ThePinkolino ha scritto:
Ciao, Ho letto le sei pagine di post, e posso darti un consiglio che in un paio d'ore, facciamo tre ti solleverà da un sacco di delusioni, problemi intoppi ed incomprensioni con il tuo tele?
Astrofilia, legata all'astronomia non è una materia digeribile per tutti e comprensibile da tutti e neanche troppo immediata. Fondamentalmente sei in un campo scientifico non su una spiaggia a prendere il sole, eppure anche li puoi scottarti.
Capisci le diciture, collimazione non è allineamento o stazionamento, collimatore non è il cercatore.
Lunghezza focale, ingrandimento massimo utile, lente di barlow cos'è e a cosa serve e che effetto meccanico produce per dare l'effetto che da con relativi eventuali limiti, fuocheggiatore che non sono le vitine del cercatore, qualche principio di ottica base, altezza , azimut, zenit, magnitudine, seeing, movimento apparente, campo reale e campo apparente, come sono fatti gli oculari etc...
Le parti principali di un telescopio e i tre principali schemi ottici, Newton (Prorpio da Isaac) o Riflettore, rifrattore e catadiotttrico.
Quindi le loro potenzialità e limiti.
114mm, 11,4 cm sono pochi in relazione a 20- 30 -40cm di apertura di altri tele, ma se pensi che il tuo occhio al massimo si dilata fino a 7mm tu con il tuo tele ti stai montando sulla faccia un'occhio quasi 200 volte più potente, se pensi poi che il tuo occhio non ha ingrandimenti allora è ancora meglio.
La luna a 40x è "enorme" la vedi 40 volte più grande, solo che la vedi con un'occhio solo e ti sembra piccola, qui qualche principio di ottica torna utile e in più qualche meccanismo psicologico che gran parte dei cervelli umani mette in gioco.
Vedrai che dopo aver "studiato" le tue osservazioni saranno più divertenti e profique e sopratutto divertenti.
Senza ciò anche con un tele più grande avresti problemi. Anzi forse di più!
Se ti viene la gobba perchè l'oculare è basso semplicemente escogita un modo per far si che il tele sia generalmente più alto...
Spero ti servirà tutto ciò! in internet trovi tutto.
ciao,le tue affermazioni non fanno una piega e la mia ignoranza e' dovuta dal fatto che ho "studiato" "deciso" comprato il telescopio" in 3 giorni e infatti questo e' il terzo giorno che possiedo un telescopio e che "bazzico" l'astronomia quindi suppongo sia normale che io abbia molti limiti,ma il mio telescopio lo ho studiato piuttosto bene e,nonostante la mia immensa ignoranza in materia di ottica e astrnomia e i miei limiti umani,mi sono accorto lo stesso che questo telescopio e' poco piu di un giocattolo,tanta elettronica ma a livello ottico e' pessimo,tenuto conto che non e' a causa dei miei occhi che non riesco a vedere niente con il 5mm ma a causa proprio,probabilmente,della barlow che non riesce a "contenere" (si dice cosi'?) i 200 ingrandimenti.
e se guardi giove con il 10 mm lo vedi grosso,la meta' di un coriandolo,tanto da distinguere solo a malapena che e' un pianeta,e lo capisci solo perche e' decisamente piu grosso delle altre stelle che sono dei semplici puntini,
da tutto questo ne deduco 2 cose:
o sono io che ho problemi a capire come funziona il telescopio e che quindi non riesco a sfturrarlo,ilche' e' possibile data la mia inesperienza,ma io non credo.
Oppure che il telescopio non e' un granche'......e l'unica cosa che potro' vedere con soddisfazione e' la luna.
correggimi se sbaglio!
e ben vengano i tuoi commenti anche se "acidi" nei miei confronti!
perche' comunque mi aiutano a capire!