1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
ho una domanda.
E' possibile usare un diagonale prismatico raddrizzatore (in inglese erecting prism o amici prism) su un rifrattore per effettuare osservazioni astronomiche? Ci sono problemi?
In caso affermativo, sapere consigliarmi qualche modello?

Cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo puoi fare, però al prezzo di un probabile decadimento della qualità d'immagine, a causa del fatto che questi raddrizzatori solitamente non hanno una qualità ottico/meccanica paragonabile alle diagonali (sia a specchio che a prisma) astronomiche, salvo orientarsi verso modelli di qualità acclarata e conseguente costo (mi vengono in mente i "soliti" Baader).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prisma di Amici Baader... decadimento quasi nullo e costo elevato, ma è in assoluto il diagonale che più utilizzo, complice il grande uso del rifrattorino su montatura altazimutale e la sua speciale compatibilità (del diagonale) con la torretta binoculare Baader, grazie all'immenso sistema di raccordi T2, pratico e solido.
Se gli abbini il portaoculari ClickLock Baader ottieni un oggetto che anche solo al tatto dona soddisfazione.

Unico neo : per ragioni costruttive in questo tipo di prismi noterai un baffo di diffrazione perpendicolare alla giunzione dei pezzi di vetro con cui sono costruiti, nel Baader è assolutamente non invasivo e/o fastidioso, ma si nota bene su oggetti molto luminosi... e credo che mi abbia aiutato a sdoppiare Sirio col C5... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ho anche un raddrizzatore economico, sempre da 31,8mm, di quelli dati in dotazione ai telescopi per neofiti, ma il prisma è mooolto più stretto e la visione è scadente.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Prisma di Amici Baader... decadimento quasi nullo e costo elevato, ma è in assoluto il diagonale che più utilizzo, complice il grande uso del rifrattorino su montatura altazimutale e la sua speciale compatibilità (del diagonale) con la torretta binoculare Baader, grazie all'immenso sistema di raccordi T2, pratico e solido.
Se gli abbini il portaoculari ClickLock Baader ottieni un oggetto che anche solo al tatto dona soddisfazione.

Unico neo : per ragioni costruttive in questo tipo di prismi noterai un baffo di diffrazione perpendicolare alla giunzione dei pezzi di vetro con cui sono costruiti, nel Baader è assolutamente non invasivo e/o fastidioso, ma si nota bene su oggetti molto luminosi... e credo che mi abbia aiutato a sdoppiare Sirio col C5... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ho anche un raddrizzatore economico, sempre da 31,8mm, di quelli dati in dotazione ai telescopi per neofiti, ma il prisma è mooolto più stretto e la visione è scadente.



grazie: consigli molto utili.

Fai riferimento a questo, vero? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sides.html

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010