1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
approfittando sabato scorso della bella serata sono salito sulle colline di Cesena (localita' Montereale), chiedo gentilmente a un propietario terriero di usare uno spiazzo di casa sua per colllocare la mia attrezzatura, il Sig.re gentilmente acconsente e non viene minimaente disturbato dal "ronzio" del mio generatore a benzina :wink: :D , durante la serata viene spesso a fare due chiacchere e rimane colpito da setup, tra una chiacchera e l'altra tiro giu 14pose da 750secondi a 800iso con Canon Astro40d su Skywatcher 80ed teperatura ambiente 18°/19°C sul sensore -2°/-3°C + 5darks + 24falts +45bias + 7darkflats, noto che il filtro halfa della Baader richiede di uscire un po' rispetto al fuoco senza filtro e che l'effetto spianatura e' un po' diminuito, sospetto che il filtro in realta' non sia perfettamente piano ma che "deformi" un po' il fascio luminoso.....
nonostante l'halfa e il cielo serenissimo anche sul grezzo la nebulosita' e' comunque molto tenue, qui vi posto un singolo RAW:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/Autosav ... %20132.cr2
la montaura utilizzata e' la picccola H-eq5 che fa egregiamente il suo lavoro autogiudata dalla "sempre verde" Sbig St-5.
qui l'elaborazione finale dove pero' il "musetto" del cagnino salta fuori e anche il velo del "pelo" e delle "zampe" prende forma, per quanto debole ho intenzione di farla anche in colore (in realta' l'avevo gia' fatta l'anno scorso ma col Pentax SDHF) e quindi cercando poi di rispettare l'inquadratura il piu' possibile integrarla col colore...se ne riparla ad Agosto :D :mrgreen:
ecco l'elaborazione finale, leggermente croppata:
Allegato:
sh2-132-halfa-photoshop-24072010.jpg
sh2-132-halfa-photoshop-24072010.jpg [ 494.52 KiB | Osservato 524 volte ]


Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto un leggero rumore a pioggia, per il resto è ottima!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite!ho notato anch'io che "stranamente" gli scatti in halfa sono piu' rumorosi.....c'e' secondo te una ragione tecnica?
un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi sono fatto quest'idea, ma non è supportata da nulla di scientifico!
il rumore di una dsrl è distribuito sui tre canali, questo fa si che, sopratutto girando l'immagine in bn, questo sia più uniforme che su un singolo canale. Mi sono spiegato male vero? :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no, anzi, ho capito benissimo :D :wink:
grazie mille Pite :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè non hai nè il canakle blu, nè il canale verde per interpolare, ci credo che sono più rumorose!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il cagnolino si vede!!!
Bravo Bond!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Danz!
ora sono davvero curioso di provare l'integrazione del colore.... :D
vedremo a conti fatti cosa salterà fuori! :P

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Bond,
ottima immagine. Molto gradevole
Un filo rumosa ma non da fastidio, un passaggio di noise ninja e risolvi. :D
Noto invece le stelle particolarmente allungate in prossimità dei bordi, concordo sul fatto che sia dovuto allo spianatore.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Massimo :D
mi era venuto in mente di sostituire lo spianatore della televue con l'originale sky-watcher ma sullo spianore sky-watcher non e' previsto l'innesto per i filtri....quindi dovrei comprare un'eos clip :shock:
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010