1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricco e compatto ammasso globulare situato nella costellazione
della Sagitta.
Dalla fotografia è facile notare come le stelle più brillanti
dell’ammasso risultino decentrate, in particolare spostate più
verso ovest.

Al suo interno non ci sono stelle variabili del tipo RR Lyrae che
contraddistingue la maggioranza degli ammassi di questo tipo,
però annovera almeno 6 stelle variabili del tipo Mira.

Dal catalogo NED è stato possibile identificare al centro una
stella Pulsar: PSR J1953+1846 (riportata nella mappa) che
a quanto sembra risulterebbe una rarità.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 71_brc.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra grande immagine Danilo, complimenti!
Non ho capito se sei riuscito a beccare la pulsar, ma è fisicamente associata all'ammasso?
Cmq M71 non mi sembra molto compatto rispetto ad altri ammassi globulari. :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, bell'immagine complimenti.
PS: a proposito, ma tu scendi ad agosto in sicilia per qualche serata astro-fotografica?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Non ho capito se sei riuscito a beccare la pulsar, ma è fisicamente associata all'ammasso?


Grazie Diego!
No, nell'immagine è impossibile scorgerla, emette principalmente a raggi X.
Per quanto riguarda se è associata o meno a M71, dalle recenti osservazioni
fatte con il Chandra X-Ray Observatory sembrerebbe di si.

Grazie anche a te, Giuseppe!
Difficile che venga in quella bellissima terra chiamata Trinacria! Purtroppo
giocando a tennis mi sono "distratto" un polpaccio e ora sono costretto a
immobilità per diversi giorni... non mancherò in futuro di fare un salto, a
patto però di rimettermi presto con la gamba! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace Danilo, non lo sapevo, allora spero che ti possa riprendere quanto prima, un abbraccio e ti aspetto sempre con piacere.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aZZ.. Ma dov'è l'ammasso? Sembra di esserci dentro, è tutto uno scintillio di stelle! Un'altra bella immagine in stile Pivato. Auguroni per il polpaccio! Un salutone e a presto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine Danilo!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Danilo, tu lo chiami compatto e ricco, ma io l'ho sempre chiamato "il più sfigato dei globulari". :)
Scherzi a parte, l'immagine è meravigliosa come al solito, ma le stelle del nucleo mi sembrano troppo sature, tant'è che si fondono tra loro. Forse avrebbe senso fare qualche posa con esposizione minore per recuperare la divisione, che dici?
Un salutone
Giancarlo

PS: ma hai iniziato a usarla la AO? Immagino che tu l'abbia presa proprio per i globulari...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello!!

concordo che sarebbe stato forse più carino da vedere un pò meno saturo, ma si sà che tu sei un cacciatore di profondità, e come darti torto......
auguri di pronta guarigione.
un saluto
S.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..mi piace tantissimo!! :mrgreen:
buona guarigione danilo!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010