1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Staffa per guida in parallelo per eq6
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un trhead nella sezione Astrofili annunciavo al mondo la mia intenzione di prendere di acquistare un rifrattore guida , la mia scelta e' caduta sullo skywather ED80 PRO o il suo gemello rimarcato Orion (che pero da listino costa 70 euro in piu). Veniamo al dunque ho chiesto informazioni e telescope service e mi hanno risposto che servono anche gli anelli di fissaggio 94 euro e ( pensavo venisse montato sopra lo strumento principale) la barra per mettere in parallelo i 2 telescopi costo 134
totale spesa 228 euretti.

Trattasi di 1 barra di alluminio con 2 anelli calandrati e forati a 120° con 6 viti in plastica , un piatto di alluminio , una piastra di acciaio con 2 fianchi inclinati (fissaggio alla montatura) 2 supporti per le guide dei telescopi 3 manopole di fissaggio e un po' di lavoro.
sono dietro a fare il disegno ispirandomi alla foto dell'oggetto su telescope service e conoscendo una ditta che lavora alluminio nei pressi di Montecatini (mi ha trattatto benissimo come prezzi) volevo sapere se c'e' qualcuno interessato alla cosa in maniera da realizzare un numero di pezzi (partecipando anche alla fase di progetto) per far diminuire ulteriolmente il prezzo finale.

saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il lunedì 25 settembre 2006, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un aiuto per il progetto. Io l'ho appena fatta!
Però devo dire che è anche scomoda perché devi bilanciare prima i due strumenti sulla piastra e poi bilanciare questa sul tele.
Meglio i due strumenti uno sopra l'altro, ove possibile.
Comunque se vuoi scrivermi anche alla mia email possiamo analizzare i vari dettagli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vuoi un aiuto per il progetto. Io l'ho appena fatta!
Però devo dire che è anche scomoda perché devi bilanciare prima i due strumenti sulla piastra e poi bilanciare questa sul tele.
Meglio i due strumenti uno sopra l'altro, ove possibile.
Comunque se vuoi scrivermi anche alla mia email possiamo analizzare i vari dettagli.

Infatti il problema che salta subito all'occhio e come montare assieme gli strumenti sulla montatura. Per bilanciare penso basterebbe fare un asola per far scorrere i supporti degli strumenti in maniera da trovare il bilanciamento . Ma gia montare il 10" e un problema con 2 strumenti affiancati diventa ancora piu problematica .
Allora visto il peso esiguo dello SW utilizzare i fori per i supporti fotografici presenti sugli anelli del tubo principale e montare li la barra
di supporto del cercatore.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera posto un paio di foto del setup con il C9 e un rifrattore di guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le foto
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3259_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3262_1.jpg
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
A proposito.
Ho fatto una modifica da testare.
Al posto di una slitta ho messo un clone xp3 con slitta per poterci mettere un Mto come tele di guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ecco le foto
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3259_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3262_1.jpg
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
A proposito.
Ho fatto una modifica da testare.
Al posto di una slitta ho messo un clone xp3 con slitta per poterci mettere un Mto come tele di guida.


Bello robusto mi sembra , come la assembli monti entrambi i telescopi (nel mio caso con un 250 mm f4,8 e' da escludere) oppure monti primalo Sc poi il secondo RF e bilanci .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza massiccio! ma quanto pesa quel piastrone?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monto prima i due tele e poi la staffa, ora come ora.
Questo perché la staffa deve essere modificata su una slitta che mi obbliga a infilarla dal davanti o dal didietro e non da sopra come è la base della eq6.
Una volta fatta la modifica monterò prima la staffa e poi ci piazzerò i due tele.
Fatto il primo bilanciamento segnerò con precisione i punti in modo da avere per il futuro un innesto più preciso possibile.

La staffa pesava in origine oltre 5 Kg ma le sto facendo una cura dimagrante tanto da portarla sotto i 3 kg.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Monto prima i due tele e poi la staffa, ora come ora.
Questo perché la staffa deve essere modificata su una slitta che mi obbliga a infilarla dal davanti o dal didietro e non da sopra come è la base della eq6.
Una volta fatta la modifica monterò prima la staffa e poi ci piazzerò i due tele.
Fatto il primo bilanciamento segnerò con precisione i punti in modo da avere per il futuro un innesto più preciso possibile.

La staffa pesava in origine oltre 5 Kg ma le sto facendo una cura dimagrante tanto da portarla sotto i 3 kg.


Infatti essendo la guida della eq6 a mezza coda di rondine impedisce l'inserimento dall'alto (anche se e' piu sicura come fissaggio) avendo un asola rettangolare e un quasivoglia blocco antisgancio si potrebbe inserire dall'alto senza dover inclinare la staffa.
Ci sono due strade percorribili modificare l'asola della eq6 opure fare un blocchetto con la mezza coda di rondine sempre montato sull' eq6 con la sede rettangolare per la piastra (ma questo alzerebbe di ca 25 mm il baricentro)


Hai fatto tutto ad occhio ho hai qualche "schizzo " se vuoi puoi inviarmelo che lo "caddizzo parametrizzato" per i posteri e per eventuali future versioni.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto tutto "a occhio"
Praticamente ho dato le dimensioni e uno schizzo su un folgio di carta e ho preso la piastra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010