1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni dei telescopi citati sono abbastanza diversi. Se vuoi vedere anche oggetti deep i più adatti sono il Bresser N-203 e lo Skywatcher 200EQ5 Black Diamond. Il secondo sarebbe preferibile per la montatura più solida. Mi sembra anche che la montatura EQ5 sia anche motorizzata su entrambi gli assi.
L'ETX 90 è molto carino, ha il goto ma ha un diametro meno della metà degli altri. Ha un senso prenderlo solo se lo si vuole portare un giro in uno zaino. Degli oggetti deep non si vede quasi nulla. Lo Ziel Galaxy ha una montatura EQ5 ma con un cavalletto poco stabile (gambe in alluminio) ed è inferiore agli altri come diametro (150 conto 200 mm).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Alcuni dei telescopi citati sono abbastanza diversi. Se vuoi vedere anche oggetti deep i più adatti sono il Bresser N-203 e lo Skywatcher 200EQ5 Black Diamond. Il secondo sarebbe preferibile per la montatura più solida. Mi sembra anche che la montatura EQ5 sia anche motorizzata su entrambi gli assi.
L'ETX 90 è molto carino, ha il goto ma ha un diametro meno della metà degli altri. Ha un senso prenderlo solo se lo si vuole portare un giro in uno zaino. Degli oggetti deep non si vede quasi nulla. Lo Ziel Galaxy ha una montatura EQ5 ma con un cavalletto poco stabile (gambe in alluminio) ed è inferiore agli altri come diametro (150 conto 200 mm).



Ok ragazzi ci siamo quasi!

Ristretto il campo a :

1- Skywatcher Black Diamond 200/1000 Eq5 motorizzato 2Assi

2- oppure DOBSON
Il piu grande che riesco a prendere è sicuramente un 8" ... un 200/1000 o 200/800.

Alcuni DOBSON e newton skywatcher
QUI http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... atcher.htm
e QUI http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Qui della Gso in particolare un 200/800
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Ne ho visti tanti... anche autotracking... alcuni aperti altri chiusi ...altri stranissimi ma non mi riesco a orientare bene... Qualcuno puo aiutarmi ? Anche con combinazioni ottica + montatura?


ps... http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2584
Questo Newton sembra interessante ...ma con la montatura verrebbe davvero tanto CREDO

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io personalmente se dovessi scegliere fra un dobson di 200mm e lo Skywatcher Black Diamond 200/1000 Eq5 motorizzato 2Assi sceglierei sicuramente il secondo che ti permette non solo di inseguire gli oggetti automaticamente ma anche di avere una stabilità maggiore.... Poi tutto dipende da cosa ti piace di più....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Guarda, io personalmente se dovessi scegliere fra un dobson di 200mm e lo Skywatcher Black Diamond 200/1000 Eq5 motorizzato 2Assi sceglierei sicuramente il secondo che ti permette non solo di inseguire gli oggetti automaticamente ma anche di avere una stabilità maggiore.... Poi tutto dipende da cosa ti piace di più....


Ok... sempre piu orientato verso questa scelta..

Ho trovato questo sito che mostra le foto fatte con la serie ETX o DS della Meade... (parliamo anche dei modelli a prezzi contenuti come il Ds 2130:

http://www.focas.it/site/index.php/page ... E-ETX.html

http://www.focas.it/site/index.php/page ... IE-DS.html

Ma con la serie Meade Etx o Ds che comunque hanno un diametro non molto grande è possibile davvero fare queste foto???

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Guarda, io personalmente se dovessi scegliere fra un dobson di 200mm e lo Skywatcher Black Diamond 200/1000 Eq5 motorizzato 2Assi sceglierei sicuramente il secondo che ti permette non solo di inseguire gli oggetti automaticamente ma anche di avere una stabilità maggiore.... Poi tutto dipende da cosa ti piace di più....



posso dire la mia? anch'io tra i due sceglierei il secondo :wink: (anche perché ce l'ho simile :P solo che invece di 200/1000 il mio è un 120/1000)..
poi ovviamente dipende solo da te :wink: ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in tutta onestà, lascia perdere le foto fatte con l'etx. Questi telescopi sono gioiellini ma molto specifici e la fotografia non è proprio il campo d'elezione. Meglio, molto meglio per te, stando a quelle che mi sembra di aver capito sono le tue intenzioni, il 200mm su eq5. Anche se per la foto è un setup troppo ballerino (ma torniamo lì, tutto e subito non è facile averlo :wink: ), inizi con un'apertura di tutto rispetto, punto d'arrivo di molti astrofili fino a 15,20 anni fa. :wink:
Piuttosto, se il black diamond rientra nelle tue possibilità economiche, non capisco perchè dici che il dobson massimo che riesci a permetterti è un 8". Con i 700€ che costa lo skywatcher ti ci viene almeno un 10" e, con un piccolissimo sforzo, addirittura un 12", seppure a tubo chiuso che è uno scaldabagno mostruoso. :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Piuttosto, se il black diamond rientra nelle tue possibilità economiche, non capisco perchè dici che il dobson massimo che riesci a permetterti è un 8". Con i 700€ che costa lo skywatcher ti ci viene almeno un 10" e, con un piccolissimo sforzo, addirittura un 12", seppure a tubo chiuso che è uno scaldabagno mostruoso. :D

Se il problema sono le dimensioni e non il prezzo, e sopra i 20cm non può andare, allora meglio equatoriale motorizzato IMHO.
Sotto i 20 cm il deep sky è insoddisfacente, o quantomeno lo diventa dopo poco (e comunque per fare davvero deep sky visuale bisogna rassegnarsi al "nomadismo").

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
in tutta onestà, lascia perdere le foto fatte con l'etx. Questi telescopi sono gioiellini ma molto specifici e la fotografia non è proprio il campo d'elezione. Meglio, molto meglio per te, stando a quelle che mi sembra di aver capito sono le tue intenzioni, il 200mm su eq5. Anche se per la foto è un setup troppo ballerino (ma torniamo lì, tutto e subito non è facile averlo :wink: ), inizi con un'apertura di tutto rispetto, punto d'arrivo di molti astrofili fino a 15,20 anni fa. :wink:
Piuttosto, se il black diamond rientra nelle tue possibilità economiche, non capisco perchè dici che il dobson massimo che riesci a permetterti è un 8". Con i 700€ che costa lo skywatcher ti ci viene almeno un 10" e, con un piccolissimo sforzo, addirittura un 12", seppure a tubo chiuso che è uno scaldabagno mostruoso. :D

Luca


Innanzitutto ringrazio tutti voi per i consigli che mi state dando... forum e persone meravigliose :)

A me serve un buon telescopio che permetta farmi godere anche e sopratutto oggetti deep sky perchè sono quelli che cercherò un poco di più, ma che possa anche INIZIARE a farmi fare qualche fotina interessante....
Per le foto non cerco il professionale, ma qualcosa di mostrabile all'occhio umano senza che le persone terrorizzate dicano "o mio dio un gatto deforme schiacciato da un tir" quando gli mostri una nebulosa.

Bisogna considerare anche il tempo che ho per dedicarmi a questa passione: d'Estate tutto il giorno pure :) ma nella vita normale non avrò sicuamente 7 ore di tempo tutti i giorni per osservare il cielo ma ritagli da massimo 4-5 ore.
Sicuramente spesso cercherò di andare in posti inauditamente bui la notte.

Per via del tempo disponibile non abbandono l'ultima soluzione perchè è abbastanza rapida.

Siamo arrivati a 2 Soluzioni + una terza che voglio confutare totalmente prima di abbandonarla.

1- Black Diamond 200/1000 f5 - Se il Black Diamond è adeguato alle mie esigenze di upgradabilità, quasi immediata osservazione decente, quasi immediata fotografia indecente e futura fotografia decente che prenderò quello....
700 euro e per qualche giorno passa la paura. Da Considerare però che poi non ho molti soldi per comprare subito millemila accessori.
E, se devo comprarli, quali dovrei comprare per iniziare ?

2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta... :) Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.

In generale per me va bene anche un diametro di 200 o 250mm ... se devo spendere di piu prediligo investire su una focale minore ( 200/800 per esempio), o sugli accessori o sulla stabilità... sulla possibilità di fare foto che dipende si dal

- 3 Soluzione Meade (praticamente quasi abbandonata): Meade di piccolo taglio ETX90pe o Ds2130

Io sono cosciente che la perfezione specialmente per le foto è lungi dall'essere anche solo sfiorata...Io immagino che le prime foto saranno strane macchioline :D

Però va bene anche così... quello che cerco è il meglio possibile in base alle mie possibilità economiche e la mia esperienza.

Per questo ero molto interessato anche ai Meade ... perchè quei due modeli sono abbastanza economici e a quanto ho visto permettono di fare Foto Dirette piu che decenti e in tempi celeri: a quanto ho capito prendi colleghi al pc e scatti la foto grazie alle loro funzioni interne.

Rapido, Economico, Soddisfacente... CREDO
Perchè tuttavia con questi Meade aggeggi compiuterizzati di piccolo taglio di oggetti deep se ne vedranno pochi tipo (una ventina ... un centinaio massimo?)e quando non mi basteranno piu dovrò cambiare strumento.

Giusto per quest'ultimo motivo ho capito che potrebbe essere meglio rinunciare al tutto subito e INVESTIRE su di uno strumento UPGRADABILE e diciamo personalizzabile pian piano... che poi di foto ne farà di buone? Spero di si.. siccome comunque ci sto investendo.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta... :) Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.

Il dobson è quello che vedi nel mio avatar: un tubo ottico che si gira a mano e si punta per aria. La "montatura" è quella specie di comodino IKEA che ci sta sotto. costa poco ed è "grosso", che nel visuale vuol dire tutto.
Per farti capire, se punti M13 con un 9cm vedrai una macchietta diffusa col centro più chiaro, se lo punti con un 30cm vedrai una "palla" composta di centinaia di stelle (tutte troppo deboli perché il 9cm te le mostri singolarmente.).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allora tenterò di approfondire le ozioni 1 e 2, lasciano a te l'onere di eliminare definitivamente la 3 :mrgreen:

FabryAlliance ha scritto:
1- Black Diamond 200/1000 f5 - Se il Black Diamond è adeguato alle mie esigenze di upgradabilità, quasi immediata osservazione decente, quasi immediata fotografia indecente e futura fotografia decente che prenderò quello....
700 euro e per qualche giorno passa la paura. Da Considerare però che poi non ho molti soldi per comprare subito millemila accessori.
E, se devo comprarli, quali dovrei comprare per iniziare ?

come ti ho già detto, il 200mm è un bello strumento che ti permetterà di vedere molto e abbastanza tuttofare per tutti i tipi di oggetto. Se poi vuoi provare qualche immagine da mostrare ai parenti :lol:, la foto in parallelo - cioè collocando una reflex dotata del suo obiettivo sopra al tubo avvitandola alla vite che ha uno dei due anelli con il quale il telescopio è attaccato alla barra - puoi benissimo farla. I risultati non saranno da urlo ma qualcosa viene. In futuro, se non sarai appagato di questo metodo che, sia detto seriamente, può anche dare belle soddisfazioni se fatto bene, e se la foto dovesse diventare il tuo obiettivo principale, allora dovrai prendere almeno una eq6, ma anche un telescopio di guida, una camera di guida, un pc portatile e ancora altro che non sto a dirti. Cerrto è che se mi avessi chiesto un telescopio prevalentemente per la fotografia ti avrei consigliato altro ma la foto astronomica seria è molto specialistica.
Allora, fermo restando che i soldi in genere si guadagnano duramente, se si vuole il setup definitivo subito non si parte mai e inoltre spendere cifre importanti senza sapere bene cosa aspettrasi non mi pare saggio. Il black diamond è un signor telescopio e come inizio è una scelta di livello superiore. Considera che qui dentro (il forum intendo :wink: ) molti hanno iniziato con un 130...

FabryAlliance ha scritto:
2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta... :) Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.
In generale per me va bene anche un diametro di 200 o 250mm ... se devo spendere di piu prediligo investire su una focale minore ( 200/800 per esempio), o sugli accessori o sulla stabilità... sulla possibilità di fare foto che dipende si dal

Il dobson è tutto un altro discorso, oserei dire un'altra filosofia di approccio all'astronomia. Esteticamente non bellissimo per la sua base a cubo di legno, questo tipo di telescopio fa proprio della sua base (che poi è la sua montatura :wink: ) il punto di forza, nel senso che avendo un appoggio relativamente economico, i soldi che spendi vanno a finanziare il tubo e quindi più cm a parità di costo con un tubo su equatoriale.
L'uso è in teoria semplice: su - giù; destra - sinistra ma occorre conoscere un po' il cielo ma con nessun telescopio si può osservare senza tale competenza. Per il fatto che non è dotato, salvo eccezioni che però per ora non cito per non fare ulteriore casino, di alcun movimento elettronico, generalmente si consigliano oculari a campo un po' generoso per non dover smuovere il tele in continuazione. Inoltre troverai spesso in dotazione ai tanti dobsonari o dobsonisti un cercatore a cerchi rossi che si chiama telrad. In effetti è molto utile ma si vive anche senza, almeno all'inizio.
Chiaramente la fotografia è preclusa, salvo quella allo strumento stesso :mrgreen:
Per avere un'idea di come è fatto un dobson guarda qui:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html scorri la pagina, dal terzo in avanti
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=87&famId=2
http://www.deep-sky.it/site/shop/30/cp/0/Telescopi-Meade-LightBridge.html questi invece sono a traliccio, più trasportabili ma secondo me hanno senso da 12" in su. Io ho proprio l'LB 12" :wink:

Spero di essere stato abbastanza comprensibile, se hai altri dubbi o domande specifiche chiedi ancora prima di comprare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010