1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per verificare il nord vero dovresti fare il contrario. Ossia operare come di consueto e fare l'allineamento a due stelle, quello "facile". Una volta riuscito, e lo verifichi subito puntando una stella qualsiasi, gli dici di puntare la Polare, anche se non la vedi. A questo punto guardi la direzione in cui è puntato il tubo e di sicuro il nord è là! Così puoi confrontare questo allineamento con quello della bussola.


Capisco l'idea: in questo modo il telescopio e' allineato e la bussola patirebbe ancora gli eventuali campi magnetici presenti in zona. Provero'.

Come sempre alle volte le cose piu' ovvie sfuggono: Mi viene in mente solo ora che c'e' giusto un cavo dell'Enel che passa li' in zona a parecchi metri di altezza. E' il cavo della 220V, quindi il campo magnetico residuo su dove posiziono il telescopio dovrebbe essere piuttosto basso, ma potrebbe comunque influire.

Grazie
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, no il gps offset determina la "precisione della posizione al suolo (coordinate)". Io una prova con il daylight saving posizionato su off la farei... tanto non costa nulla :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Stefano, no il gps offset determina la "precisione della posizione al suolo (coordinate)". Io una prova con il daylight saving posizionato su off la farei... tanto non costa nulla :wink:

ho provato nel weekend ma l'errore e' rimasto. Ma cosa hai messo sul tuo di UTC offset?

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GPS-UTC Offset corrisponde alla differenza di ore rispetto all'ora UTC che è quella di Greenwich, che è l'ora riportata dal GPS. L'Italia è a +1 e quando c'è l'ora legale a + 2. Se si mette + 2 allora il Daylight saving va messo su off perchè la correzione la si fa già con l'offset, oppure, ed è meglio, si mette l'offset a + 1 e il daylight saving su on, così quando cessa l'ora legale si mette il daylight saving su off e tutto torna come prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il GPS-UTC Offset corrisponde alla differenza di ore rispetto all'ora UTC che è quella di Greenwich, che è l'ora riportata dal GPS. L'Italia è a +1 e quando c'è l'ora legale a + 2. Se si mette + 2 allora il Daylight saving va messo su off perchè la correzione la si fa già con l'offset, oppure, ed è meglio, si mette l'offset a + 1 e il daylight saving su on, così quando cessa l'ora legale si mette il daylight saving su off e tutto torna come prima.


Grazie: allora e' in linea con quello che avevo capito e che ho fatto la scorsa settimana.

Sempre per non fare dimenticare che sono un pivello, facendo riferimento allo Yahoo group come mi era stato suggerito, mi rendo conto solo ora che mentre il train drive incide in generale sulla correzione del backslash, il calibrate sensors serve proprio per istruire il telescopio sulla posizione del nord reale e non, come pensavo io, per una maggiore precisione del puntamento dopo l'allineamento.

Come ho scritto in precedenza, non l'ho pututo fare da dove osservo in quanto la polare non la vedo; aggiungo pero' che lo feci dal mio balcone di casa i primi giorni dopo avere ritirato l'LX200 e mi viene il sospetto di avere introdotto qualche errore invece che correggere qualche cosa.

Per ripetere l'esercizio dovro' provare a spostarmi di un centinaio di metri in un punto da cui, tra un albero e l'altro, si riesce a vedere la polare. Lo spostamento sembra banale, ma viste le condizioni del terreno non e' proprio semplicissimo portandosi in braccio il tubone da 30 kg: e' piu' che altro un esercizio da Takeshi's Castle. Il prossimo weekend comunque provo e vi faccio sapere i risultati.

Grazie ancora.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ferro ha scritto:
Ma cosa hai messo sul tuo di UTC offset?


Ora non ricordo, ma ti saprò dire appena tiro fuori il bambino

Ferro ha scritto:
ho provato nel weekend ma l'errore e' rimasto


Ma hai provato l'intera procedura che ti ho descritto a pag. 3 (sensori off, posizione home con bolla etc.) o hai solamente provato il daylight on/off?. A proposito di bolla... il treppiede va messo in bolla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ma hai provato l'intera procedura che ti ho descritto a pag. 3 (sensori off, posizione home con bolla etc.) o hai solamente provato il daylight on/off?. A proposito di bolla... il treppiede va messo in bolla


No, scusa: quello che mi hai indicato ieri non l'ho ancora provato, anche perche' posso usare il bimbo solo nel weekend. Venerdi' o Sabata sera - tempo, sonno e famiglia permettendo - spero di riuscire a fare varie prove, tra cui quella che mi hai descritto.

Quello che intendevo dire e' che tra i test che ho fatto la scorsa settimana ho anche provato a disattivare il daylight saving, ma questo non ha praticamente cambiato nulla nel comportamento del telescopio. A quanto ho letto, il daylight saving dovrebbe incidere solo sull'ora che viene visualizzata; se usato con il GPS l'austostar dovrebbe (giustamente) ragionare sulla base dell'ora GMT ricevuta dal satellite. Diverso il discorso se non si utilizza il GPS e si sta impostando l'ora manualmente: in questo caso suppongo che tenga conto del parametro per ritornare all'ora GMT.

Relativamente al misterioso GPS-UTC offset ho trovato invece (sul gruppo Yahoo) che si riferisce al gap in secondi tra l'orario ricevuto del satellite e l'ora UTC. Se fossero state ore, quando avevo il parametro impostato a +13 avrebbe dovuto ragionare come se si trovasse nella time-zone di Honolulu (cosa che sfortunatamente non e') con un errore suppongo ben superiore a qualche grado. L'impatto di questo parametro deve essere quindi praticamente nullo ("a meno di non inseguire satelliti" precisano sullo user group) cosi' come in effetti ho notato dalle mie prove della scorsa settimana.

Ciao,
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei dare un rapidissimo aggiornamento su quanto discusso il mese scorso:
- finalmente Sabato sono riuscito a fare il calibrate sensors ed il problema sul puntamento iniziale sembra essersi definitivamente risolto. In precedenza in fase di allineamento la stella selezionata dall'autostar aveva un errore sistematico di una decina di gradi. Ora mi ritrovo l'oggetto nell'oculare (quanto meno nel 32mm). Il problema era quindi collegato ad un errato puntamento del Nord, anche se non ho capito se questo errore fosse dovuto a campi magnetici presenti in zona o ad un errore introdotto in precedenza con un calibrate sensor errato.
- ho inoltre preso una certa familiarita' con la collimazione. Ora credo di avere raggiunto un discreto risultato che riverifico ogni volta che inizio le osservazioni. La qualita' delle immagini e' notevolmente migliorata, grazie quindi dei suggerimenti. Tuttavia...Ho notato che se porto i cerchi ad essere perfettamente concentrici in extra-focale, non lo sono in intra-focale e viceversa. Non mi sembra che ci sia un modo per uscirne...Suppongo che la cosa sia legata ad un difetto dell'ottica.

Ad ogni modo, dopo la collimazione il 12mm risulta facilmente utilizzabile (che ora uso dove prima usavo quasi sempre il 24mm); Sabato ho provato ad usare il 6mm (che lasciavo sistematicamente nella sua custodia prima della collimazione): l'immagine comincia a diventare un poco pastosa ma tutto sommato si riesce a usare su Luna e doppie e forse sui pianeti in serate eccezionali.

Attualmente il 6 ed il 12 sono due vecchi Vixen LV che contavo di sostituire comunque a causa del campo troppo stretto per i 3m di focale dell'LX200. La prossima settimana saro' in ferie e - tempo permettendo - dovrei riuscire a osservare quasi tutte le sere: Faro' ancora qualche prova per decidere se sostituire gli oculari attuali con focali uguali o puntare magari ad un 8 ed un 16mm

Saluti, Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i cerchi sono concentrici in extra focale ma non in intra, oppure viceversa, potrebbe dipendere anche da un leggero disassamento dell'oculare. Non ho capito se usi il diagonale, in questo caso lo devi eliminare per fare queste osservazioni. E' anche importante il visual back che impieghi, per esempio ce ne è uno di serie per oculari da 31.8 è una porcheria, ha un gioco laterale di 1 millimetro.
Nonostante che sul planetario mi fermi a 200 ingrandimenti utili, poi l'immagine si sfoca, sulle stelle doppie con il mio 10" ACF sono arrivato benissimo sino a 1000. Quindi sulle stelle doppie non aver paura ad andare su con gli ingrandimenti, il tuo dovrebbe poter arrivare sino a 1200.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio per la tua consueta disponibilità.

In questo momento utilizzo sempre il focheggiatore e molto spesso il diagonale, entrambi WO da 2". Non ho un visual back in quanto avvito direttamente il focheggiatore alla culatta. Quando uso oculari da 31.8 ho l'adattatore fornito con il focheggiatore.

Ne' il focheggiatore ne' il diagonale mi paiono eccelsi, ma questi ho e per il momento questi faccio andare. Tra qualche anno se ne riparlerà.

Visto che non costa molto ho da sempre (ma senza fretta) intenzione di acquistare un visual back: tu quale consiglieresti? Mi piacerebbe fare qualche prova togliendo tutto e usando solo la messa a fuoco sull'ottica: non si puo' certo dire che sia precisissima ma come tu mi avevi anticipato ci si prende la mano.

Senza diagonale la sensazione era di avere immagini di Giove e Luna piu' nitide, ma non ricordo se ho verificato o meno anche la collimazione; sono certo pero' di averla fatta inizialmente con il diagonale in quanto era troppo scomodo senza...

Relativamente agli ingrandimenti, su Giove ed in una serata non perfetta i 250 ingrandimenti del 12mm li reggeva bene senza apparente perdita di dettagli rispetto a focali piu' lunghe. A naso avrei potuto salire ancora un poco.

Per quanto riguarda il tirare 1000 - 1200 ingrandimenti per le doppie...hmmm...non credo che andro' ad acquistare un 3mm, ma sarebbe divertente provare: potrei riesumare la barlow che non uso da anni.

Grazie,
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010