lontano è il piano focale fuori del tubo.
In virtù della diminuzione di contrasto per la presenza del secondario, anche se non è molto conosciuto fra gli astrofili, si usa realizzare dei diaframmi, anelli a lama posti lungo l’interno del tubo, i quali con il loro dimensionamento fanno passare i raggi fino ad un certo angolo calcolato per il campo di piena luce e tagliano fuori quelli eccedenti.
Vedere foto del piano ottico e la costruzione di questi diaframmi.
Alla prossima ... Riccardo
http://forum.astrofili.org/userpix/618_schema_newton_cassegrain_1.gifhttp://forum.astrofili.org/userpix/618_diaframmi_1234_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_diaframmi_5678_1.jpg[/img]