1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Eccomi di nuovo qui a presentarvi le mie ultime riprese solari, riferite alla giornata di ieri, 25 Luglio 2010!
Verso le 15.45 ho ripreso queste immagini che potete vedere; il sole si mostrava davvero piuttosto attivo e spettacolare, sia a livello di cromosfera che a livello di protuberanze!
Anche in visuale era davvero uno spettacolo :)

Fatto sta che ho eseguito molte riprese; queste sono soltanto le prime elaborazioni, a focale nativa del PST.
Ho in serbo altre immagini, acquisite utilizzando anche la Barlow Celestron Ultima 2x.

I dati realativi alle immagini sono nelle schede stesse; si tratta di tutti mosaici!
Ho utilizzato, come al solito, Registax 5 e Photoshop CS2.

Spero vi piacciano!!

Cieli sereni :)


Allegati:
Cromosfera(JPG)Color(DATI)xForum.jpg
Cromosfera(JPG)Color(DATI)xForum.jpg [ 376.86 KiB | Osservato 1343 volte ]
Protuberanze(JPG)Color(DATI).jpg
Protuberanze(JPG)Color(DATI).jpg [ 425.95 KiB | Osservato 1343 volte ]
Prot+Crom(JPG)Color(DATI)xForum.jpg
Prot+Crom(JPG)Color(DATI)xForum.jpg [ 427.06 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre Magnifiche riprese Andrea, complimentoni. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Angelo!! :-)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto suggestive veramente!!! Complimenti Andrea :wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un capolavoro d'arte Andrea, sento la mancanza di uno strumento che mi dia il disco completo :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite, Pietro e Geremia!!

Sono davvero lusingato dai vostri commenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa se vado un pò controcorrente :D non voglio fare il polemico ma ho notato una cosa in queste immagini che hai postato...
io avevo osservato il sole il 25 luglio 2010 e ricordavo molta più attività intorno a quella macchia e soprattutto filamenti.
Ovviamente la mia memoria non è che sia una prova quindi ti aggiungo due foto (dal sito dell'istituto di astrofisica di catania)
una del 24/07/2010
Allegato:
7_24.jpg
7_24.jpg [ 67.62 KiB | Osservato 1317 volte ]

e una del 26/07/2010
Allegato:
7_26.jpg
7_26.jpg [ 48.34 KiB | Osservato 1317 volte ]

scusatemi ma non sono riuscito a trovarne una proprio del 25.

Comunque il succo del discorso è che il giorno prima e il giorno dopo l'attività si vede ed è evidente mentre nella tua foto si è perso tutto, inclusi i filamenti.
Credo di immaginare cosa sia successo. Tu hai regolato l'etalon in un certo modo magari per uso visuale, poi non lo hai toccato. Quando però riprendi dovresti regolare nuovamente l'etalon sulla regione inquadrata.

Geremia Forino ha scritto:
sento la mancanza di uno strumento che mi dia il disco completo

beh un pst lo potresti sempre affiancare al daystar :D
ah non ci conosciamo :roll: ma mi prenoto per osservare nel 0.3A quando ti arriverà :D ...complimenti per la bestia...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati Lorenzo!!

Anzi è un piacere, perchè penso che lo scopo di un forum sia proprio questo e perchè penso ci si possa migliorare, confrontandosi :)

Io, come giustamente hai detto, non ho mai ruotato l'etalon, tenendolo sempre nella stessa posizione che uso per il visuale....davvero è sbagliata la cosa??

Son molto curioso di provare...non co perchè ma non c'ho mai provato....ho notato che ruotando l'etalon dalla parte opposta, in visuale, si accenta la visione delle macchie, ma si perde molto sulle protuberanze e sulla cromosfera....possibile che in ripresa sia l'opposto?


Cieli sereni :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che sia sbagliata, nessuno te lo impedisce :D però ti sei perso praticamente tutta l'attività sul disco...
io quando riprendo punto la zona che mi interessa e poi regolo l'etalon fino a far vedere il più possibile i dettagli, la differenza con la regolazione visuale un po c'è, non so dirti quanto e in che direzione, ma te ne accorgi.
Comunque alla prossima ripresa tentare non costa nulla...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danzi,anche in questa immagine noto il centro del disco più chiaro,quasi bruciato,se non è un problema di gain troppo alto (basta veramente poco) allora il problema deve essere per forza come dice Lorenzo l'etalon...infatti anche io quando riprendo il disco ruotando l'etalon noto che a schermo l'immagine viene più o meno satura al centro :D
quando riesco a far si che tutto il disco sia omogeneo allora inizio a riprendere,prova e vedrai!
comunque la tua immagine è molto bella lo stesso :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010