L127 ha scritto:
Ciao,
in tutta onestà, lascia perdere le foto fatte con l'etx. Questi telescopi sono gioiellini ma molto specifici e la fotografia non è proprio il campo d'elezione. Meglio, molto meglio per te, stando a quelle che mi sembra di aver capito sono le tue intenzioni, il 200mm su eq5. Anche se per la foto è un setup troppo ballerino (ma torniamo lì, tutto e subito non è facile averlo

), inizi con un'apertura di tutto rispetto, punto d'arrivo di molti astrofili fino a 15,20 anni fa.
Piuttosto, se il black diamond rientra nelle tue possibilità economiche, non capisco perchè dici che il dobson massimo che riesci a permetterti è un 8". Con i 700€ che costa lo skywatcher ti ci viene almeno un 10" e, con un piccolissimo sforzo, addirittura un 12", seppure a tubo chiuso che è uno scaldabagno mostruoso.
Luca
Innanzitutto ringrazio tutti voi per i consigli che mi state dando... forum e persone meravigliose

A me serve un buon telescopio che permetta farmi godere anche e sopratutto oggetti deep sky perchè sono quelli che cercherò un poco di più, ma che possa anche INIZIARE a farmi fare qualche fotina interessante....
Per le foto non cerco il professionale, ma qualcosa di mostrabile all'occhio umano senza che le persone terrorizzate dicano "o mio dio un gatto deforme schiacciato da un tir" quando gli mostri una nebulosa.
Bisogna considerare anche il tempo che ho per dedicarmi a questa passione: d'Estate tutto il giorno pure

ma nella vita normale non avrò sicuamente 7 ore di tempo tutti i giorni per osservare il cielo ma ritagli da massimo 4-5 ore.
Sicuramente spesso cercherò di andare in posti inauditamente bui la notte.
Per via del tempo disponibile non abbandono l'ultima soluzione perchè è abbastanza rapida.
Siamo arrivati a 2 Soluzioni + una terza che voglio confutare totalmente prima di abbandonarla.
1- Black Diamond 200/1000 f5 - Se il Black Diamond è adeguato alle mie esigenze di upgradabilità, quasi immediata osservazione decente, quasi immediata fotografia indecente e futura fotografia decente che prenderò quello....
700 euro e per qualche giorno passa la paura. Da Considerare però che poi non ho molti soldi per comprare subito millemila accessori.
E, se devo comprarli, quali dovrei comprare per iniziare ?
2 - un Dobson:
Luca, grazie della dritta...

Ora ho la certezza che con i Dobson non ho capito bene come funziona (se serve o no la montatura per esempio X-D) :
Se tu, o anche altri, potete indicarmi una "soluzione Dobsoniana completa" (nel senso un link, un elenco dove vi è riportato il necessario che mi serve da portare a casa) te ne sarei grato.
In generale per me va bene anche un diametro di 200 o 250mm ... se devo spendere di piu prediligo investire su una focale minore ( 200/800 per esempio), o sugli accessori o sulla stabilità... sulla possibilità di fare foto che dipende si dal
- 3 Soluzione Meade (praticamente quasi abbandonata): Meade di piccolo taglio ETX90pe o Ds2130
Io sono cosciente che la perfezione specialmente per le foto è lungi dall'essere anche solo sfiorata...Io immagino che le prime foto saranno strane macchioline

Però va bene anche così... quello che cerco è il meglio possibile in base alle mie possibilità economiche e la mia esperienza.
Per questo ero molto interessato anche ai Meade ... perchè quei due modeli sono abbastanza economici e a quanto ho visto permettono di fare Foto Dirette piu che decenti e in tempi celeri: a quanto ho capito prendi colleghi al pc e scatti la foto grazie alle loro funzioni interne.
Rapido, Economico, Soddisfacente... CREDO
Perchè tuttavia con questi Meade aggeggi compiuterizzati di piccolo taglio di oggetti deep se ne vedranno pochi tipo (una ventina ... un centinaio massimo?)e quando non mi basteranno piu dovrò cambiare strumento.
Giusto per quest'ultimo motivo ho capito che potrebbe essere meglio rinunciare al tutto subito e INVESTIRE su di uno strumento UPGRADABILE e diciamo personalizzabile pian piano... che poi di foto ne farà di buone? Spero di si.. siccome comunque ci sto investendo.
_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S
Foto Flickr:
http://www.flickr.com/photos/fabryallianceWeb Communication Manager -
Associazione Tuscolana di Astronomia -
http://www.facebook.com/ATA.Gratton