1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema e' uno solo,che si vede tutto cosi' piccolo che non da' nessuna soddisfazione!
quindi se mi devo limitare a vedere solamente la luna bene,allora e' inutile che continuo l'avventura!
io voglio vedere i romulani!! ^_^
CI VUOLE UN TUBO PIU GROSSO! :mrgreen:

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Ultima modifica di alexthevamp il lunedì 26 luglio 2010, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Ho letto le sei pagine di post, e posso darti un consiglio che in un paio d'ore, facciamo tre ti solleverà da un sacco di delusioni, problemi intoppi ed incomprensioni con il tuo tele?

Astrofilia, legata all'astronomia non è una materia digeribile per tutti e comprensibile da tutti e neanche troppo immediata. Fondamentalmente sei in un campo scientifico non su una spiaggia a prendere il sole, eppure anche li puoi scottarti.

Capisci le diciture, collimazione non è allineamento o stazionamento, collimatore non è il cercatore.
Lunghezza focale, ingrandimento massimo utile, lente di barlow cos'è e a cosa serve e che effetto meccanico produce per dare l'effetto che da con relativi eventuali limiti, fuocheggiatore che non sono le vitine del cercatore, qualche principio di ottica base, altezza , azimut, zenit, magnitudine, seeing, movimento apparente, campo reale e campo apparente, come sono fatti gli oculari etc...

Le parti principali di un telescopio e i tre principali schemi ottici, Newton (Prorpio da Isaac) o Riflettore, rifrattore e catadiotttrico.
Quindi le loro potenzialità e limiti.
114mm, 11,4 cm sono pochi in relazione a 20- 30 -40cm di apertura di altri tele, ma se pensi che il tuo occhio al massimo si dilata fino a 7mm tu con il tuo tele ti stai montando sulla faccia un'occhio quasi 200 volte più potente, se pensi poi che il tuo occhio non ha ingrandimenti allora è ancora meglio.

La luna a 40x è "enorme" la vedi 40 volte più grande, solo che la vedi con un'occhio solo e ti sembra piccola, qui qualche principio di ottica torna utile e in più qualche meccanismo psicologico che gran parte dei cervelli umani mette in gioco.


Vedrai che dopo aver "studiato" le tue osservazioni saranno più divertenti e profique e sopratutto divertenti.
Senza ciò anche con un tele più grande avresti problemi. Anzi forse di più!

Se ti viene la gobba perchè l'oculare è basso semplicemente escogita un modo per far si che il tele sia generalmente più alto...

Spero ti servirà tutto ciò! in internet trovi tutto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Ciao, Ho letto le sei pagine di post, e posso darti un consiglio che in un paio d'ore, facciamo tre ti solleverà da un sacco di delusioni, problemi intoppi ed incomprensioni con il tuo tele?

Astrofilia, legata all'astronomia non è una materia digeribile per tutti e comprensibile da tutti e neanche troppo immediata. Fondamentalmente sei in un campo scientifico non su una spiaggia a prendere il sole, eppure anche li puoi scottarti.

Capisci le diciture, collimazione non è allineamento o stazionamento, collimatore non è il cercatore.
Lunghezza focale, ingrandimento massimo utile, lente di barlow cos'è e a cosa serve e che effetto meccanico produce per dare l'effetto che da con relativi eventuali limiti, fuocheggiatore che non sono le vitine del cercatore, qualche principio di ottica base, altezza , azimut, zenit, magnitudine, seeing, movimento apparente, campo reale e campo apparente, come sono fatti gli oculari etc...

Le parti principali di un telescopio e i tre principali schemi ottici, Newton (Prorpio da Isaac) o Riflettore, rifrattore e catadiotttrico.
Quindi le loro potenzialità e limiti.
114mm, 11,4 cm sono pochi in relazione a 20- 30 -40cm di apertura di altri tele, ma se pensi che il tuo occhio al massimo si dilata fino a 7mm tu con il tuo tele ti stai montando sulla faccia un'occhio quasi 200 volte più potente, se pensi poi che il tuo occhio non ha ingrandimenti allora è ancora meglio.

La luna a 40x è "enorme" la vedi 40 volte più grande, solo che la vedi con un'occhio solo e ti sembra piccola, qui qualche principio di ottica torna utile e in più qualche meccanismo psicologico che gran parte dei cervelli umani mette in gioco.


Vedrai che dopo aver "studiato" le tue osservazioni saranno più divertenti e profique e sopratutto divertenti.
Senza ciò anche con un tele più grande avresti problemi. Anzi forse di più!

Se ti viene la gobba perchè l'oculare è basso semplicemente escogita un modo per far si che il tele sia generalmente più alto...

Spero ti servirà tutto ciò! in internet trovi tutto.


ciao,le tue affermazioni non fanno una piega e la mia ignoranza e' dovuta dal fatto che ho "studiato" "deciso" comprato il telescopio" in 3 giorni e infatti questo e' il terzo giorno che possiedo un telescopio e che "bazzico" l'astronomia quindi suppongo sia normale che io abbia molti limiti,ma il mio telescopio lo ho studiato piuttosto bene e,nonostante la mia immensa ignoranza in materia di ottica e astrnomia e i miei limiti umani,mi sono accorto lo stesso che questo telescopio e' poco piu di un giocattolo,tanta elettronica ma a livello ottico e' pessimo,tenuto conto che non e' a causa dei miei occhi che non riesco a vedere niente con il 5mm ma a causa proprio,probabilmente,della barlow che non riesce a "contenere" (si dice cosi'?) i 200 ingrandimenti.
e se guardi giove con il 10 mm lo vedi grosso,la meta' di un coriandolo,tanto da distinguere solo a malapena che e' un pianeta,e lo capisci solo perche e' decisamente piu grosso delle altre stelle che sono dei semplici puntini,
da tutto questo ne deduco 2 cose:
o sono io che ho problemi a capire come funziona il telescopio e che quindi non riesco a sfturrarlo,ilche' e' possibile data la mia inesperienza,ma io non credo.
Oppure che il telescopio non e' un granche'......e l'unica cosa che potro' vedere con soddisfazione e' la luna.
correggimi se sbaglio!
e ben vengano i tuoi commenti anche se "acidi" nei miei confronti!
perche' comunque mi aiutano a capire!

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa non volevo risultare acido...

Io Giove di media lo osservo a 150x 160x ed è gratificante...

Poi si il tuo tele non si può considerare un tele definitivo, questi si...
Però sul planetario più essere valido, uno dei due tele che ho io è un Maksutov da 127mm un cm in più del tuo è si viaggia alla grande.
Se gli oculari fanno schifo cambia quelli, tanto li puoi usare su tutti i tele anche quando ne prenderai uno migliore...

Sul discorso del sapere ti faccio un'esempio: hai un bel tele da 150mm facciamo 200mm.
Con il Go to perchè non vuoi passere le ore a cerca ok!
Punti un oggetto del database e scopri che non lo vedi. Va beh cambi oggetto, ne punti un'altro e guardi e non vedi nulla ancora come mai?
Cerchi, fuocheggi, sposti, alzi, abbassi, scrivi post, cerchi manuali bla bla bla...
Semplicemente ha una magnitudine troppo bassa, o alta (più è alto il numero e meno è luminoso) e quindi da una certa postazione con un certo cielo non puoi semplicemente vederlo.

Rischi che anche il buon telescopio ti faccia schifo...

Devi sapere cosa ti può dare e non dare non solo il tele ma anche il cielo, la giornata, il luogo osservativo...
E' molto probabile che gli oculari siano non poi così belli ma è anche facile che con il 5mm a 200x per le turbolenze si vedono di più e quindi se ce ne sono troppe ne vedi troppe, se hai case attorno emanano calore e quindi vedi le ondine, se c'è umidità nell'aria auguri...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Scusa non volevo risultare acido...

Io Giove di media lo osservo a 150x 160x ed è gratificante...

Poi si il tuo tele non si può considerare un tele definitivo, questi si...
Però sul planetario più essere valido, uno dei due tele che ho io è un Maksutov da 127mm un cm in più del tuo è si viaggia alla grande.
Se gli oculari fanno schifo cambia quelli, tanto li puoi usare su tutti i tele anche quando ne prenderai uno migliore...



non intendevo dire che sei stato acido,forse mi sono spiegato male,tutt'altro ,ti stavo dando carta bianca a darmi anche commenti "acidi" perche' capisco che un esperto leggendo i miei commenti potrebbe inorridire :mrgreen:
comunque speravo in un commento piu tecnico a questo punto.
io credo che il maskutov sia un ottima soluzione per chi come me vuole poterlo trasportare e montare con non troppi problemi.
quando dici: "sul planetario puo' essere valido" cosa intendi?
il tuo maskutov ha 13mm piu del mio ossia 1,3 cm....ha la barlow o senza? 500,1000,2000?
io ho gia' in mente di prenderne uno migliore,il problema e' se restare su un maskutov o andare su un dobson (non so' nemmeno se fanno parte della stessa categoria).
perche' sicuramente il dobson a parita' di prezzo e' sicuramente 10 volte meglio,a livello di ottica,visivamente intendo.
In realta' potrei vendere il tubo e tenermi l'elettronica da poter utilizzare con un altro tubo magari migliore.
Il punto e' che io preferirei qualcosa di manuale,ma non troppo pesante,sono sicuro che mi ci troverei meglio.
quindi teoricamente il dobson e' la soluzione migliore,credo!
il problema con il dobson mi sa' che si pone per un discorso di stabilita',a vederlo in foto mi sembra piuttosto instabile e di dubbia comodità nei movimenti. sbaglio?

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sicuro che il tuo telescopio non sia il top. Però stai attento, io ho un Meade 10" (25 cm) di diametro e ti assicuro che normalmente da casa mia arrivo a mala pena a 200 ingrandimenti su Giove, ma in genere non ci arrivo perchè la trasparenza del cielo non me lo consente. Oltre i 200 ingrandimenti fa come dicevi tu, si vede sempre sfocato. Quindi non pensare che con uno strumento migliore ci sarebbe un salto di qualità enorme come ingrandimenti su questi soggetti. Il principale errore che commettono tutti i principianti è quello di cercare i massimi ingrandimenti a tutti i costi. Il tuo strumento è valido per iniziare, quando avrai preso pratica potrai pensare anche di sostituirlo con uno più prestazionale. Intanto devi imparare a controllare se l'ottica è collimata (imparare a fare uno star-test) ed eventualmente a collimarla. Tanto se prendi un Newton più grande sarà costruito esattamente nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
con 350 euro non puoi aspettarti l'hubble....

O alzi la posta in gioco oppure ti compri un dobson ma se non ti piace non so che dirti

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexthevamp ha scritto:
In realta' potrei vendere il tubo e tenermi l'elettronica da poter utilizzare con un altro tubo magari migliore.

Scusa eh se mi intrometto in questa discussione, ma da qualche mi è parso di capire hai comprato il telescopio da poco tempo e ho già visto l'annuncio della messa in vendita. Ma l'hai usato?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la delusione, così tanta, che rivendi un telescopio dopo due giorni da 150, almeno quanto l'hai pagato, a 240 euro... come mai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia ciofeca.......
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 16:59
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
alexthevamp ha scritto:
In realta' potrei vendere il tubo e tenermi l'elettronica da poter utilizzare con un altro tubo magari migliore.

Scusa eh se mi intrometto in questa discussione, ma da qualche mi è parso di capire hai comprato il telescopio da poco tempo e ho già visto l'annuncio della messa in vendita. Ma l'hai usato?

Simone



usato 3 giorni.....(ma l'ho comprato usato).

_________________
celestron NexStar GT 114
monocolo del pirata barbanera (non si vede un tubo ma vale un occhio) ^_^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010