1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della poca precisione per il puntamento iniziale più dipendere dal rilevamento del nord che è magnetico e non GPS. Quindi se ci sono nelle vicinanze dei corpi magnetici, cancellate, tavoli in ferro, e roba simile questo può introdurre un errore di alcuni gradi che però poi viene compensato totalmente dopo fatto l'allineamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il problema della poca precisione per il puntamento iniziale più dipendere dal rilevamento del nord che è magnetico e non GPS. Quindi se ci sono nelle vicinanze dei corpi magnetici, cancellate, tavoli in ferro, e roba simile questo può introdurre un errore di alcuni gradi che però poi viene compensato totalmente dopo fatto l'allineamento.


Ho fatto qualche prova nel weekend, dopo avere modificato il parametro GPS - UTC Offset. Intanto il problema di puntamento alla luna dopo avere fatto l'allineamento non si e' piu' presentato. Non so se sia stato il cambio di parametri o solo una maggiore confidenza con lo strumento. Comunque sia, grazie

Mi resta ancora da capire a cosa sia dovuto il puntamento molto approssimativo delle due stelle iniziali che l'LX200 sceglie per l'allineamento. Non c'e' nulla di ferro in zona e non mi risulta che sia una zona con campi magnetici significativi (come posso verificarlo?). L'errore e' veramente grossolano, di parecchi gradi. Potrebbe davvero essere un errore nella ricerca del nord magnetico, ma sinceramente non so come verificarlo o su cosa intervenire per vedere se si riesce a ridurre.

Saluti, Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per verificarlo devi prendere una buona bussola (ci vorrebbe una da rilevamento) e dal punto dove intendi mettere il telescopio rilevare la polare e vedere a quanto corrisponde la declinazione magnetica rispetto al nord vero. Che possa essere di qualche grado è del tutto normale sulla terra (nel senso piuttosto che sul mare).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per verificarlo devi prendere una buona bussola (ci vorrebbe una da rilevamento) e dal punto dove intendi mettere il telescopio rilevare la polare e vedere a quanto corrisponde la declinazione magnetica rispetto al nord vero. Che possa essere di qualche grado è del tutto normale sulla terra (nel senso piuttosto che sul mare).


Guarda a caso...ne ho giusto una (anzi due: una l'ho regalata a mia figlia). Non ho mai fatto una rilevazione precisa (anche perche' da dove osservo normalmente non vedo la polare). Diciamo che non guarda clamorosamente dalla parte sbagliata...; ma un errore di diversi gradi potrebbe anche esserci. Non ho mai fatto pero' un rilevamento preciso: all'inizio mi limitavo a confrontare bussola e puntamento del telescopio (ma se c'e' un campo magnetico sbagliano entrambi). Mi sto chiedendo anche come fare a verificare se il nord rilevato dal telescopio sia corretto o meno PRIMA dell'allineamento. Se non erro tenendo schiacciato per qualche secondo uno dei tasti dell'autostar e' possibile vedere le coordinate assolute a cui sta puntando in quel momento (??). Ma funziona anche prima dell'allineamento??

Per fare qualche test piu' significativo dovrei spostare l'LX200 fino ad un punto in cui si vede la polare...( :roll: mi e' venuto mal di schiena solo a pensarci).

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ferro ha scritto:
Mi resta ancora da capire a cosa sia dovuto il puntamento molto approssimativo delle due stelle iniziali che l'LX200 sceglie per l'allineamento. Non c'e' nulla di ferro in zona e non mi risulta che sia una zona con campi magnetici significativi (come posso verificarlo?). L'errore e' veramente grossolano, di parecchi gradi. Potrebbe davvero essere un errore nella ricerca del nord magnetico, ma sinceramente non so come verificarlo o su cosa intervenire per vedere se si riesce a ridurre.


Ciao, credo di aver trovato il problema (almeno spero). L'errore grossolano di puntamento durante la routine di allineamento credo che sia da imputarsi al "dayligth". Devi impostarlo su "NO", altrimenti falsi la lettura oraria del GPS. Prima di cominciare la routine di allineamento disattiva tutti i sensori (non servono a un tubo). A motori spenti e assi sbloccati punta la polare, accendi l'autostar e se comincia lo smart drive lascia finire la procedura premi MODE fino a quando non compare select item objet. Ripunta la polare, blocca in AZ e porta la declinazione in posizione HOME (usa una bolla, non il cerchio). Ora fai l'allineamento a 2 stelle di tua scelta (setup>align>2 stars). Con questa procedura l'errore di puntamento iniziale DEVE essere di circa 1°. Fammi sapere se così funziona. Ciao, Marco


Ultima modifica di Markigno il lunedì 26 luglio 2010, 14:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un telescopio Meade ma il mio non ha il GPS nè la bussola per il resto però è quasi uguale.
Per verificare il nord vero dovresti fare il contrario. Ossia operare come di consueto e fare l'allineamento a due stelle, quello "facile". Una volta riuscito, e lo verifichi subito puntando una stella qualsiasi, gli dici di puntare la Polare, anche se non la vedi. A questo punto guardi la direzione in cui è puntato il tubo e di sicuro il nord è là! Così puoi confrontare questo allineamento con quello della bussola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ora che viene riportata dal GPS è sempre quella di Greenwich, quindi se metti il daylight saving su off devi mettere timezone = + 2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
L'ora che viene riportata dal GPS è sempre quella di Greenwich, quindi se metti il daylight saving su off devi mettere timezone = + 2.


Ciao Fabio, sarà pure come dici tu, ma se metto il daylight su on mi sballa il puntamento di diversi gradi. Si vede che il mio autostar è settato male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per corrispondere ad 1 ora deve essere un errore di 15 gradi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per corrispondere ad 1 ora deve essere un errore di 15 gradi.


non so se siano 15 gradi...ma per puntare la stella selezionata metto la velocita' a 1.5 gradi/s e vado "avanti tutta" per alcuni secondi in RA e poi regolo brevemente in Dec (su cui l'errore e' molto meno grossolano).

Devo ammettere che mi sono un poco annodato tra daylight saving e GPS-UTC Offset. Potrebbe pero' essere una combinazione di questi parametri? Tra l'altro, che significa esattamente il GPS-UTC Offset (che come ipotizzato mi pare da Markigno sul mio valeva +13, ma non ha risolto mettendolo a 0)? Non credo faccia riferimento alla zona in cui ci si trova rispetto a GMT: in teoria con il GPS dovrebbe sapere esattamente il che time-zone si trova, no? O forse viene usato solo in assenza di GPS?

Boh.

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010